825
contributi
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Semiotica delle MicroNazioni''' è un articolo di approfondimento che analizza con uno sguardo semiotico il fenomeno delle micronazioni o del micronazionalismo. | '''Semiotica delle MicroNazioni''' è un articolo di approfondimento che analizza con uno sguardo semiotico il fenomeno delle micronazioni o del micronazionalismo. | ||
(A cura di Renato Ongania)<ref>V. l'articolo ''[http://www.repubblica.it/esteri/2011/06/22/news/christiania_salva-18081692 Christiania resta libera. Gli hippie riscattano la città]'' su ''Repubblica.it'' del 22 giugno 2011</ref> | |||
''Note metodologiche'' | ''Note metodologiche'' | ||
Riga 8: | Riga 10: | ||
La rilevazione compiuta sulla rete Internet si è sovrapposta ad una meno approfondita ''Lista delle micronazioni'' (Wikipedia.it), fonte importante per la stesura dell'articolo. | La rilevazione compiuta sulla rete Internet si è sovrapposta ad una meno approfondita ''Lista delle micronazioni'' (Wikipedia.it), fonte importante per la stesura dell'articolo. | ||
===Definizioni=== | ===Definizioni=== | ||
Riga 34: | Riga 34: | ||
*il collegamento al sito Internet della micronazione | *il collegamento al sito Internet della micronazione | ||
==="Ludo nazioni"=== | |||
Si tratta delle micronazioni più comuni. Generalmente esistono solo "per divertimento", hanno pochi membri, sono di natura molto effimera e non superano i mesi di vita, anche se ci sono casi eccezionali. Di solito servono solo a fornire ai propri fondatori i simboli statali, i titoli, gli onori e simboli araldici derivati dalla tradizione feudale europea. In genere conducono "guerre" e "attività diplomatiche" con altre micronazioni e dichiarano di essere collocate in continenti e pianeti fantasiosi. | |||
{| class="wikitable sortable" | {| class="wikitable sortable" | ||
|+Tabella 1: Dati di sintesi della Rilevazione sulla rete Internet delle micronazioni - 2022 a cura di Renato Ongania | |+Tabella 1: Dati di sintesi della Rilevazione sulla rete Internet delle micronazioni - 2022 a cura di Renato Ongania | ||
Riga 151: | Riga 153: | ||
''Fonte: Elaborazione propria (dott. Renato Ongania), luglio 2022.'' | ''Fonte: Elaborazione propria (dott. Renato Ongania), luglio 2022.'' | ||
<br /> | |||
{| class="wikitable sortable" | {| class="wikitable sortable" | ||
! class="unsortable" |Bandiera | ! class="unsortable" |Bandiera | ||
Riga 158: | Riga 159: | ||
! |Nome | ! |Nome | ||
!Popolazione | !Popolazione | ||
! class="unsortable" |Territorio e atto di emancipazione | |||
! |Fondazione | ! |Fondazione | ||
!Sito Internet | !Sito Internet | ||
|- | |- | ||
Riga 166: | Riga 167: | ||
|Il Regno dell'Amore | |Il Regno dell'Amore | ||
| | | | ||
|È un tentativo del re Danny I ([[Danny Wallace]]) di creare una nazione virtuale basata nel suo appartamento a [[Londra]]. | |||
|2004 | |2004 | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 174: | Riga 175: | ||
|Impero aericano | |Impero aericano | ||
| | | | ||
|Una [[Monty Python]]esca micronazione fondata nel [[1987]] e nota per gli strani usi e costumi, la bandiera con lo [[smiley]] e la serie di festività nazionali che include la "Topin Wagglegammon". | |||
|1987 | |1987 | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 182: | Riga 183: | ||
|Parva Domus | |Parva Domus | ||
| | | | ||
|Autoproclamata repubblica indipendente, è una micronazione per scopi sociali e di intrattenimento. Situato a [[Montevideo]], in [[Uruguay]]. | |||
|1878 | |1878 | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 190: | Riga 191: | ||
|Repubblica di Molossia | |Repubblica di Molossia | ||
| | | | ||
|Una micronazione di 2,5 ettari basata nel deserto vicino [[Reno (Nevada)]], creata dal suo presidente Kevin Baugh. Qui è ambientata la miniserie web "Kickassia", interpretata dal recensore americano ''Nostalgia Critic'' (Doug Walker) e altri [[YouTube|youtuber]] famosi in America. | |||
|1977 | |1977 | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 198: | Riga 199: | ||
|Repubblica di Rino Island (''República de Rino Island'') | |Repubblica di Rino Island (''República de Rino Island'') | ||
| | | | ||
|Micronazione sudamericana che rivendica l'[[isola del Podestà]], Minnehaha, Emily e [[Rivadeneyra]], al largo della costa del Cile, nell'oceano Pacifico. | |||
|2009 | |2009 | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 206: | Riga 207: | ||
|Repubblica di Saugeais (''République du Saugeais'') | |Repubblica di Saugeais (''République du Saugeais'') | ||
| | | | ||
|Una Repubblica nel [[Doubs (dipartimento)|Dipartimento di Doubs]] in [[Francia]], al confine con la [[Svizzera]]. La Repubblica è stata creata con le 11 municipalità di [[Les Alliés]], [[Arcon]], [[Bugny]], [[La Chaux (Doubs)|La Chaux]], [[Gilley (Doubs)|Gilley]], [[Hauterive-la-Fresse]], [[La Longeville]], [[Montflovin]], [[Maisons-du-Bois-Lièvremont]], [[Ville-du-Pont]] e la capitale [[Montbenoît]]. Ha avuto come "presidente" Georgette Bertin-Pourchet, eletta nel [[2006]], un "primo ministro" e numerosi "cittadini". È nata come scherzo tra un albergatore della zona ed un prefetto di passaggio. | |||
|1947 | |1947 | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 214: | Riga 215: | ||
|Valtio | |Valtio | ||
| | | | ||
|50 m<sup>2</sup> di foresta basata a [[Posio]] in [[Finlandia]], fondata da Ari Peltonen come scherzo. Radio Helsinki e [[Helsingin Sanomat]] ne hanno seguito lo sviluppo. {{senza fonte|Ha anche tentato la partecipazione all'[[Eurovision Song Contest 2007]], ma fu scartato dall'[[Unione europea di radiodiffusione]]}}<ref>http://www.mil.fi/ruotuvaki/?action=read_page&pid=96&aid=1556 Mäkäräisten Valtio</ref>. | |||
|2006 | |2006 | ||
| | | | ||
|- | |- |
contributi