Semiotica del dogma dell'Immacolata Concezione nelle immagini devozionali: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19: Riga 19:
Sebbene quanto sopra sia conforme al credo della Chiesa, il dogma si riferisce ad un'altra tematica.  
Sebbene quanto sopra sia conforme al credo della Chiesa, il dogma si riferisce ad un'altra tematica.  


Da questa mal comprensione del dogma, vi è l'erronea associazione all'Annunciazione, quindi alla raffigurazione dell'Angelo Gabriele che annuncia a Maria di avere nel proprio grembo Gesù (come nella rappresentazione dell'affresco rinascimentale del Beato Angelico) - e come narrato da Luca.   
Da questa errata comprensione del dogma, vi è l'erronea associazione all'Annunciazione, quindi alla raffigurazione dell'Angelo Gabriele che annuncia a Maria di avere nel proprio grembo Gesù (come nella rappresentazione dell'affresco rinascimentale del Beato Angelico) - e come narrato da Luca.   


Si tratta di un errore marchiano su cui non si insisterà oltre. Le origini, secondo la tesi proposta, sono da ricondurre ad un errore di comunicazione istituzionale della Chiesa rispetto al Dogma in oggetto, errore dovuto in parte alla difficoltà concettuale del dogma teologico dell'Immacolata Concezione, e alla difficoltà di trasposizione in immagini significanti.  
Si tratta di un errore marchiano su cui non si insisterà oltre. Le origini, secondo la tesi proposta, sono da ricondurre ad un errore di comunicazione istituzionale della Chiesa rispetto al Dogma in oggetto, errore dovuto in parte alla difficoltà concettuale del dogma teologico dell'Immacolata Concezione, e alla difficoltà di trasposizione in immagini significanti.  
825

contributi