Vai al contenuto

Semiotica delle MicroNazioni: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 95: Riga 95:
|1821
|1821
|https://www.antarticland-gov.org
|https://www.antarticland-gov.org
|-
|non presente
|[[File:Whangamomona 01.png|senza_cornice|103x103px]]
|'''Repubblica di Whangamomona'''
|3.000<ref>https://whangamomonahotel.co.nz/about-us/</ref>
|Vennero ridisegnati i confini regionali, con la scusa della connessione alla rete idrica nazionale. Questi nuovi confini vedevano Whangamomona fare parte della regione di Manawatu-Wanganui. I residenti non concordavano, perché volevano continuare a fare parte della regione di Taranaki soprattutto per motivi legati alla rivalità tra le rispettive squadre di rugby regionali, e il 1º novembre 1989, risposero dichiarandosi indipendenti. La città continua a celebrare il Republic Day annualmente e contestualmente elegge democraticamente il presidente.
|1989
|https://whangamomonahotel.co.nz
|-
|[[File:Bandera d'Atlantium.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Imperial State Signum of Atlantium.svg|senza_cornice|100x100px]]
|'''Atlantium'''
|3.000<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/Empire_of_Atlantium</ref>
|Based in Australia, it advocates for global governance: specifically, no borders and freedom of movement.
|1981
|https://www.atlantium.org
|-
|[[File:Maritime republic of Eastport flag.png|senza_cornice|100x100px]]
|esiste solo integrato nella bandiera
|'''Repubblica Marittima di Eastport'''
|2.500<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/Maritime_Republic_of_Eastport</ref>
|Una zona della città di Annapolis nel Maryland, che si è "separata" dal resto della città. Esiste ancora come veicolo pubblicitario, e tiene un particolare evento in forma di tiro alla fune per scopi caritatevoli
|1993
|http://themre.org
|-
|[[File:Flag of Westarctica.png|alt=|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Westarctica Arms - Full.png|senza_cornice|115x115px]]
|'''Westarctica'''
|2.150<ref>https://www.westarctica.wiki/index.php?title=Westarctica</ref>
|Micronazione fondata da Travis McHenry che rivendica 1/8 del continente dell'Antartide.
|2001
|https://www.westarctica.info
|-
|-
|non presente
|non presente
Riga 100: Riga 132:
|'''Hay-on-Wye'''
|'''Hay-on-Wye'''
|2,000<ref>https://www.hay-on-wye.co.uk/information</ref>
|2,000<ref>https://www.hay-on-wye.co.uk/information</ref>
|Città del [[Galles]] che fu dichiarata indipendente dal bibliofilo Richard Booth, con intento pubblicitario al fine di promuovere la città come "città dei libri"
|Città del Galles che fu dichiarata indipendente dal bibliofilo Richard Booth, con intento pubblicitario al fine di promuovere la città come "città dei libri"
|1977
|1977
|https://www.hay-on-wye.co.uk
|https://www.hay-on-wye.co.uk
Riga 112: Riga 144:
|https://www.christiania.org
|https://www.christiania.org
|-
|-
|Non presente<br />
|[[File:Flag of Liberland.svg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Frigolandia coat of arms.gif|senza_cornice|106x106px]]
|[[File:Coat of Arms of Liberland.svg|senza_cornice|139x139px]]
|'''Repubblica di Frigolandia'''
|'''Libera Repubblica di Liberland'''
|600<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Frigolandia</ref>
|1.000<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Liberland</ref>
|Frigolandia è il progetto-sogno-realtà di una repubblica della fantasia, dell’arte e della creatività, laboratorio di ricerche e invenzioni su nuovi mondi possibili, città multipolare dell’Arte Maivista. Si trova a Giano dell'Umbria, PG. È una repubblica pensata da Vincenzo Sparagna ed Andrea Pazienza nel 1988, ed instaurata nel 2005 da Sparagna nel Comune di Giano dell'Umbria come "Repubblica della fantasia".  
