Pagina principale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(67 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Watchmaker uk.jpg|miniatura|Il tornio da orologiaio è strumento indispensabile per l'artigiano che costruisce, ripara, analizza, orologi. Al pari di un orologiaio un Semiotico sa cosa guardare in "un pezzo di realtà" più o meno grande.]]
[[File:Watchmaker uk.jpg|miniatura|Il tornio da orologiaio è strumento indispensabile per l'artigiano che costruisce, ripara, analizza, orologi. Al pari di un orologiaio un Semiotico sa cosa guardare in "un pezzo di realtà" più o meno grande.]]
'''WikiSemiotica''' è un progetto ''wiki'' sperimentale nato il 2 ottobre 2021 per offrire uno strumento in più rispetto allo studio della Semiotica.
'''WikiSemiotica''' è un progetto per lo studio e l'applicazione della Semiotica.


Lo scopo del progetto è creare una nuova piattaforma partecipativa in grado di avvicinare gli utenti alla Semiotica secondo una gradualità, quindi aiutarli a comprendere e interpretare la realtà mediante lo sviluppo di un personale sguardo semiotico.
È un progetto ''wiki'' sperimentale creato il 2 ottobre 2021 da Renato Ongania.


Per avere maggiori informazioni sul progetto o proporre una voce è sufficiente indirizzare una e-mail a Renato Ongania: [http://mailto:renato.ongania@studio.unibo.it renato.ongania@studio.unibo.it]
Si tratta di una piattaforma in grado di avvicinare gli utenti alla Semiotica secondo una gradualità, quindi aiutarli a comprendere e interpretare la realtà mediante lo sviluppo di un personale sguardo semiotico. Il gruppo di lavoro non è affiliato ad alcun ateneo specifico.


Per iscriversi alla chat di whatsapp inviare un messaggio a 331.9410396 (Renato).
Per avere maggiori informazioni sul progetto, per collaborare, o per proporre una voce, è sufficiente indirizzare una e-mail a [mailto:renato.ongania@studio.unibo.it Renato Ongania] - fondatore e direttore del laboratorio.<blockquote>"Ho voluto un progetto ''wiki'' ispirato ai grandi semiotici come Peirce, de Saussure, Jakobson, Greimas, Hjelmslev, Barthes, Lotman, Eco e Fabbri, con l’obiettivo di rendere popolare lo studio della Semiotica" - Renato Ongania.</blockquote>


==Le basi della Semiotica==
== Eventi ==
[[File:IFixit Pro Tech Toolkit (43563950540).png|miniatura|Strumenti]]
<gallery>
File:Archeologia dei volti.jpg|Locandina
</gallery>
 
==Le scienze della comunicazione==
Le scienze della comunicazione sono un insieme di discipline che studiano i processi di comunicazione e le loro implicazioni a livello teorico, pratico e sociale.
==Bestseller List==
''International''
 
#[https://www.amazon.it/Textual-Rivalries-Jesus-Midrash-Kabbalah/dp/1506481280/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=NO2AF7UAVB8Y&keywords=textual+rivalries&qid=1682063159&sprefix=textual+rivalries%2Caps%2C76&sr=8-1 Textual Rivalries], Gilad Elbon
 
''Algoretica''
 
#[https://www.amazon.it/dp/B0C1K84XQ8 Introduzione all'Algoretica: Come creare algoritmi efficaci], Maxwell Stone, 2023
#L'Algoretica e la sfida delle nuove frontiere del pensiero, Rosario Fraioli, 2020
#Oracoli. Tra algoretica e algocrazia, Paolo Benanti, 2018
 
==Living Scholars to follow==
 
*Julia Kristeva
*Paul Bouissac
*Danesi Marcel
*Jesper Hoffmeyer
 
==GPT3.5==
'''Cos'è la Semiotica?'''
 
Potremmo andare a prendere la definizione della Treccani. Oppure chiedere pigramente a un ChatBot.
 
''Operatore OpenAI ChatBot GPT 3.5:'' "La semiotica è lo studio dei segni e dei loro significati. In altre parole, la semiotica è una disciplina che si occupa dell'analisi e dell'interpretazione dei simboli, delle parole, delle immagini, dei gesti e di qualsiasi altra forma di comunicazione che utilizza un sistema di segni. La semiotica si concentra sulle modalità in cui i segni vengono utilizzati per trasmettere significati e su come questi significati vengono interpretati dalle persone che li ricevono. La semiotica ha applicazioni in molti campi, tra cui la linguistica, la filosofia, l'antropologia, la sociologia, l'arte e la comunicazione".
 
'''Quando è nata la Semiotica nel mondo accademico?'''
 
