Pagina principale

WikiSemiotica è un progetto per lo studio e l'applicazione della Semiotica.

Il tornio da orologiaio è strumento indispensabile per l'artigiano che costruisce, ripara, analizza, orologi. Al pari di un orologiaio un Semiotico sa cosa guardare in "un pezzo di realtà" più o meno grande.

È un progetto wiki sperimentale nato il 2 ottobre 2021.

Si tratta di una piattaforma in grado di avvicinare gli utenti alla Semiotica secondo una gradualità, quindi aiutarli a comprendere e interpretare la realtà mediante lo sviluppo di un personale sguardo semiotico. Il gruppo di lavoro non è affiliato ad alcun ateneo specifico.

Per avere maggiori informazioni sul progetto, per collaborare, o per proporre una voce, è sufficiente indirizzare una e-mail a Renato Ongania - fondatore e direttore del laboratorio.

Le scienze della comunicazione

Le scienze della comunicazione sono un insieme di discipline che studiano i processi di comunicazione e le loro implicazioni a livello teorico, pratico e sociale. Di seguito è riportata una tabella che elenca alcune delle scienze della comunicazione più importanti e i loro principali autori o fondatori:

Scienza della comunicazione Principali autori/fondatori
Semiotica Ferdinand de Saussure, Charles Sanders Peirce[1], Umberto Eco
Teoria dell'informazione Claude Shannon, Warren Weaver
Linguistica Noam Chomsky, Roman Jakobson, Edward Sapir, Benjamin Lee Whorf
Sociolinguistica William Labov, Erving Goffman, Basil Bernstein
Pragmatica H. Paul Grice, J.L. Austin, Erving Goffman
Comunicazione interculturale Edward T. Hall, Geert Hofstede, Stella Ting-Toomey
Analisi del discorso Michel Foucault, Jürgen Habermas, Norman Fairclough
Teoria critica dei media Marshall McLuhan, Theodor W. Adorno, Harold Innis, Neil Postman
Comunicazione di massa Paul Lazarsfeld, Elihu Katz, Max Horkheimer
Comunicazione politica Walter Lippmann, Harold D. Lasswell, Chantal Mouffe

Questa lista non è esaustiva e molte altre discipline e autori hanno contribuito allo sviluppo delle scienze della comunicazione. Inoltre, è importante notare che molti di questi autori hanno contribuito a più di una disciplina, e le loro opere possono essere rilevanti in diversi contesti.

Bestseller List

International

  1. Textual Rivalries, Gilad Elbon

Algoretica

  1. Introduzione all'Algoretica: Come creare algoritmi efficaci, Maxwell Stone, 2023
  2. L'Algoretica e la sfida delle nuove frontiere del pensiero, Rosario Fraioli, 2020
  3. Oracoli. Tra algoretica e algocrazia, Paolo Benanti, 2018

Living Scholars to follow

  • Julia Kristeva
  • Paul Bouissac
  • Danesi Marcel
  • Jesper Hoffmeyer

GPT3.5

Cos'è la Semiotica?

Operatore OpenAI ChatBot GPT 3.5: "La semiotica è lo studio dei segni e dei loro significati. In altre parole, la semiotica è una disciplina che si occupa dell'analisi e dell'interpretazione dei simboli, delle parole, delle immagini, dei gesti e di qualsiasi altra forma di comunicazione che utilizza un sistema di segni. La semiotica si concentra sulle modalità in cui i segni vengono utilizzati per trasmettere significati e su come questi significati vengono interpretati dalle persone che li ricevono. La semiotica ha applicazioni in molti campi, tra cui la linguistica, la filosofia, l'antropologia, la sociologia, l'arte e la comunicazione".

Quando è nata la Semiotica nel mondo accademico?

Operatore OpenAI ChatBot GPT 3.5: "La semiotica come disciplina accademica moderna ha origine nel XX secolo, grazie ai contributi di diversi studiosi, tra cui il filosofo americano Charles Sanders Peirce, il linguista svizzero Ferdinand de Saussure e il filosofo francese Roland Barthes. Tuttavia, la semiotica è stata formalmente istituzionalizzata come disciplina accademica solo negli anni '60, quando è stata fondata la prima rivista internazionale di semiotica, "Semiotica", e il primo centro di ricerca semiotica, il "Centro di Studi di Semiotica e di Linguistica" dell'Università di Urbino, in Italia. Negli anni successivi, la semiotica ha conosciuto una rapida diffusione in Europa e in America, e ha trovato applicazioni in molte discipline, tra cui la comunicazione, la pubblicità, la letteratura, la moda, il cinema e l'arte".