|Fondata da Vít Jedlička<ref>[https://www.repubblica.it/ambiente/2016/06/07/news/liberland_eco-141495896/ La Republica - Liberland, lo Stato minuscolo ha deciso: sarà ecosostenibile e carbon free]</ref><ref>[https://www.corriere.it/esteri/15_aprile_20/vit-fondatore-stato-libero-liberland-7-km-quadrati-no-tasse-bedbbf9a-e779-11e4-95de-75f89e715407.shtml Il Corriere della Sera - Vit, il fondatore dello Stato libero di Liberland: 7 km quadrati e no tasse]</ref> il 13 aprile 2015 in un territorio compreso tra Croazia e Serbia e non appartenente ai due stati<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/mondo/liberland-vit-jedlicka-1120613.html Il Giornale - Liberland, uno Stato senza tasse nato tra la Serbia e la Croazia]</ref><ref>[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia/Liberland-la-terra-di-tutti-e-di-nessuno-161500 Osservatorio Balcani e Caucaso TransEuropa - Liberland: la terra di tutti e di nessuno]</ref>.
|2005
|2015
|https://www.frigolandia.eu
|https://liberland.org/en/
|-
|[[File:Reunionfl.gif|alt=|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Brasao Sacro Imperio de Reuniao.jpg|senza_cornice|186x186px]]
| Holy Empire of Reunion |'''Reunion'''
|900<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/Holy_Empire_of_Reunion</ref>
|A micronation founded by Brazilian law students as a political simulation. Reunion has a very active political system. It has issued passports, minted coins and is considered one of the most important Lusophone micronations.
|1997
|http://www.reuniao.org
|-
|-
|[[File:Flag of Flandrensis.svg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Flag of Flandrensis.svg|senza_cornice|100x100px]]
Riga 127: Riga 167:
|2008
|2008
|https://flandrensis.com
|https://flandrensis.com
|-
|Non presente<br />
|[[File:Frigolandia coat of arms.gif|senza_cornice|106x106px]]
|'''Repubblica di Frigolandia'''
|600<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Frigolandia</ref>
|Frigolandia è il progetto-sogno-realtà di una repubblica della fantasia, dell’arte e della creatività, laboratorio di ricerche e invenzioni su nuovi mondi possibili, città multipolare dell’Arte Maivista. Si trova a Giano dell'Umbria, PG. È una repubblica pensata da Vincenzo Sparagna ed Andrea Pazienza nel 1988, ed instaurata nel 2005 da Sparagna nel Comune di Giano dell'Umbria come "Repubblica della fantasia".
|2005
|https://www.frigolandia.eu
|-
|[[File:Flag of Principality of Aigues-Mortes.svg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Armoiries Princières Format.jpg|senza_cornice|104x104px]]
|'''Principality of Aigues-Mortes'''
|469<ref>https://www.principaute-aigues-mortes.com/english</ref>
|Il Principato di Aigues-mortes (francese: Principauté d'Aigues-Mortes) è una Micronazione originariamente creata per promuovere e sostenere le iniziative locali dell'omonima città, situata nel sud della Francia, 23 km a est di Montpellier. ​
|2011
|https://www.principaute-aigues-mortes.com/english
|-
|-
|[[File:Flag_of_Saugeais.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Flag_of_Saugeais.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]]
Riga 140: Riga 196:
|'''Principato di Sealand'''
|'''Principato di Sealand'''
|350<ref>https://www.newsfirst.lk/2020/12/13/exclusive-sealand-a-micronation-selling-noble-titles/</ref>
|350<ref>https://www.newsfirst.lk/2020/12/13/exclusive-sealand-a-micronation-selling-noble-titles/</ref>
|È un sedicente principato situato al largo della costa della Gran Bretagna, in acque non territoriali, su una piattaforma antiaerea abbandonata della Seconda guerra mondiale. Occupata da un gruppo radio pirata nel 1967 come base per le proprie operazioni, la piattaforma è anche base operativa di HavenCo, un "paradiso informatico" per il web-hosting sicuro; ha ospitato anche Napster in uno dei periodi più discussi.  
|È un sedicente principato situato al largo della costa della Gran Bretagna, in acque non territoriali, su una piattaforma antiaerea abbandonata della Seconda guerra mondiale. Occupata da un gruppo radio pirata nel 1967 come base per le proprie operazioni, la piattaforma è anche base operativa di HavenCo, un "paradiso informatico" per il web-hosting sicuro; ha ospitato anche Napster in uno dei periodi più discussi.
|1967
|1967
|https://sealandgov.org
|https://sealandgov.org
Riga 167: Riga 223:
|2020
|2020
|http://www.bardomicronation.eu
|http://www.bardomicronation.eu
|-
|[[File:Flag of Ruritania.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Ruritaniacoatofarms.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|'''Kingdom of Ruritania'''
|200<ref>https://micronations.wiki/wiki/Kingdom_of_Ruritania</ref>
|The country began as a pseudo-simulation of a fictional nation, in 1967, but it evolved (post Internet) into a micronation having activities in the real world.
