Pagina principale
WikiSemiotica è un progetto per lo studio e l'applicazione della Semiotica.
È un progetto wiki sperimentale nato il 2 ottobre 2021.
Si tratta di una piattaforma in grado di avvicinare gli utenti alla Semiotica secondo una gradualità, quindi aiutarli a comprendere e interpretare la realtà mediante lo sviluppo di un personale sguardo semiotico. Il gruppo di lavoro non è affiliato ad alcun ateneo specifico.
Per avere maggiori informazioni sul progetto, per collaborare, o per proporre una voce, è sufficiente indirizzare una e-mail a Renato Ongania - fondatore e direttore del laboratorio.
Le scienze della comunicazione
Le scienze della comunicazione sono un insieme di discipline che studiano i processi di comunicazione e le loro implicazioni a livello teorico, pratico e sociale. Di seguito è riportata una tabella che elenca alcune delle scienze della comunicazione più importanti e i loro principali autori o fondatori:
Scienza della comunicazione | Principali autori/fondatori |
---|---|
Semiotica | Ferdinand de Saussure, Charles Sanders Peirce[1], Umberto Eco |
Teoria dell'informazione | Claude Shannon, Warren Weaver |
Linguistica | Noam Chomsky, Roman Jakobson, Edward Sapir, Benjamin Lee Whorf |
Sociolinguistica | William Labov, Erving Goffman, Basil Bernstein |
Pragmatica | H. Paul Grice, J.L. Austin, Erving Goffman |
Comunicazione interculturale | Edward T. Hall, Geert Hofstede, Stella Ting-Toomey |
Analisi del discorso | Michel Foucault, Jürgen Habermas, Norman Fairclough |
Teoria critica dei media | Marshall McLuhan, Theodor W. Adorno, Harold Innis, Neil Postman |
Comunicazione di massa | Paul Lazarsfeld, Elihu Katz, Max Horkheimer |
Comunicazione politica | Walter Lippmann, Harold D. Lasswell, Chantal Mouffe |
Questa lista non è esaustiva e molte altre discipline e autori hanno contribuito allo sviluppo delle scienze della comunicazione. Inoltre, è importante notare che molti di questi autori hanno contribuito a più di una disciplina, e le loro opere possono essere rilevanti in diversi contesti.
Bestseller List
International
- Textual Rivalries, Gilad Elbon
Algoretica
- Introduzione all'Algoretica: Come creare algoritmi efficaci, Maxwell Stone, 2023
- L'Algoretica e la sfida delle nuove frontiere del pensiero, Rosario Fraioli, 2020
- Oracoli. Tra algoretica e algocrazia, Paolo Benanti, 2018
Living Scholars to follow
- Julia Kristeva
- Paul Bouissac
- Danesi Marcel
- Jesper Hoffmeyer
GPT3.5
Cos'è la Semiotica?
Operatore OpenAI ChatBot GPT 3.5: "La semiotica è lo studio dei segni e dei loro significati. In altre parole, la semiotica è una disciplina che si occupa dell'analisi e dell'interpretazione dei simboli, delle parole, delle immagini, dei gesti e di qualsiasi altra forma di comunicazione che utilizza un sistema di segni. La semiotica si concentra sulle modalità in cui i segni vengono utilizzati per trasmettere significati e su come questi significati vengono interpretati dalle persone che li ricevono. La semiotica ha applicazioni in molti campi, tra cui la linguistica, la filosofia, l'antropologia, la sociologia, l'arte e la comunicazione".
Quando è nata la Semiotica nel mondo accademico?
Operatore OpenAI ChatBot GPT 3.5: "La semiotica come disciplina accademica moderna ha origine nel XX secolo, grazie ai contributi di diversi studiosi, tra cui il filosofo americano Charles Sanders Peirce, il linguista svizzero Ferdinand de Saussure e il filosofo francese Roland Barthes. Tuttavia, la semiotica è stata formalmente istituzionalizzata come disciplina accademica solo negli anni '60, quando è stata fondata la prima rivista internazionale di semiotica, "Semiotica", e il primo centro di ricerca semiotica, il "Centro di Studi di Semiotica e di Linguistica" dell'Università di Urbino, in Italia. Negli anni successivi, la semiotica ha conosciuto una rapida diffusione in Europa e in America, e ha trovato applicazioni in molte discipline, tra cui la comunicazione, la pubblicità, la letteratura, la moda, il cinema e l'arte".
Nuove voci per WikiSemiotica
La prima fase del progetto punta ad abbozzare le basi della disciplina con i principali autori e la nomenclatura essenziale. Per proporre una voce (autore o termine tecnico) indirizzare una e-mail a Renato Ongania: renato.ongania@studio.unibo.it
Voci proposte:
- Fenomenologia di Mike Bongiorno
- Semiotica del gender
- Semiotica plastica e figurativa
- Semiotica biblica
- Il Presidente della Repubblica e Superman
- Idee regalo NFT metafashion per San Valentino
- Semiotica della performance di Achille Lauro al Festival di Sanremo 2022
- Fenomenologia degli Ads al Super Bowl 2022
- Sulla conferenza stampa della Corte Costituzionale - quesiti referendari
- Speciali Mentana, voce del verbo compulsare
- Semiotica delle MicroNazioni
- Ravasi conia una postura inedita: tra Apocalittici e Integrati
- Alla ricerca di nomi significanti per il dicastero che si occupa di Scuola
- Qual è il concetto di Dio nel modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI?