Nuove voci per WikiSemiotica

La prima fase del progetto punta ad abbozzare le basi della disciplina con i principali autori e la nomenclatura essenziale. Per proporre una voce (autore o termine tecnico) indirizzare una e-mail a Renato Ongania: renato.ongania@studio.unibo.it

Voci proposte:

Riviste di Semiotica

Semiotica della Cultura

Metaversi sperimentali

La WikiClasse del Corso di Comunicazione Crossmediale 2021/2022

Le aree di ricerca della Semiotica (provvisorio)

In seguito verrà fornito un elenco più completo e accurato di alcune aree di ricerca e sviluppo della riflessione semiotica:

Semiologi (Semiotici) italiani

A

  • D'Arco Silvio Avalle

B

  • Daniele Barbieri
  • Stefano Bartezzaghi
  • Pierluigi Basso Fossali
  • Gianfranco Bettetini
  • Massimo Bonfantini
  • Alberto Borghini

C

  • Omar Calabrese
  • Gian Paolo Caprettini
  • Francesco Casetti
  • Ugo Castagnotto
  • Felice Cimatti
  • Maria Corti

E

  • Umberto Eco

F

  • Paolo Fabbri (semiologo)

J

  • Paolo Jachia

L

  • Massimo Leone
  • Anna Maria Lorusso

M

  • Massimo Maietti
  • Giovanni Manetti
  • Angelo Marchese
  • Gianfranco Marrone
  • Francesco Marsciani
  • Dario Martinelli

O

  • Bruno Osimo

P

  • Antonino Pagliaro
  • Susan Petrilli
  • Valentina Pisanty
  • Augusto Ponzio
  • Giorgio Prodi

R

  • Ferruccio Rossi-Landi

S

  • Cesare Segre
  • Gino Stefani

T

  • Stefano Traini

V

  • Patrizia Violi
  • Paolo Virno
  • Ugo Volli

W

  • Mauro Wolf

Z

  • Arnaldo Zambardi

Timeline della Semiotica

La semiotica è lo studio dei segni e dei simboli, comprese le loro convenzioni, usi e significati. La semiotica ha avuto molti sviluppi nel corso della storia, con contributi di filosofi, linguisti, antropologi e altri studiosi. Ecco una timeline dei maggiori sviluppi nella semiotica:

Antica Grecia

Antica Grecia (circa 5° secolo a.C.) - I primi filosofi greci, come Platone e Aristotele, discutono di segni e simboli, ponendo le basi per lo studio dei segni e della semiotica.

Medioevo

Medioevo (circa 13° secolo) - Tommaso d'Aquino e altri filosofi scolastici sviluppano ulteriormente le teorie dei segni, in particolare nel contesto della teologia e della filosofia.

Età moderna

Età moderna (17° e 18° secolo) - John Locke e altri filosofi dell'epoca sviluppano teorie del linguaggio e della comunicazione che influenzeranno la semiotica.

Fine del 19° secolo

Fine del 19° secolo - Charles Sanders Peirce, un filosofo e logico americano, getta le basi della semiotica moderna con la sua teoria dei segni. Peirce suddivide i segni in tre categorie: icone, indici e simboli.

Inizio del 20° secolo

Inizio del 20° secolo - Ferdinand de Saussure, un linguista svizzero, sviluppa la sua teoria del "segno linguistico", che si basa sulla relazione tra il significante e il significato. Questa teoria diventa fondamentale nella semiotica strutturalista.

Anni '50 e '60

Anni '50 e '60 - Roland Barthes, un semiologo e critico letterario francese, pubblica una serie di saggi in cui applica la semiotica all'analisi della cultura e della società, contribuendo alla diffusione della semiotica come disciplina.

Anni '60 e 70

Anni '60 e '70 - Umberto Eco, un filosofo e semiologo italiano, sviluppa la sua teoria della semiotica interpretativa, che si concentra sulla produzione e l'interpretazione dei segni in contesti culturali specifici.

Anni '80

Anni '80 - La semiotica si diffonde in varie discipline, come l'antropologia, la psicologia, la comunicazione e gli studi culturali, grazie a studiosi come Clifford Geertz, Erving Goffman e Jurij Lotman.

Anni '90

Anni '90 - La semiotica poststrutturalista si sviluppa, con autori come Jacques Derrida e Gilles Deleuze che contestano le teorie semiotiche tradizionali e propongono nuovi approcci alla comprensione dei segni e della comunicazione.

21° secolo

21° secolo - La semiotica continua a essere una disciplina importante e in evoluzione, con nuovi sviluppi nel campo delle neuroscienze, dell'intelligenza artificiale e della teoria dell'informazione, nonché nell'applicazione della semiotica a questioni sociali e ambientali.

Testi fondativi della Semiotica (Classici)

  • Corso di linguistica generale, Ferdinand de Saussure
  • Elementi di semiologia, Barthes Roland

Board di WikiSemiotica

Note