Vai al contenuto

Semiotica delle MicroNazioni: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
'''Semiotica delle MicroNazioni''' è un articolo di approfondimento che analizza con uno sguardo semiotico il fenomeno delle micronazioni o del micronazionalismo.  
'''Semiotica delle MicroNazioni''' è una selezione di micronazioni operata attraverso un meticoloso lavoro di ricerca e compilazione nel web - avvalendosi della tecnologia Wiki - con lo scopo di offrire "materia prima" ad un successivo sguardo semiotico dei testi pertinenti ad ogni singola realtà.


(A cura di Renato Ongania)<ref>V. l'articolo ''[http://www.repubblica.it/esteri/2011/06/22/news/christiania_salva-18081692 Christiania resta libera. Gli hippie riscattano la città]'' su ''Repubblica.it'' del 22 giugno 2011</ref>
(A cura di Renato Ongania)<ref>Dottore in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa. Studente del Corso di Laurea Magistrale in Semiotica, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna anno accademico 2021/2022.</ref>
''Definizioni e note metodologiche''


''Note metodologiche''
=== Definizioni fuorvianti ===
Una revisione della bibliografia disponibile nell'ambito delle micronazioni ha determinato la centralità dell'opera di Graziano Graziani (Atlante delle micronazioni, Quodlibet Compagnia Extra, 2015), nella versione per Kindle del dicembre 2020.


La base di partenza di questo studio è stata una rilevazione parziale delle micronazioni (2022) compiuta sulla rete Internet, pubblicata integralmente nell'articolo nella forma sintetica di una tabella ordinabile (Tabella 1).  
Benché l'atlante orienti il lettore ad una buona selezione di micronazioni, si fonda su concetti definiti con una certa approssimazione.


Tale rilevazione ed elaborazione di sintesi si è aggiunta ad una più consolidata e matura rilevazione del 2015, realizzata da Graziano Graziani (Atlante delle micronazioni, Quodlibet Compagnia Extra). Graziani offre una visione analogica del fenomeno, una recensione delle micronazioni più note ma non ha preso in considerazione gli aspetti della comunicazione delle micronazione, uno sguardo semiotico che diversamente sono stati tematizzati e sono stati centrali nel presente studio.
Nell'introduzione Graziani scrive: <blockquote>"Questo Atlante raccoglie le storie e le schede geografiche di paesi minuscoli che nessuno ha mai riconosciuto: le micronazioni. Di che tipo di entità politica parliamo? Secondo Wikipedia, una micronazione è «un’entità creata da una persona, o da un piccolo numero di persone, che pretende di essere considerata come nazione o stato indipendente, ma che tuttavia non è riconosciuta dai governi e dalle maggiori organizzazioni internazionali». Cosa la rende diversa, allora, da una secessione non riconosciuta come il Somaliland o la Transnistria, o dal principio di autodeterminazione dei popoli? Il fatto che non ci sono popoli da autodeterminare, innanzitutto, perché le micronazioni coinvolgono un numero limitato di persone; la loro estensione territoriale generalmente molto limitata; a volte, la loro natura eccentrica."<ref>Graziani, Graziano. Atlante delle micronazioni (Compagnia Extra) (Italian Edition) (p.7). Quodlibet. Edizione del Kindle. </ref></blockquote>La definizione di micronazione offerta da Wikipedia e ripresa da Graziani presenta un elemento che caratterizza l'entità chiamata "micronazione" del tutto fuoriviante. In particolare gli autori di Wikipedia attribuiscono agli ideatori / fondatori di una micronazione la pretesa di essere considerati come nazione o stato indipendente; in tale prospettiva l'ideatore di una micronazione, o più propriamente gli autori/fondatori, sono pre-giudicati come scollegati dalla realtà o "non in armonia" con le istituzioni, o ancora soggetti "anti-".  