- MyKeyMap Mappe e Audioguide
- Regione Lombardia: perché
- Quadrato Semiotico del 25 Aprile - Quadrato della Liberazione
- Quadrato Semiotico del Primo Maggio - Quadrato della Festa dei Lavoratori
Riviste di Semiotica
- Lexia
- Versus
- E | C
- Carte Semiotiche
- Ocula
- RIFL (Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio)
- Filosofi(e)Semiotiche
- Polythesis. Filologia, Interpretazione e Teoria della Letteratura
Semiotica della Cultura
Metaversi sperimentali
La WikiClasse del Corso di Comunicazione Crossmediale 2021/2022
Le aree di ricerca della Semiotica (provvisorio)
In seguito verrà fornito un elenco più completo e accurato di alcune aree di ricerca e sviluppo della riflessione semiotica:
- Semiotica interpretativa, semiotica del testo, semiotica narrativa
- Semiotica generativa, sociosemiotica generativa
- Semiotica della pubblicità e dei consumi
- Biosemiotica
- Zoosemiotica
- Semiotica della cultura
- Semiotica della letteratura
- Semiotica dell'arte, delle arti
- Semiotica del cinema
- Semiotica del teatro
- Semiotica del turismo
- Semiotica visuale
- Semiotica dei nuovi media e sviluppi recenti
- Semiotica del cibo
- Semiotica della musica
- Etnosemiotica
- Antropologia semiotica
- Semiotica urbana (della città)
- Semiotica della pubblicità
- Semiotica delle religioni
- Semiotica giuridica
- Semiotica della televisione
- Semiotica del fumetto
- Semiotica del gioco e dei videogiochi
Semiologi (Semiotici) italiani
A
- D'Arco Silvio Avalle
B
- Daniele Barbieri
- Stefano Bartezzaghi
- Pierluigi Basso Fossali
- Gianfranco Bettetini
- Massimo Bonfantini
- Alberto Borghini
C
- Omar Calabrese
- Gian Paolo Caprettini
- Francesco Casetti
- Ugo Castagnotto
- Felice Cimatti
- Maria Corti
E
- Umberto Eco
F
- Paolo Fabbri (semiologo)
J
- Paolo Jachia
L
- Massimo Leone
- Anna Maria Lorusso
M
- Massimo Maietti
- Giovanni Manetti
- Angelo Marchese
- Gianfranco Marrone
- Francesco Marsciani
- Dario Martinelli
O
- Bruno Osimo
P
- Antonino Pagliaro
- Susan Petrilli
- Valentina Pisanty
- Augusto Ponzio
- Giorgio Prodi
R
- Ferruccio Rossi-Landi
S
- Cesare Segre
- Gino Stefani
T
- Stefano Traini
V
- Patrizia Violi
- Paolo Virno
- Ugo Volli
W
- Mauro Wolf
Z
- Arnaldo Zambardi
Timeline della Semiotica
La semiotica è lo studio dei segni e dei simboli, comprese le loro convenzioni, usi e significati. La semiotica ha avuto molti sviluppi nel corso della storia, con contributi di filosofi, linguisti, antropologi e altri studiosi. Ecco una timeline dei maggiori sviluppi nella semiotica:
Antica Grecia
Antica Grecia (circa 5° secolo a.C.) - I primi filosofi greci, come Platone e Aristotele, discutono di segni e simboli, ponendo le basi per lo studio dei segni e della semiotica.
Medioevo
Medioevo (circa 13° secolo) - Tommaso d'Aquino e altri filosofi scolastici sviluppano ulteriormente le teorie dei segni, in particolare nel contesto della teologia e della filosofia.
Età moderna
Età moderna (17° e 18° secolo) - John Locke e altri filosofi dell'epoca sviluppano teorie del linguaggio e della comunicazione che influenzeranno la semiotica.
Fine del 19° secolo
Fine del 19° secolo - Charles Sanders Peirce, un filosofo e logico americano, getta le basi della semiotica moderna con la sua teoria dei segni. Peirce suddivide i segni in tre categorie: icone, indici e simboli.
Inizio del 20° secolo
Inizio del 20° secolo - Ferdinand de Saussure, un linguista svizzero, sviluppa la sua teoria del "segno linguistico", che si basa sulla relazione tra il significante e il significato. Questa teoria diventa fondamentale nella semiotica strutturalista.
Anni '50 e '60
Anni '50 e '60 - Roland Barthes, un semiologo e critico letterario francese, pubblica una serie di saggi in cui applica la semiotica all'analisi della cultura e della società, contribuendo alla diffusione della semiotica come disciplina.
Anni '60 e 70
Anni '60 e '70 - Umberto Eco, un filosofo e semiologo italiano, sviluppa la sua teoria della semiotica interpretativa, che si concentra sulla produzione e l'interpretazione dei segni in contesti culturali specifici.
Anni '80
Anni '80 - La semiotica si diffonde in varie discipline, come l'antropologia, la psicologia, la comunicazione e gli studi culturali, grazie a studiosi come Clifford Geertz, Erving Goffman e Jurij Lotman.
Anni '90
Anni '90 - La semiotica poststrutturalista si sviluppa, con autori come Jacques Derrida e Gilles Deleuze che contestano le teorie semiotiche tradizionali e propongono nuovi approcci alla comprensione dei segni e della comunicazione.
21° secolo
21° secolo - La semiotica continua a essere una disciplina importante e in evoluzione, con nuovi sviluppi nel campo delle neuroscienze, dell'intelligenza artificiale e della teoria dell'informazione, nonché nell'applicazione della semiotica a questioni sociali e ambientali.
Testi fondativi della Semiotica (Classici)
- Corso di linguistica generale, Ferdinand de Saussure
- Elementi di semiologia, Barthes Roland
Board di WikiSemiotica
Note
- ↑ Qui la pronuncia esatta: https://www.comesipronuncia.it/pronuncia/charles-sanders-peirce-2238