825
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 103: | Riga 103: | ||
|2008 | |2008 | ||
|https://flandrensis.com | |https://flandrensis.com | ||
|- | |||
|[[File:Flag of Sealand.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]] | |||
|[[File:Sealand Coat of Arms.svg|senza_cornice|100x100px]] | |||
|'''Principato di Sealand''' | |||
|350<ref>https://www.newsfirst.lk/2020/12/13/exclusive-sealand-a-micronation-selling-noble-titles/</ref> | |||
|È un sedicente principato situato al largo della costa della [[Gran Bretagna]], in acque non territoriali, su una piattaforma antiaerea abbandonata della [[Seconda guerra mondiale]]. Occupata da un gruppo radio pirata nel [[1967]] come base per le proprie operazioni, la piattaforma è anche base operativa di HavenCo, un "paradiso informatico" per il web-hosting sicuro; ha ospitato anche [[Napster]] in uno dei periodi più discussi. Questa micronazione non solo stampa "francobolli" e "monete", ma ha anche alcune rappresentative di atleti. | |||
|1967 | |||
|https://sealandgov.org | |||
|- | |||
|[[File:Flag of the Principality of Seborga -v.svg|alt=|senza_cornice|101x101px]] | |||
|[[File:Coat of Arms of the Principality of Seborga -vector.svg|senza_cornice|111x111px]] | |||
|Principato di Seborga | |||
|297<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/Principality_of_Seborga</ref> | |||
|In base alla presunta non annessione con documenti ufficiali, il Comune di [[Seborga]], in [[Italia]], è ritenuto da alcuni suoi abitanti un principato indipendente, in base a notizie risalenti al [[Medioevo]] e all'[[Storia moderna|Età Moderna]]. Rispettano in ogni caso tutte le leggi italiane, comprese le tasse e il voto. | |||
|1963 | |||
|https://www.principatodiseborga.com | |||
|- | |- | ||
|[[File:Flag of the Kingdom of Talossa.svg|senza_cornice|100x100px]] | |[[File:Flag of the Kingdom of Talossa.svg|senza_cornice|100x100px]] | ||
Riga 270: | Riga 286: | ||
|Vennero ridisegnati i confini regionali, con la scusa della connessione alla rete idrica nazionale. Questi nuovi confini vedevano Whangamomona fare parte della regione di [[Manawatu-Wanganui]]. I residenti non concordavano, perché volevano continuare a fare parte della regione di [[Taranaki]] soprattutto per motivi legati alla rivalità tra le rispettive squadre di [[rugby]] regionali, e il 1º novembre 1989, risposero dichiarandosi indipendenti. La città continua a celebrare il Republic Day annualmente e contestualmente elegge democraticamente il presidente. | |Vennero ridisegnati i confini regionali, con la scusa della connessione alla rete idrica nazionale. Questi nuovi confini vedevano Whangamomona fare parte della regione di [[Manawatu-Wanganui]]. I residenti non concordavano, perché volevano continuare a fare parte della regione di [[Taranaki]] soprattutto per motivi legati alla rivalità tra le rispettive squadre di [[rugby]] regionali, e il 1º novembre 1989, risposero dichiarandosi indipendenti. La città continua a celebrare il Republic Day annualmente e contestualmente elegge democraticamente il presidente. | ||
|1989 | |1989 | ||
| | | | ||
|- | |- |
contributi