La rilevazione compiuta sulla rete Internet si è sovrapposta ad una meno approfondita ''Lista delle micronazioni'' (Wikipedia.it), fonte importante per la stesura dell'articolo.
Un'analisi dei testi e dei metatesti contenuti nei siti web delle micronazioni o nello storytelling della micronazione, smentisce buona parte di tale connotazione.


===Definizioni===
Ciò rende la definizione di micronazione proposta da Wikipedia una semplificazione grossolana, incompleta e in parte falsa.
 
Come si potrà analizzare mediante uno sguardo semiotico, vero approdo del presente articolo, non tutte le micronazioni pretendono di essere considerate come "nazioni o stati indipendenti" - vi è certamente una necessità di apparire tali, una simulazione, ma anche qui sarebbe riduttivo liquidare il fenomeno come una mera simulazione microscopica di uno Stato. Vi è molto di più.
 
''Allora cos'è una micronazione?''
 
Forse l'approccio più utile ad approssimare il concetto di micronazione è quello di introdurre preventivamente un altro concetto, la Finzione Giuridica.
 
-
 
Per limitare le ripercussioni create dalla difformità tra realtà giuridica e realtà storica, la giurisprudenza ha creato il rimedio generale della '''finzione giuridica''' volto a tutelare l'affidamento in buona fede (art. 1358 c.c.) della parte ingannata dall'apparenza.
 
Nello specifico attraverso questo strumento:<blockquote>'''si finge esistente ciò che in realtà non esiste o, viceversa, si finge inesistente ciò che in realtà esiste, affinché un determinato fatto storico possa produrre effetti giuridici, che, altrimenti, non scaturirebbero.'''</blockquote>-
 
Altra nota che contraddice la definizione di Graziani è che le micronazioni non sono necessariamente piccole, ve n'è una enorme, che superano persino un milione di cittadini!
 
===Definizioni utili===
Mentre un microstato è uno stato reale a tutti gli effetti, una micronazione è un fenomeno più recente che ne imita esteriormente alcuni aspetti formali. L'inconsistenza e il carattere velleitario (spesso apertamente ludico) distingue nettamente queste iniziative da ben più concreti tentativi di secessione o di autodeterminazione.
Mentre un microstato è uno stato reale a tutti gli effetti, una micronazione è un fenomeno più recente che ne imita esteriormente alcuni aspetti formali. L'inconsistenza e il carattere velleitario (spesso apertamente ludico) distingue nettamente queste iniziative da ben più concreti tentativi di secessione o di autodeterminazione.


Una nazione è
=== Oltre l'atlante ===
La rilevazione compiuta sulla rete Internet si è sovrapposta prima all'Atlante (Graziani, 2020), poi ad una meno approfondita ''Lista delle micronazioni'' (Wikipedia.it) - entrambi testi che sono risultati importanti per la stesura dell'articolo.


Una micronazione è...
Le categorizzazioni operate da Graziani nell'atlante (2020) e da Wikipedia (nell'articolo ''Lista delle micronazioni'') sono risultate del tutto inadatte allo studio del fenomeno delle micronazioni.


Il micronazionalismo è...
Nel presente rilevamento il parametro chiave adottato per classificare le micronazioni è stato la "Popolazione", il numero dei cosiddetti "Cittadini".


===Osservazioni preliminari===
===Osservazioni preliminari===
I progetti che portano al concepimento, nascita, crescita ed evoluzione delle micronazioni hanno un elemento chiave che li contraddistingue, l'atto di emancipazione con cui rivendicano un territorio.
I progetti che portano al concepimento, nascita, crescita ed evoluzione delle micronazioni hanno quasi sempre un elemento chiave che li contraddistingue, l'atto di emancipazione con cui simulano o rivendicano più o meno apoditticamente un territorio. Costituiscono un'eccezione quelle micronazioni aterritoriali, cioè quelle che non includono l'elemento della rivendicazione.