|1967
|https://www.ruritania.net
|-
|-
|[[File:Bandiera-alcatraz-2.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Bandiera-alcatraz-2.jpg|senza_cornice|100x100px]]
Riga 175: Riga 239:
|2009
|2009
|https://www.jacopofo.com/libera-repubblica-alcatraz-costituzione
|https://www.jacopofo.com/libera-repubblica-alcatraz-costituzione
|-
|[[File:Flag of Lostisland.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Coat of Arms of Lostisland.png|senza_cornice|100x100px]]
|'''Lostisland'''
|137<ref>https://lostisland.org</ref>
|Unlike many other micronations, Lostisland doesn't claim to be a sovereign state, but rather defines herself as a cultural and social project.
|2008
|https://lostisland.org
|-
|-
|[[File:Flag of Rino Island 2021.png|senza_cornice|99x99px]]
|[[File:Flag of Rino Island 2021.png|senza_cornice|99x99px]]
Riga 207: Riga 279:
|1995
|1995
|https://micronations.wiki/wiki/Empire_of_Agber
|https://micronations.wiki/wiki/Empire_of_Agber
|-
|[[File:Flag of Austenasia.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Transparent Arms of Austenasia.png|senza_cornice|100x100px]]
|'''Empire of Austenasia'''
|106<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/Austenasia</ref>
|A self-declared sovereign state based in the United Kingdom.
|2008
|https://austenasia.com
|-
|-
|[[File:Commonwealth of Dracul bandiera.svg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Commonwealth of Dracul bandiera.svg|senza_cornice|100x100px]]
Riga 256: Riga 336:
|2020
|2020
|https://micronations.wiki/wiki/Kingdom_of_Pibocip
|https://micronations.wiki/wiki/Kingdom_of_Pibocip
|-
|[[File:Flag of Tavolara.svg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Coat of Arms of Tavolara.svg|senza_cornice|165x165px]]
|'''Regno di Tavolara'''
|15<ref>Intervista al Re.</ref>
|Tavolara è un'isola della costa nord-est della Sardegna, che nel 1836 sarebbe stata riconosciuta come regno dal re Carlo Alberto di Savoia; "di fatto" rientrò nel territorio del Regno d'Italia, all'atto della proclamazione di quest'ultimo, il 17 marzo 1861.
|1836
|https://it.frwiki.wiki/wiki/Royaume_de_Tavolara
|-
|-
|[[File:Flag of Akhzivland.svg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Flag of Akhzivland.svg|senza_cornice|100x100px]]
Riga 265: Riga 353:
|1971
|1971
|https://en.wikipedia.org/wiki/Akhzivland
|https://en.wikipedia.org/wiki/Akhzivland
|-
|
|
|Repubblica Marittima di Eastport
|
|Una zona della città di [[Annapolis]] nel [[Maryland]], che si è "separata" dal resto della città. Esiste ancora come veicolo pubblicitario, e tiene un particolare evento in forma di [[tiro alla fune]] per scopi caritatevoli
|
|
|-
|
|
|Repubblica Indipendente di Malu Entu
|
|L'[[Mal di Ventre|isola di Vento cattivo/ Vento avverso]] presso la costa occidentale della [[Sardegna]], disabitata, è stata occupata e proclamata repubblica indipendente<ref>[https://repubblicamaluentu.blogspot.com/ Repubblica Malu Entu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il 27 agosto [[2008]] da un gruppo di [[Indipendentismo sardo|indipendentisti sardi]] guidati da [[Salvatore Meloni]], che ha assunto il titolo di Presidente.<ref>V. i numerosi articoli nella stampa nazionale e locale, fra cui http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/02/contesa_per_isola_Stato_che_co_9_090202042.shtml e http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/lanuovasardegna/2009/05/21/SO5PO_SO501.html</ref> Il 16 gennaio [[2010]] il medesimo gruppo di attivisti ha occupato l'isolotto di [[Isola Serpentara|Serpentara]] (presso [[Villasimius]]) dichiarandone l'annessione alla Repubblica di Malu Entu<ref>Si veda «L'Unione Sarda» del 17 gennaio 2010.</ref>.
