825
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
''Definizioni e note metodologiche'' | ''Definizioni e note metodologiche'' | ||
=== Definizioni fuorvianti === | ===Definizioni fuorvianti=== | ||
Una revisione della bibliografia disponibile nell'ambito delle micronazioni ha determinato la centralità dell'opera di Graziano Graziani (Atlante delle micronazioni, Quodlibet Compagnia Extra, 2015), nella versione per Kindle del dicembre 2020. | Una revisione della bibliografia disponibile nell'ambito delle micronazioni ha determinato la centralità dell'opera di Graziano Graziani (Atlante delle micronazioni, Quodlibet Compagnia Extra, 2015), nella versione per Kindle del dicembre 2020. | ||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Nell'introduzione Graziani scrive: <blockquote>"Questo Atlante raccoglie le storie e le schede geografiche di paesi minuscoli che nessuno ha mai riconosciuto: le micronazioni. Di che tipo di entità politica parliamo? Secondo Wikipedia, una micronazione è «un’entità creata da una persona, o da un piccolo numero di persone, che pretende di essere considerata come nazione o stato indipendente, ma che tuttavia non è riconosciuta dai governi e dalle maggiori organizzazioni internazionali». Cosa la rende diversa, allora, da una secessione non riconosciuta come il Somaliland o la Transnistria, o dal principio di autodeterminazione dei popoli? Il fatto che non ci sono popoli da autodeterminare, innanzitutto, perché le micronazioni coinvolgono un numero limitato di persone; la loro estensione territoriale generalmente molto limitata; a volte, la loro natura eccentrica."<ref>Graziani, Graziano. Atlante delle micronazioni (Compagnia Extra) (Italian Edition) (p.7). Quodlibet. Edizione del Kindle. </ref></blockquote>La definizione di micronazione offerta da Wikipedia e ripresa da Graziani presenta un elemento che caratterizza l'entità chiamata "micronazione" del tutto fuoriviante. In particolare gli autori di Wikipedia attribuiscono agli ideatori / fondatori di una micronazione la pretesa di essere considerati come nazione o stato indipendente; in tale prospettiva l'ideatore di una micronazione, o più propriamente gli autori/fondatori, sono pre-giudicati come scollegati dalla realtà o "non in armonia" con le istituzioni, o ancora soggetti "anti-". | Nell'introduzione Graziani scrive: <blockquote>"Questo Atlante raccoglie le storie e le schede geografiche di paesi minuscoli che nessuno ha mai riconosciuto: le micronazioni. Di che tipo di entità politica parliamo? Secondo Wikipedia, una micronazione è «un’entità creata da una persona, o da un piccolo numero di persone, che pretende di essere considerata come nazione o stato indipendente, ma che tuttavia non è riconosciuta dai governi e dalle maggiori organizzazioni internazionali». Cosa la rende diversa, allora, da una secessione non riconosciuta come il Somaliland o la Transnistria, o dal principio di autodeterminazione dei popoli? Il fatto che non ci sono popoli da autodeterminare, innanzitutto, perché le micronazioni coinvolgono un numero limitato di persone; la loro estensione territoriale generalmente molto limitata; a volte, la loro natura eccentrica."<ref>Graziani, Graziano. Atlante delle micronazioni (Compagnia Extra) (Italian Edition) (p.7). Quodlibet. Edizione del Kindle. </ref></blockquote>La definizione di micronazione offerta da Wikipedia e ripresa da Graziani presenta un elemento che caratterizza l'entità chiamata "micronazione" del tutto fuoriviante. In particolare gli autori di Wikipedia attribuiscono agli ideatori / fondatori di una micronazione la pretesa di essere considerati come nazione o stato indipendente; in tale prospettiva l'ideatore di una micronazione, o più propriamente gli autori/fondatori, sono pre-giudicati come scollegati dalla realtà o "non in armonia" con le istituzioni, o ancora soggetti "anti-". | ||
Una rapida analisi dei testi e dei metatesti contenuti nei siti web delle micronazioni e maggiormente nello storytelling narrativo della micronazione, smentisce buona parte di tale connotazione. | |||
Ciò rende la definizione di micronazione proposta da Wikipedia una semplificazione grossolana, incompleta e in parte falsa. | Ciò rende la definizione di micronazione proposta da Wikipedia una semplificazione grossolana, incompleta e in parte falsa. | ||
Riga 32: | Riga 32: | ||
Mentre un microstato è uno stato reale a tutti gli effetti, una micronazione è un fenomeno più recente che ne imita esteriormente alcuni aspetti formali. L'inconsistenza e il carattere velleitario (spesso apertamente ludico) distingue nettamente queste iniziative da ben più concreti tentativi di secessione o di autodeterminazione. | Mentre un microstato è uno stato reale a tutti gli effetti, una micronazione è un fenomeno più recente che ne imita esteriormente alcuni aspetti formali. L'inconsistenza e il carattere velleitario (spesso apertamente ludico) distingue nettamente queste iniziative da ben più concreti tentativi di secessione o di autodeterminazione. | ||
=== Oltre l'atlante === | ===Oltre l'atlante=== | ||
La rilevazione compiuta sulla rete Internet si è sovrapposta prima all'Atlante (Graziani, 2020), poi ad una meno approfondita ''Lista delle micronazioni'' (Wikipedia.it) - entrambi testi che sono risultati importanti per la stesura dell'articolo. | La rilevazione compiuta sulla rete Internet si è sovrapposta prima all'Atlante (Graziani, 2020), poi ad una meno approfondita ''Lista delle micronazioni'' (Wikipedia.it) - entrambi testi che sono risultati importanti per la stesura dell'articolo. | ||
Riga 38: | Riga 38: | ||
Nel presente rilevamento il parametro chiave adottato per classificare le micronazioni è stato la "Popolazione", il numero dei cosiddetti "Cittadini". | Nel presente rilevamento il parametro chiave adottato per classificare le micronazioni è stato la "Popolazione", il numero dei cosiddetti "Cittadini". | ||
Dalla selezione sono state ignorate tutte le micronazioni non più esisitenti e quelle non enciclopediche, mentre sono incluse quelle non enciclopediche (una loro selezione arbitraria, con un'ottica geopolitica limitata). | |||
===Osservazioni preliminari=== | ===Osservazioni preliminari=== |
contributi