825
contributi
Riga 60: | Riga 60: | ||
Il privilegio riconosciutole dal Dogma consiste nel non essere mai stata toccata dal peccato originale, similmente alla condizione di Eva prima che cogliesse il frutto. | Il privilegio riconosciutole dal Dogma consiste nel non essere mai stata toccata dal peccato originale, similmente alla condizione di Eva prima che cogliesse il frutto. | ||
Una tesi | Una tesi divergente dal dogma del 1854, fa risalire il privilegio (non avere il peccato originale) alla sua scelta di divenire madre di Cristo, quindi nel momento in cui è apparso l'angelo dell'Annunciazione. Secondo tale tesi la purezza di Maria si avrebbe in virtù della scelta compiuta di divenire madre di Cristo, quindi in età adulta. | ||
Sul titolo di Corredentrice non vi è un dogma.<ref>https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2021/03/25/news/il-papa-respinge-ancora-la-richiesta-di-proclamare-maria-corredentrice-1.40072121</ref><ref>https://lanuovabq.it/it/corredentrice-uniti-sul-contenuto-divisi-sulla-parola</ref> | |||
Nelle [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettere_paoline lettere di Paolo], e in particolare nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_ai_Romani Lettera ai Romani], viene dato rilievo principalmente alla responsabilità di ciascuno per le proprie azioni. Ogni essere umano in quanto tale è peccatore, e perciò "privo della gloria di Dio": solo con la fede nel sacrificio di [https://it.wikipedia.org/wiki/Ges%C3%B9 Gesù] sulla croce può essere salvato. Sempre nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_ai_Romani lettera ai Romani], tuttavia, emerge anche l'idea di un'umanità profondamente lacerata sin dalle origini, e quindi di una sorta di corruzione posta sotto l'insegna del comune progenitore, Adamo. | Nelle [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettere_paoline lettere di Paolo], e in particolare nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_ai_Romani Lettera ai Romani], viene dato rilievo principalmente alla responsabilità di ciascuno per le proprie azioni. Ogni essere umano in quanto tale è peccatore, e perciò "privo della gloria di Dio": solo con la fede nel sacrificio di [https://it.wikipedia.org/wiki/Ges%C3%B9 Gesù] sulla croce può essere salvato. Sempre nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_ai_Romani lettera ai Romani], tuttavia, emerge anche l'idea di un'umanità profondamente lacerata sin dalle origini, e quindi di una sorta di corruzione posta sotto l'insegna del comune progenitore, Adamo. |
contributi