|2008
|
|-
|[[File:Whangamomona 01.png|35px|centro]]
|
|Repubblica di Whangamomona
|
|Vennero ridisegnati i confini regionali, con la scusa della connessione alla rete idrica nazionale. Questi nuovi confini vedevano Whangamomona fare parte della regione di [[Manawatu-Wanganui]]. I residenti non concordavano, perché volevano continuare a fare parte della regione di [[Taranaki]] soprattutto per motivi legati alla rivalità tra le rispettive squadre di [[rugby]] regionali, e il 1º novembre 1989, risposero dichiarandosi indipendenti. La città continua a celebrare il Republic Day annualmente e contestualmente elegge democraticamente il presidente.
|1989
|
|-
|[[File:Flag of the Kingdom of Humanity.svg|30px|centro]]
|
|Regno dell'Umanità
|
|Micronazione fondata nelle [[Isole Spratly]] tra Filippine e Vietnam dall'inglese James George Meads che si proclamò re Giacomo I; a differenza di altre, venne riconosciuta da alcuni stati come la [[Gran Bretagna]]. Ebbe anche un'università e una popolazione di circa 7000 persone fino a che le isole vennero occupate prima dalla [[Francia]] e poi dal [[Giappone]], nel [[1939]], costringendo il sovrano a fuggire in Australia. Erede di questo regno è oggi la Repubblica di Morac-Songhrati-Meads.
|1878
|
|-
|[[File:Flag of the Kingdom of Araucanía and Patagonia.svg|30px|centro]]
|
|Regno di Araucanía e Patagonia
|
|Questo "regno" sudamericano fu proclamato dell'avventuriero francese [[Orélie Antoine de Tounens]]. L'estensione territoriale rivendicata era assai vasta.<ref name="non esiste">Hanno cessato di esistere (lista non esaustiva)</ref>
|1860
|
|-
|[[File:Flag of the Kingdom of Redonda.svg|30px|centro]]
|
|Regno di Redonda
|
|[[Redonda]], un'isola disabitata di circa 3&nbsp;km² del gruppo delle Leeward nelle [[Indie occidentali|Indie Occidentali]], fu per breve tempo indipendente. Oggi l'isola appartiene allo stato di [[Antigua e Barbuda]].
|1865
|
|-
|[[File:Flag of Tavolara.svg|65px|centro]]
|
|Regno di Tavolara
|
|[[Tavolara]] è un'isola della costa nord-est della [[Sardegna]], che nel 1836 sarebbe stata riconosciuta come regno dal re [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]] di Savoia; "di fatto" rientrò nel territorio del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], all'atto della proclamazione di quest'ultimo, il 17 marzo [[1861]]<ref name="non esiste" />.
|
|
|-
|
|
|Repubblica di Morac-Songhrati-Meads
|
|È una micronazione stabilita nelle [[Isole Spratly]] da Christopher Schneider nel [[1959]] con l'obiettivo di rimpiazzare il precedente Regno dell'Umanità (di cui si è detto sopra), a cui succedette, nominando Schneider come "capo di Stato" e Morton Mead, l'"erede" formale dell'antico regno, come ambasciatore alle Nazioni Unite. Esiste un "governo in esilio" in [[Australia]]<ref name="non esiste" />.
|1959
|
|-
|
|
|Libera Repubblica di Liberland
|
|Fondata da Vít Jedlička<ref>[https://www.repubblica.it/ambiente/2016/06/07/news/liberland_eco-141495896/ La Republica - Liberland, lo Stato minuscolo ha deciso: sarà ecosostenibile e carbon free]</ref><ref>[https://www.corriere.it/esteri/15_aprile_20/vit-fondatore-stato-libero-liberland-7-km-quadrati-no-tasse-bedbbf9a-e779-11e4-95de-75f89e715407.shtml Il Corriere della Sera - Vit, il fondatore dello Stato libero di Liberland: 7 km quadrati e no tasse]</ref> il 13 aprile 2015 in un territorio compreso tra [[Croazia]] e [[Serbia]] e non appartenente ai due stati<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/mondo/liberland-vit-jedlicka-1120613.html Il Giornale - Liberland, uno Stato senza tasse nato tra la Serbia e la Croazia]</ref><ref>[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia/Liberland-la-terra-di-tutti-e-di-nessuno-161500 Osservatorio Balcani e Caucaso TransEuropa - Liberland: la terra di tutti e di nessuno]</ref>.
|2015
|
|-
|[[File:Flag of Aigues-Mortes.jpg|100px]]
|
|[[Principality of Aigues-Mortes]]
|
|
|
|
|-
|[[File:Flag-atlantium.jpg|100px]]
|
|[[Atlantium]]
|
|Based in Australia, it advocates for global governance: specifically, no borders and freedom of movement.
