825
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
''a cura di Renato Ongania'' | ''a cura di Renato Ongania'' | ||
Il presente saggio vuole approfondire il fenomeno conosciuto come "Befana Fascista". | Il presente saggio vuole approfondire il fenomeno conosciuto come "Befana Fascista". I testi di riferimento per l'analisi sono i filmati dell'Istituto Luce del Ventennio e disponibili in bibliografia. | ||
La prima di queste Befane si tenne il 6 gennaio 1928. Nel 1934 cambiò denominazione in '''Befana del Duce''', nel 1940 divenne '''Befana del Soldato''' e con la Repubblica Sociale Italiana tornò alla denominazione originaria Befana Fascista.<ref name=":0">https://www.secoloditalia.it/2019/01/cera-una-volta-la-befana-fascista-un-esempio-di-stato-solidale-e-popolare-video/</ref><ref name=":1" /> | La prima di queste Befane si tenne il 6 gennaio 1928. Nel 1934 cambiò denominazione in '''Befana del Duce''', nel 1940 divenne '''Befana del Soldato''' e con la Repubblica Sociale Italiana tornò alla denominazione originaria Befana Fascista.<ref name=":0">https://www.secoloditalia.it/2019/01/cera-una-volta-la-befana-fascista-un-esempio-di-stato-solidale-e-popolare-video/</ref><ref name=":1" /> | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
b) trasmettere il proprio messaggio di "Stato solidale per le famiglie dei lavoratori". | b) trasmettere il proprio messaggio di "Stato solidale per le famiglie dei lavoratori". | ||
Un esempio in cui | Un esempio in cui il concetto di "solidarietà", accompagnata al "dono", spalanca le porte all'"accettazione". | ||
Un esempio in cui l'elemento verità non è essenziale nel modello di relazioni pubbliche, secondo il | Un esempio in cui l'elemento verità non è essenziale nel modello di relazioni pubbliche, secondo il primo modello di relazioni pubbliche individuato da James E. Grunig (Grunig, Hunt 1984), superato negli Stati Uniti da un tipo di relazioni pubbliche invece "informative", dove si poneva l'attenzione ad informare, quindi non più propaganda. | ||
==Bibliografia essenziale== | ==Bibliografia essenziale== |
contributi