825
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 41: | Riga 41: | ||
Sebbene ai più l'esercizio semantico possa sembrare un eccesso di semantizzazione della SCUOLA, che appesantisce inutilmente il Dicastero, a ben vedere, la SCUOLA è un sistema complesso e i vocaboli sono intrecciati tra loro, come lo sono le funzioni che si sviluppano nel sistema... così capita che un insegnante (accorto) debba miscelare le componenti funzionali con una non facile maestria. | Sebbene ai più l'esercizio semantico possa sembrare un eccesso di semantizzazione della SCUOLA, che appesantisce inutilmente il Dicastero, a ben vedere, la SCUOLA è un sistema complesso e i vocaboli sono intrecciati tra loro, come lo sono le funzioni che si sviluppano nel sistema... così capita che un insegnante (accorto) debba miscelare le componenti funzionali con una non facile maestria. | ||
Nei termini della comunicazione pubblica istituzionale, se il Ministero avesse un'etichetta così raffinata e precisa '''[MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE E DELL'EDUCAZIONE]''' - e magari si aggiungesse anche la dizione proposta da Ricciardelli '''[E DELLA PREVENZIONE DELL'ANALFABETISMO FUNZIONALE'''] si creerebbero forse troppe aspettative. Ma non è forse questa la ragione | Nei termini della comunicazione pubblica istituzionale, se il Ministero avesse un'etichetta così raffinata e precisa '''[MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE E DELL'EDUCAZIONE]''' - e magari si aggiungesse anche la dizione proposta da Ricciardelli '''[E DELLA PREVENZIONE DELL'ANALFABETISMO FUNZIONALE'''] si creerebbero forse troppe aspettative. Ma non è forse questa la ragione che guida, ad ogni giro di boa, le scelte dei nomi significanti da dare al Ministero? | ||
===Conclusione=== | ===Conclusione=== |
contributi