''Operatore OpenAI ChatBot GPT 3.5:'' "La semiotica come disciplina accademica moderna ha origine nel XX secolo, grazie ai contributi di diversi studiosi, tra cui il filosofo americano Charles Sanders Peirce, il linguista svizzero Ferdinand de Saussure e il filosofo francese Roland Barthes. Tuttavia, la semiotica è stata formalmente istituzionalizzata come disciplina accademica solo negli anni '60, quando è stata fondata la prima rivista internazionale di semiotica, "Semiotica", e il primo centro di ricerca semiotica, il "Centro di Studi di Semiotica e di Linguistica" dell'Università di Urbino, in Italia. Negli anni successivi, la semiotica ha conosciuto una rapida diffusione in Europa e in America, e ha trovato applicazioni in molte discipline, tra cui la comunicazione, la pubblicità, la letteratura, la moda, il cinema e l'arte".
 
==Nuove voci per WikiSemiotica==
La prima fase del progetto punta ad abbozzare le basi della disciplina con i principali autori e la nomenclatura essenziale.
La prima fase del progetto punta ad abbozzare le basi della disciplina con i principali autori e la nomenclatura essenziale.
Per proporre una voce (autore o termine tecnico) è sufficiente indirizzare una e-mail a Renato Ongania: [http://mailto:renato.ongania@studio.unibo.it renato.ongania@studio.unibo.it]
Per proporre una voce (autore o termine tecnico) indirizzare una e-mail a Renato Ongania: [http://mailto:renato.ongania@studio.unibo.it renato.ongania@studio.unibo.it]
 
Voci proposte:
 
*[[Fenomenologia di Mike Bongiorno]]
*[[Semiotica del gender]]
*[[Semiotica plastica e figurativa]]
*[[Semiotica biblica]]
*[[Il Presidente della Repubblica e Superman]]
*[[Idee regalo NFT metafashion per San Valentino]]
*[[Semiotica della performance di Achille Lauro al Festival di Sanremo 2022]]
*[[Fenomenologia degli Ads al Super Bowl 2022]]
*[[Sulla conferenza stampa della Corte Costituzionale - quesiti referendari]]
*[[Speciali Mentana, voce del verbo compulsare]]
*[[Semiotica delle MicroNazioni]]
*[[Ravasi conia una postura inedita: tra Apocalittici e Integrati]]
*[[Alla ricerca di nomi significanti per il dicastero che si occupa di Scuola]]
*[[Qual è il concetto di Dio nel modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI?]]
*[[MyKeyMap Mappe e Audioguide]]
*[[Regione Lombardia: perché i lombardi devono subire il branding (la propaganda) del "Piano Lombardia"?|Regione Lombardia: perché]]
*[[Quadrato della Liberazione|Quadrato Semiotico del 25 Aprile - Quadrato della Liberazione]]
*[[Quadrato Semiotico del Primo Maggio|Quadrato Semiotico del Primo Maggio - Quadrato della Festa dei Lavoratori]]
*[[Uno sguardo semiotico alla transustanziazione]]
*[[La bandiera come dispositivo semiotico]]


==Riviste di Semiotica==
==Riviste di Semiotica==


*[[File:Quadrato semiotico.jpg|miniatura|Il quadrato semiotico descrive il lavoro del designer per la progettazione di artefatti]]Lexia
*[[File:Quadrato semiotico01.jpg|alt=|miniatura|Il quadrato semiotico.]]Lexia
*Versus
*Versus
*E/C
*[https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/ec/index '''E''' | '''C''']
*Carte Semiotiche
*Carte Semiotiche
*Ocula
*Ocula
*RIFL
*[http://www.rifl.unical.it/index.php/rifl/about RIFL (Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio)]
*[https://www.ilsileno.it/filosofiesemiotiche/ Filosofi(e)Semiotiche]
*[http://riviste.unimc.it/index.php/polythesis Polythesis. Filologia, Interpretazione e Teoria della Letteratura]
 
==Semiotica della Cultura==
 
*https://centri.unibo.it/trame/it
 
==Metaversi sperimentali==
 
*[https://spatial.io/s/CCACC-Museum-626b1ba55c97e6000158fa17?share=1924314439484106095 Museo Carpani]
 
