Vai al contenuto

Semiotica delle MicroNazioni: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 63: Riga 63:
|1878
|1878
|https://www.defactoborders.org/places/parva-domus
|https://www.defactoborders.org/places/parva-domus
|-
|[[File:Flag of Key West, Florida.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Coat of arms of the Conch Republic.png|senza_cornice|108x108px]]
|'''Repubblica Conch'''
|68.071<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/Conch_Republic</ref>
|Cominciò come una protesta dei residenti e degli esercizi commerciali delle isole delle Florida Keys contro il blocco stradale dello United States Border Patrol. Rimane come attrazione turistica.
|1982
|https://conchrepublic.com
|-
|-
|[[File:Flag of Ladonia with contours.svg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Flag of Ladonia with contours.svg|senza_cornice|100x100px]]
Riga 79: Riga 87:
|1998
|1998
|http://www.novaroma.org/nr/Main_Page
|http://www.novaroma.org/nr/Main_Page
|-
|[[File:Flag Antarcticland.jpg|alt=|senza_cornice|101x101px]]
|[[File:Antarcticland coat of arms.png|senza_cornice|119x119px]]
|'''Antarcticland'''
|3100<ref>https://www.antarticland-gov.org</ref>
|comprendente le terre e le isole dell'Antartide che si estendono dal polo Sud al 60° S di latitudine e comprese tra le longitudini 90° W e 135° W, con un'area totale di 1.554.424&nbsp;km², un poco meno del territorio occupato da Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Svizzera messe insieme. Il territorio è stato reclamato alle Nazioni Unite con notifica legale in base al diritto jus gentium ed a quello di autodeterminazione dei popoli riconosciuto dalla Carta Magna delle NU da un discendente dello scopritore del continente di ghiaccio: Fabian Gottlieb von Bellingshausen
|1821
|https://www.antarticland-gov.org
|-
|non presente
|[[File:Hay on Wye Coat of Arms.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|'''Hay-on-Wye'''
|2,000<ref>https://www.hay-on-wye.co.uk/information</ref>
|Città del [[Galles]] che fu dichiarata indipendente dal bibliofilo Richard Booth, con intento pubblicitario al fine di promuovere la città come "città dei libri"
|1977
|https://www.hay-on-wye.co.uk
|-
|-
|[[File:Flag of Christiania.svg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Flag of Christiania.svg|senza_cornice|100x100px]]
|Non presente
|Non presente
|'''Christiania'''
|'''Christiania'''
|1000<ref>https://www.liberecomunita.org/index.php/micronazioni/153-libera-citta-di-christiania</ref>
|1.000<ref>https://www.liberecomunita.org/index.php/micronazioni/153-libera-citta-di-christiania</ref>
|Copre quasi 8 ettari nel distretto di Christianshavn di Copenaghen (Danimarca).
|Copre quasi 8 ettari nel distretto di Christianshavn di Copenaghen (Danimarca).
|1971
|1971
Riga 92: Riga 116:
|'''Repubblica di Frigolandia'''
|'''Repubblica di Frigolandia'''
|600<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Frigolandia</ref>
|600<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Frigolandia</ref>
|Frigolandia è il progetto-sogno-realtà di una repubblica della fantasia, dell’arte e della creatività, laboratorio di ricerche e invenzioni su nuovi mondi possibili, città multipolare dell’Arte Maivista. Si trova a Giano dell'Umbria, PG. È una repubblica pensata da Vincenzo Sparagna ed Andrea Pazienza nel 1988, ed instaurata nel 2005 da Sparagna nel Comune di Giano dell'Umbria come "Repubblica della fantasia". La Repubblica ospita un Museo di arte contemporanea e fumetto con più di 500 opere, 4000 tavole e numerose riviste di fumetto underground, oltre alla redazione delle riviste Il Nuovo Male e Frigidaire.
|Frigolandia è il progetto-sogno-realtà di una repubblica della fantasia, dell’arte e della creatività, laboratorio di ricerche e invenzioni su nuovi mondi possibili, città multipolare dell’Arte Maivista. Si trova a Giano dell'Umbria, PG. È una repubblica pensata da Vincenzo Sparagna ed Andrea Pazienza nel 1988, ed instaurata nel 2005 da Sparagna nel Comune di Giano dell'Umbria come "Repubblica della fantasia".  