|1981
|
|-
|[[File:Flag of Austenasia.png|100px]]
|
|[[Empire of Austenasia]]
|
|A self-declared sovereign state based in the United Kingdom.
|2008
|
|-
|[[File:Flag of Calsahara Colony.jpg.jpg|100px]]
|
|[[Colony of Calsahara|Calsahara]]
|
|Self-declared state in central California founded by [[Grand Duke Travis|Travis McHenry]]. Now a colony of [[Westarctica]].
|2009
|
|-
|[[File:Flag of Homestead.jpg|100px]]
|
|[[House of Homestead]]
|
|Florida-based micronation ruled by [[Prince Arthur of Homestead]] claiming land in Andorra.
|2014
|
|-
|[[File:Kingdom of Kolios Flag.png|100px]]
|
|[[Principality of Kolios]]
|
|Founded by a group of elementary school students whose parents were stationed in Augsburg, Germany with the United States Army. Later incorporated into the [[Empire of Agber]].
|1995
|
|-
|[[File:Flag of Lostisland.jpg|100px]]
|
|[[Federal Republic of Lostisland|Lostisland]]
|
|Unlike many other micronations, Lostisland doesn't claim to be a sovereign state, but rather defines herself as a cultural and social project.
|2008
|
|-
|[[File:Reunionfl.gif|100px]]
|
| Holy Empire of Reunion |Reunion
|
|A micronation founded by Brazilian law students as a political simulation. Reunion has a very active political system. It has issued passports, minted coins and is considered one of the most important Lusophone micronations.
|1997
|
|-
|[[File:Ruritania-Flg.jpg|100px]]
|
|[[Kingdom of Ruritania]]
|
|The country began as a pseudo-simulation of a fictional nation, in 1967, but it evolved (post Internet) into a micronation having activities in the real world.
|1967
|
|-
|-
|[[File:Flag of Scone.jpg|100px]]
|[[File:Flag of Scone.jpg|100px]]
Riga 447: Riga 391:
|Užupis is a neighborhood largely located in the Old Town of Vilnius, Lithuania. In 1997, the residents of the area declared a Republic of Užupis, with its own flag, currency, president, and constitution.
|Užupis is a neighborhood largely located in the Old Town of Vilnius, Lithuania. In 1997, the residents of the area declared a Republic of Užupis, with its own flag, currency, president, and constitution.
|1997
|1997
|
|-
|[[File:Flag of Vikesland.jpg|100px]]
|
|[[Kingdom of Vikesland|Vikesland]]
|
|A micronation located in Manitoba, Canada that was founded for the purposes of a TV documentary about micronations. It was founded by [[Prince Christopher|Christopher Beyette]]<nowiki>, who claimed two properties in and near the town of Brandon, Manitoba|Brandon. Now defunct.</nowiki>
|2005
|
|-
|[[File:Flag of Westarctica.jpg|100px]]
|
|[[Westarctica]]
|
|Micronation founded by [[Grand Duke Travis|Travis McHenry]] that claims 1/8th of the continent of [[Antarctica]].
|2001
|
|
|-
|-
Riga 471: Riga 399:
|A micronation described as "a fun and happy nation."
|A micronation described as "a fun and happy nation."
|1969
|1969
|
|-
|[[File:Flag-whangamomona.png|100px]]
|
|Whangamomona
|
|A tongue-in-cheek micronation created as a tourism booster, and based in the rural New Zealand town of the same name. Past elected presidents have included a goat.
|1989
|
|
|-
|-
Riga 531: Riga 451:
|
|
|
|
|Aramoana ([[Nuova Zelanda]])<ref name="francobolli">Hanno emesso [[francobollo|francobolli]] (lista non esaustiva).</ref><ref name="non esiste" />
|Aramoana ([[Nuova Zelanda]])<ref name="francobolli">Hanno emesso [[francobollo|francobolli]] (lista non esaustiva).</ref><ref name="non esiste">Hanno cessato di esistere (lista non esaustiva)</ref>
|
|
|
|
Riga 564: Riga 484:
|
|
|Namiseom
|Namiseom
|
|
|
|
|-
|
|
|Regno di Redonda
|
|
|
|
Riga 581: Riga 493:
|Repubblica di Santo Stefano
|Repubblica di Santo Stefano
|
|
|
|
|
|-
|
|
|Repubblica di Saugeais
|
|
|
|
825

contributi