==La WikiClasse del Corso di Comunicazione Crossmediale 2021/2022==
 
*https://video.unimi.it/progetto/745/


==Le aree di ricerca della Semiotica (provvisorio)==
==Le aree di ricerca della Semiotica (provvisorio)==
Riga 101: Riga 173:
*Semiotica del fumetto
*Semiotica del fumetto
*Semiotica del gioco e dei videogiochi
*Semiotica del gioco e dei videogiochi
==Semiologi (Semiotici) italiani==
===A===
*D'Arco Silvio Avalle
===B===
*Daniele Barbieri
*Stefano Bartezzaghi
*Pierluigi Basso Fossali
*Gianfranco Bettetini
*Massimo Bonfantini
*Alberto Borghini
===C===
*Omar Calabrese
*Gian Paolo Caprettini
*Francesco Casetti
*Ugo Castagnotto
*Felice Cimatti
*Maria Corti
===E===
*Umberto Eco
===F===
*Paolo Fabbri (semiologo)
===J===
*Paolo Jachia
===L===
*Massimo Leone
*Anna Maria Lorusso
===M===
*Massimo Maietti
*Giovanni Manetti
*Angelo Marchese
*Gianfranco Marrone
*Francesco Marsciani
*Dario Martinelli
===O===
*Bruno Osimo
===P===
*Antonino Pagliaro
*Susan Petrilli
*Valentina Pisanty
*Augusto Ponzio
*Giorgio Prodi
===R===
*Ferruccio Rossi-Landi
===S===
*Cesare Segre
*Gino Stefani
===T===
*Stefano Traini
===V===
*Patrizia Violi
*Paolo Virno
*Ugo Volli
===W===
*Mauro Wolf
===Z===
*Arnaldo Zambardi
==Timeline della Semiotica==
La semiotica è lo studio dei segni e dei simboli, comprese le loro convenzioni, usi e significati. La semiotica ha avuto molti sviluppi nel corso della storia, con contributi di filosofi, linguisti, antropologi e altri studiosi. Ecco una timeline dei maggiori sviluppi nella semiotica:
===Antica Grecia===
<gallery>
File:Rom 2010-08-05o.jpg|Platone
File:Aristotle Altemps Inv8575.jpg|Aristotele
</gallery>'''Antica Grecia (circa 5° secolo a.C.)''' - I primi filosofi greci, come Platone e Aristotele, discutono di segni e simboli, ponendo le basi per lo studio dei segni e della semiotica.
===Medioevo===
<gallery>
File:San tommaso d'aquino con la summa, angelico san marco.jpg|Tommaso d'Aquino
</gallery>'''Medioevo (circa 13° secolo)''' - Tommaso d'Aquino e altri filosofi scolastici sviluppano ulteriormente le teorie dei segni, in particolare nel contesto della teologia e della filosofia.
===Età moderna===
<gallery>
File:John Locke.jpg|John Locke
</gallery>'''Età moderna (17° e 18° secolo)''' - John Locke e altri filosofi dell'epoca sviluppano teorie del linguaggio e della comunicazione che influenzeranno la semiotica.
===Fine del 19° secolo===
<gallery>
File:Charles Sanders Peirce.jpg|Charles Sanders Peirce
</gallery>'''Fine del 19° secolo''' - Charles Sanders Peirce, un filosofo e logico americano, getta le basi della semiotica moderna con la sua teoria dei segni. Peirce suddivide i segni in tre categorie: icone, indici e simboli.
===Inizio del 20° secolo===
<gallery>
File:Ferdinand de Saussure.jpg|Ferdinand de Saussurre
File:ColoursEnglishVsGaulish.png|Louis Hjelmslev
</gallery>'''Inizio del 20° secolo''' - Ferdinand de Saussure, un linguista svizzero, sviluppa la sua teoria del "segno linguistico", che si basa sulla relazione tra il significante e il significato. Questa teoria diventa fondamentale nella semiotica strutturalista. La teoria diviene ancora più formale grazie al danese Louis Hjelmslev con la sua opera principale I fondamenti della teoria del linguaggio (1943).
===Anni '50 e '60===
<gallery>
File:Roland Barthes 1969.jpg|Roland Barthes
</gallery>'''Anni '50 e '60''' - Roland Barthes, un semiologo e critico letterario francese, pubblica una serie di saggi in cui applica la semiotica all'analisi della cultura e della società, contribuendo alla diffusione della semiotica come disciplina.
===Anni '60 e 70===
<gallery>
File:Italiaanse schrijver Umberto Eco, portret.jpg|Umberto Eco
</gallery>'''Anni '60 e '70''' - Umberto Eco, un filosofo e semiologo italiano, sviluppa la sua teoria della semiotica interpretativa, che si concentra sulla produzione e l'interpretazione dei segni in contesti culturali specifici.
===Anni '80===
<gallery>
File:Clifford Geertz, Savoir local, savoir global.jpg|Clifford Geertz
File:GoffmanE.jpg|Erving Goffman
File:Yuri Lotman. Portrait. 1980.jpg|Jurij Lotman
</gallery>'''Anni '80''' - La semiotica si diffonde in varie discipline, come l'antropologia, la psicologia, la comunicazione e gli studi culturali, grazie a studiosi come Clifford Geertz, Erving Goffman e Jurij Lotman.
===Anni '90===
<gallery>
File:Derrida-by-Pablo-Secca.jpg|Jacques Derrida
File:Deleuze..png|Gilles Deleuze
</gallery>'''Anni '90''' - La semiotica poststrutturalista si sviluppa, con autori come Jacques Derrida e Gilles Deleuze che contestano le teorie semiotiche tradizionali e propongono nuovi approcci alla comprensione dei segni e della comunicazione.
===21° secolo===
'''21° secolo''' - La semiotica continua a essere una disciplina importante e in evoluzione, con nuovi sviluppi nel campo delle neuroscienze, dell'intelligenza artificiale e della teoria dell'informazione, nonché nell'applicazione della semiotica a questioni sociali e ambientali.
==Testi fondativi della Semiotica (Classici)==
*Corso di linguistica generale, Ferdinand de Saussure
*I fondamenti della teoria del linguaggio, Louis Hjelmslev
*Elementi di semiologia, Barthes Roland
==Board di WikiSemiotica==
*[[Board di WikiSemiotica]]
== Note ==
<references />
__NOTOC__
825

contributi