===Rilevazione sulla rete Internet delle micronazioni - anno 2022===
===Rilevazione sulla rete Internet delle micronazioni - anno 2022===
'''I parametri analizzati nel campione di ricerca sono:'''
'''I parametri analizzati nel campione di ricerca sono stati:'''


*la bandiera
*la bandiera
*l'emblema (''Coat of Arms'')
*l'emblema (''Coat of Arms'')
*il nome dato alla micronazione
*il nome dato alla micronazione
*la popolazione dichiarata dalla micronazione
*la popolazione dichiarata dalla micronazione (o in seconda istanza quella documentata da terzi)
*il territorio con riferimento all'atto di emancipazione
*il territorio con riferimento all'atto di emancipazione
*l'anno di fondazione
*l'anno di fondazione
*il collegamento al sito Internet della micronazione
*la presenza di un sito Internet della micronazione (Sito web ufficiale)


==="Ludo nazioni"===
Si tratta delle micronazioni più comuni. Generalmente esistono solo "per divertimento", hanno pochi membri, sono di natura molto effimera e non superano i mesi di vita, anche se ci sono casi eccezionali. Di solito servono solo a fornire ai propri fondatori i simboli statali, i titoli, gli onori e simboli araldici derivati dalla tradizione feudale europea. In genere conducono "guerre" e "attività diplomatiche" con altre micronazioni e dichiarano di essere collocate in continenti e pianeti fantasiosi.
===Anomalie storiche e aspiranti Stati===
===Anomalie storiche e aspiranti Stati===
Un piccolo numero di micronazioni hanno l'unico fine apparente di affermarsi come Stati sovrani. Molte di esse sono basate su anomalie storiche o su eccentriche interpretazioni di leggi. Sono micronazioni collocate in territori spesso limitati (e talvolta contesi) e sono tollerati o ignorati dalle nazioni da cui pretenderebbero una secessione.
Un piccolo numero di micronazioni hanno l'unico fine apparente di affermarsi come Stati sovrani. Molte di esse sono basate su anomalie storiche o su eccentriche interpretazioni di leggi. Sono micronazioni collocate in territori spesso limitati (e talvolta contesi) e sono tollerati o ignorati dalle nazioni da cui pretenderebbero una secessione.
Riga 108: Riga 125:
|'''Antarcticland'''
|'''Antarcticland'''
|3100<ref>https://www.antarticland-gov.org</ref>
|3100<ref>https://www.antarticland-gov.org</ref>
|comprendente le terre e le isole dell'Antartide che si estendono dal polo Sud al 60° S di latitudine e comprese tra le longitudini 90° W e 135° W, con un'area totale di 1.554.424&nbsp;km², un poco meno del territorio occupato da Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Svizzera messe insieme. Il territorio è stato reclamato alle Nazioni Unite con notifica legale in base al diritto jus gentium ed a quello di autodeterminazione dei popoli riconosciuto dalla Carta Magna delle NU da un discendente dello scopritore del continente di ghiaccio: Fabian Gottlieb von Bellingshausen
|Comprendente le terre e le isole dell'Antartide che si estendono dal polo Sud al 60° S di latitudine e comprese tra le longitudini 90° W e 135° W, con un'area totale di 1.554.424&nbsp;km², un poco meno del territorio occupato da Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Svizzera messe insieme. Il territorio è stato reclamato alle Nazioni Unite con notifica legale in base al diritto jus gentium ed a quello di autodeterminazione dei popoli riconosciuto dalla Carta Magna delle NU da un discendente dello scopritore del continente di ghiaccio: Fabian Gottlieb von Bellingshausen
|1821
|1821
|https://www.antarticland-gov.org
|https://www.antarticland-gov.org
Riga 414: Riga 431:


''Fonte: Elaborazione propria (dott. Renato Ongania), luglio 2022.''
''Fonte: Elaborazione propria (dott. Renato Ongania), luglio 2022.''
==Note==
==Note==
<references /><br />
<references /><br />
825

contributi