Ravasi conia una postura inedita: tra Apocalittici e Integrati

Da WikiSemiotica.
Jump to navigation Jump to search
Cardinal Gianfranco Ravasi.

(A cura di Renato Ongania)[1]

26 ottobre 2022


In una video intervista di Annamaria Braccini rilasciata anche in formato cartaceo per il numero di Ottobre de il Segno[2], mensile dell'arcidiocesi di Milano, il cardinal Gianfranco Ravasi espone un nuovo stilema per gli intellettuali contemporanei che si appoggia sul concetto echiano, dicotomico, di "Apocalittici e Integrati", per suggerire "una postura di mezzo", molto interessante che merita una aggiunta di riflessione dal punto di vista semiotico.

Ravasi al minuto diciannovesimo della video intervista, rispondendo a una domanda di Braccini sulla comunicazione della Bibbia, avanza una tesi inedita. Una postura tra Apocalittici e Integrati.

Braccini: "La Bibbia [...] si può comunicare sui Social, Lei è attivo sui Social?"

Ravasi: "Ecco esiste qui tutto il grande discorso che naturalmente non può essere affrontato solo con una battuta, dell'infosfera: se noi guardiamo il nostro globo è avvolto in una rete. Anche in questo momento qui passano infinite reti di comunicazione che non possono essere neppure quasi mappate, tante sono, e su di esse passa di tutto. Passa la violenza più terribile, l'aggressività, passa il dark web[3], l'oscenità, la prevaricazione peggiore, passano anche soprattutto le degenerazioni della verità - fake news e così via - ma passa anche la possibilità di una comunicazione che prima noi non potevamo neppure immaginare. La comunicazione istantanea a... in continenti diversi, la possibilità anche di trasmettere dei messaggi che una volta bisognava costruire sulla carta stampata o comunicare attraverso lunghi discorsi. Io penso che perciò da un lato bisogna essere estremamente cauti, sobri, attenti, critici, ma dall'altra parte... quindi, voglio citare ancora Umberto Eco, non dobbiamo essere integrati completamente, ma neppure apocalittici, distruggendo e maledicendo. Dopotutto, e questa è una battuta che io faccio spesso, Cristo ha usato già il Twitt[4] e la televisione, naturalmente del Suo tempo. I twitt sono quelli che noi esegeti chiamiamo loghia, i cosiddetti 'detti di Gesù'[5], che sono delle frasi minime essenziali, incisive, tipiche dello stile semitico, che possono essere tranquillamente trascritti in twitt, che sono sempre meno di 140, non dico 280 caratteri, e sono per esempio 'rendete a Cesare quel che è di Cesare e rendete a Dio quel che è di Dio', e nell'originale sono poco più di 50 caratteri greci, almeno nel Vangelo... e dall'altra parte ce ne sono tante di queste frasi folgoranti... poi per secoli hanno discusso tra fede e politica, come avere i rapporti, e poi le 35 o 72, secondo il computo diverso che viene fatto, delle parabole, che sono la rappresentazione visiva di un racconto, di un messaggio però".

Volendo approfondire il pensiero di Ravasi occorre riferirsi a Umberto Eco che si appoggia a Edgar Morin.

Eco, 1964

Il saggio del semiologo italiano[6], pubblicato dalla Bompiani[7], a cui si riferisce implicitamente Ravasi, ebbe il merito di analizzare il tema della cultura di massa e dei mezzi di comunicazione di massa. Tre anni prima con un breve scritto Fenomenologia di Mike Bongiorno ci diede un assaggio dell'acutezza a cui ci avrebbe abituati... Nella pietra miliare nello studio delle comunicazioni di massa "Apocalittici e integrati: comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa", Eco definì “apocalittici” gli intellettuali (in particolare Adorno e Zolla) perché esprimevano un atteggiamento critico e aristocratico nei confronti dell'allora moderna cultura di massa, e “integrati” coloro che ne avevano una visione ingenuamente ottimistica.

Ravasi con l'inedita postura teorizzata, suggerisce una via di mezzo tra "apocalittici" e "integrati", una sintesi tra due estremi, apparentemente semplice, ma tutt'altro che banale!

Morin, 1962

Edgar Morin qualche mese prima di Eco[8], diede alle stampe un saggio in francese poi pubblicato per il Mulino con il titolo L'industria culturale.[9] Particolarmente interessante l'ultimo capitolo dell'opera che prende il titolo "Lo spirito del tempo", da cui il titolo originale nell'edizione francese. In nuce vi è la sua critica alla società dei consumi. Morin rivela le spinte opposte della cultura di massa:

"Da una parte, la cultura di massa nutre la vita, dall'altra, la atrofizza".[10]

Come potrebbe proseguire il ragionamento di Ravasi?

Probabilmente ripartendo da Morin, quindi aggiornare la critica alla "Società dei Consumi", privata del "Sacro", della "Spiritualità", del "Trascendentale"... della "Verità" e infarcita di fake-news, ma anche dibattere di main-stream, agende sovra-nazionali e prospettive di pace (vera necessità) da generare attraverso una moderna industria culturale.

Note

  1. Dottore in relazioni pubbliche, studente laurea magistrale in Semiotica, Alma Mater Studiorum, università di Bologna. Fondatore e Direttore di WikiSemiotica. Direttore Ufficio Relazioni Pubbliche Personali di L. Ron Hubbard per l'Italia (Milano).
  2. Chiesadimilano.it, (2022), Gli 80 anni di Gianfranco Ravasi, Pubblicata online al seguente indirizzo Internet:https://ilsegno.chiesadimilano.it/2022/09/26/intervista-al-cardinale-ravasi/1438/
  3. Il dark web (in italiano: web oscuro o rete oscura) è la terminologia che si usa per definire i contenuti del World Wide Web nelle darknet (reti oscure) che si raggiungono via Internet attraverso specifici software, configurazioni e accessi autorizzativi. Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Dark_web
  4. (Twitt), s. m. inv. Breve messaggio di testo inviato servendosi della rete sociale Twitter. Fonte: https://www.treccani.it/enciclopedia/twitt_%28altro%29/
  5. Lungo i millenni si è fatto molto dei “Detti” o Loghia di Gesù, noti anche come i “Detti del Signore”, “Detti del Saggio” (“Logoi Sophon”), il “Gnomologo”, gli “Oracoli di Gesù/del Salvatore”, gli “Oracoli degli Ebrei”, gli “Oracoli di Matteo”. Fonte: https://spiritualrationality.wordpress.com/2007/10/03/i-loghia-detti-sermone-sul-monte-beatitudini-e-parabole/
  6. RaiPlay.it, (2021), Eco, unico e multiplo, RAI, St 2021/22 47'. Pubblicato online al seguente indirizzo Internet: https://www.raiplay.it/video/2021/12/La-Grande-Storia---Anniversari---Eco-unico-e-multiplo---05012022-e2d1d290-c2b0-4bb6-b44e-58a156cf5329.html
  7. Eco U., (1964), Apocalittici e integrati: comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, Bompiani, Milano.
  8. Morin E., (1962), L'esprit du temps, Grasset, Paris.
  9. Morin E., (1963), L'industria culturale, Universale Paperbacks il Mulino, Bologna.
  10. Morin E., (1963), L'industria culturale, Universale Paperbacks il Mulino UPM, p. 187.