Vai al contenuto

Semiotica del dogma dell'Immacolata Concezione nelle immagini devozionali: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:
Come ulteriore nota, altri confondono il dogma dell’Immacolata Concezione con quello della Verginità di Maria.  
Come ulteriore nota, altri confondono il dogma dell’Immacolata Concezione con quello della Verginità di Maria.  


Per mettere a fuoco il tema dell'Immacolata Concezione si procederà ad una brevissima parte di nomenclatura (definizioni chiave), poi verrà riassunta la storia dell'Immacolata Concezione sino alla promulgazione della bolla pontificia dell'8 dicembre 1884, quindi la presentazione del Dogma teologico dell'Immacolata Concezione. Nella parte semiotica dello studio si procederà ad una analisi dei santini selezionati, adottando le due categorie temporali prima e dopo il dogma, con una limitazione geografica all'Italia meridionale.  
Per mettere a fuoco il tema dell'Immacolata Concezione si procederà ad una brevissima parte di nomenclatura (definizioni chiave), poi verrà riassunta la storia dell'Immacolata Concezione sino alla promulgazione della bolla pontificia dell'8 dicembre 1884, quindi la presentazione del Dogma teologico dell'Immacolata Concezione. Nella parte semiotica dello studio si procederà ad una elencazione dei segni presenti nelle raffigurazioni, con i rispettivi significati tradizionalmente attribuitigli.
 
Segue una analisi dei santini selezionati, adottando le due categorie temporali prima e dopo il dogma, con una limitazione geografica all'Italia meridionale.  


Nelle conclusioni si evidenzieranno gli errori di comunicazione istituzionale in capo alla Chiesa Cattolica, emersi attraverso l'analisi semiotica dei testi.  
Nelle conclusioni si evidenzieranno gli errori di comunicazione istituzionale in capo alla Chiesa Cattolica, emersi attraverso l'analisi semiotica dei testi.  
825

contributi