|2005
|2005
|https://www.frigolandia.eu
|https://www.frigolandia.eu
Riga 116: Riga 140:
|'''Principato di Sealand'''
|'''Principato di Sealand'''
|350<ref>https://www.newsfirst.lk/2020/12/13/exclusive-sealand-a-micronation-selling-noble-titles/</ref>
|350<ref>https://www.newsfirst.lk/2020/12/13/exclusive-sealand-a-micronation-selling-noble-titles/</ref>
|È un sedicente principato situato al largo della costa della Gran Bretagna, in acque non territoriali, su una piattaforma antiaerea abbandonata della Seconda guerra mondiale. Occupata da un gruppo radio pirata nel 1967 come base per le proprie operazioni, la piattaforma è anche base operativa di HavenCo, un "paradiso informatico" per il web-hosting sicuro; ha ospitato anche Napster in uno dei periodi più discussi. Questa micronazione non solo stampa "francobolli" e "monete", ma ha anche alcune rappresentative di atleti.
|È un sedicente principato situato al largo della costa della Gran Bretagna, in acque non territoriali, su una piattaforma antiaerea abbandonata della Seconda guerra mondiale. Occupata da un gruppo radio pirata nel 1967 come base per le proprie operazioni, la piattaforma è anche base operativa di HavenCo, un "paradiso informatico" per il web-hosting sicuro; ha ospitato anche Napster in uno dei periodi più discussi.  
|1967
|1967
|https://sealandgov.org
|https://sealandgov.org
Riga 195: Riga 219:
|[[File:REPUBLIC OF POETS COAT OF ARMS.png|senza_cornice|125x125px]]
|[[File:REPUBLIC OF POETS COAT OF ARMS.png|senza_cornice|125x125px]]
|'''Repubblica dei Poeti'''
|'''Repubblica dei Poeti'''
|80<ref>https://micronations.wiki/wiki/Republic_of_Poets</ref>
|82<ref>https://micronations.wiki/wiki/Republic_of_Poets</ref>
|Comune di Salento (SA) in una formula di meta-sovranità. Non appare alcun atto di emancipazione di territorio.
|Comune di Salento (SA) in una formula di meta-sovranità. Non appare alcun atto di emancipazione di territorio.
|2022
|2022
Riga 241: Riga 265:
|1971
|1971
|https://en.wikipedia.org/wiki/Akhzivland
|https://en.wikipedia.org/wiki/Akhzivland
|-
|[[File:Flag of Antarctica.svg|35px|centro]]
|
|Antarcticland
|
|comprendente le terre e le isole dell'[[Antartide]] che si estendono dal [[Polo sud|polo Sud]] al 60° S di latitudine e comprese tra le longitudini 90° W e 135° W, con un'area totale di 1.554.424&nbsp;km², un poco meno del territorio occupato da Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Svizzera messe insieme. Il territorio è stato reclamato alle Nazioni Unite con notifica legale in base al diritto [[Ius gentium|jus gentium]] ed a quello di [[autodeterminazione dei popoli]] riconosciuto dalla Carta Magna delle NU da un discendente dello scopritore del continente di ghiaccio: [[Fabian Gottlieb von Bellingshausen]]
|1821
|
|-
|[[File:Flag of Key West, Florida.svg|35px|centro]]
|
|Repubblica Conch
|
|Cominciò come una protesta dei residenti e degli esercizi commerciali delle isole delle [[Florida Keys]] contro il blocco stradale dello United States Border Patrol. Rimane come attrazione turistica
|1982
|
|-
|[[File:Flag of Wales.svg|35px|centro]]
|
|Hay-on-Wye
|
|Città del [[Galles]] che fu dichiarata indipendente dal bibliofilo Richard Booth, con intento pubblicitario al fine di promuovere la città come "città dei libri"
|1977
|
|-
|
|
|Repubblica dei Piani Sottani
|
|Repubblica "assoluta indipendente", fondata a [[Grassano]] sui propri terreni (dove aveva anche un ristorante) dal contadino Michele Mulieri, e che fu uno dei primi esempi di micronazione (la seconda più antica in Europa, al momento dell'autoproclamazione). Mulieri rifiutava per protesta, dopo diverse controversie con enti pubblici e politici, di pagare le tasse all'Italia e di iscrivere il figlio all'anagrafe e a scuola.<ref>[http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?sec=100133&otype=1023&id=2984760 Grassano: "Il Contadino del Sud" che si fece Repubblica]</ref><ref>[http://www.benvenutiasealand.it/michele-mulieri-luomo-che-fu-repubblica/comment-page-1/ Michele Mulieri, l’uomo che fu Repubblica]</ref>
|1950
|
|-
|-
|
|
825

contributi