Vai al contenuto

Semiotica delle MicroNazioni: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23: Riga 23:
-
-


Per limitare le ripercussioni create dalla difformità tra realtà giuridica e realtà storica, la giurisprudenza ha creato il rimedio generale della '''finzione giuridica''' volto a tutelare l'affidamento in buona fede (art. 1358 c.c.) della parte ingannata dall'apparenza.
"Per limitare le ripercussioni create dalla difformità tra realtà giuridica e realtà storica, la giurisprudenza ha creato il rimedio generale della '''finzione giuridica''' volto a tutelare l'affidamento in buona fede (art. 1358 c.c.) della parte ingannata dall'apparenza.


Nello specifico attraverso questo strumento:<blockquote>'''si finge esistente ciò che in realtà non esiste o, viceversa, si finge inesistente ciò che in realtà esiste, affinché un determinato fatto storico possa produrre effetti giuridici, che, altrimenti, non scaturirebbero.'''</blockquote>-
Nello specifico attraverso questo strumento:<blockquote>'''si finge esistente ciò che in realtà non esiste o, viceversa, si finge inesistente ciò che in realtà esiste, affinché un determinato fatto storico possa produrre effetti giuridici, che, altrimenti, non scaturirebbero."'''<ref>https://www.giuridicamente.com/tra-apparenza-e-finzione-giuridica-la-buona-fede-durante-la-pendenza-del-contratto-condizionale/</ref></blockquote>-


Altra nota che contraddice la definizione di Graziani è che le micronazioni non sono necessariamente piccole, ve n'è una enorme, che superano persino un milione di cittadini!
Altra nota che contraddice la definizione di Graziani è che le micronazioni non sono necessariamente piccole, ve n'è una enorme, che superano persino un milione di cittadini!
825

contributi