Vai al contenuto

Semiotica del dogma dell'Immacolata Concezione nelle immagini devozionali: differenze tra le versioni

Riga 42: Riga 42:
Secondo il Protovangelo di san Giacomo e dallo Pseudo Matteo, rielaborate nella Leggenda Aurea di ''Jacopo da Varazze,'' la procreazione di Maria avvenne senza l'atto sessuale. L’affresco raffigura un episodio particolare: dopo essere stato cacciato dal Tempio di Gerusalemme per essere ritenuto sterile – quindi non benedetto da Dio – Gioacchino si era ritirato con i pastori sulle montagne. Sant’Anna, convinta della propria vedovanza, era stata visitata da un angelo messaggero della sua prossima maternità. Contemporaneamente Gioacchino sognò un angelo messaggero: le sue preghiere erano state accolte ed era tempo di tornare dalla consorte.
Secondo il Protovangelo di san Giacomo e dallo Pseudo Matteo, rielaborate nella Leggenda Aurea di ''Jacopo da Varazze,'' la procreazione di Maria avvenne senza l'atto sessuale. L’affresco raffigura un episodio particolare: dopo essere stato cacciato dal Tempio di Gerusalemme per essere ritenuto sterile – quindi non benedetto da Dio – Gioacchino si era ritirato con i pastori sulle montagne. Sant’Anna, convinta della propria vedovanza, era stata visitata da un angelo messaggero della sua prossima maternità. Contemporaneamente Gioacchino sognò un angelo messaggero: le sue preghiere erano state accolte ed era tempo di tornare dalla consorte.


La scena<ref>https://www.radioromalibera.org/limmacolata-nellarte/</ref> mostra dunque l’incontro fra i due, che, secondo lo Pseudo Matteo (3,5), avvenne davanti alla Porta Aurea di Gerusalemme. Da sinistra proviene Gioacchino e da destra Anna, seguita da un gruppo di donne diversificate per classe sociale, studiate accuratamente nelle acconciature e nell’abbigliamento (di cui una in abiti vedovili). I due coniugi vanno incontro l’uno all’altra e, su un ponticello, si scambiano un tenero bacio, che allude alla procreazione senza macchia della Madonna. La scena del bacio fra i due aureolati è di una bellezza struggente ineguagliabile, dove si pregusta l’avvento del loro frutto immacolato, prescelto da Dio sin dal principio dei tempi: «''Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno''» (Gn 3,15).
La scena<ref name=":1">https://www.radioromalibera.org/limmacolata-nellarte/</ref> mostra dunque l’incontro fra i due, che, secondo lo Pseudo Matteo (3,5), avvenne davanti alla Porta Aurea di Gerusalemme. Da sinistra proviene Gioacchino e da destra Anna, seguita da un gruppo di donne diversificate per classe sociale, studiate accuratamente nelle acconciature e nell’abbigliamento (di cui una in abiti vedovili). I due coniugi vanno incontro l’uno all’altra e, su un ponticello, si scambiano un tenero bacio, che allude alla procreazione senza macchia della Madonna. La scena del bacio fra i due aureolati è di una bellezza struggente ineguagliabile, dove si pregusta l’avvento del loro frutto immacolato, prescelto da Dio sin dal principio dei tempi: «''Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno''» (Gn 3,15).


'''''Immacolata Concezione'''''
'''''Immacolata Concezione'''''
Riga 106: Riga 106:
VESTITA DI SOLE, LUNA SOTTO I PIEDI (FALCE LUNARE), CORONATA (AUREOLA) DI 12 STELLE
VESTITA DI SOLE, LUNA SOTTO I PIEDI (FALCE LUNARE), CORONATA (AUREOLA) DI 12 STELLE


La  Donna dell’Apocalisse ha tre segni: è vestita di sole, con la luna sotto i piedi e coronata di 12 stelle; un’iconografia semplice, ma che diventa ben presto popolare. Il tema appare a cavallo fra la fine del ‘400 e i primi anni del ‘500. Il prototipo della Vergine dell’Apocalisse come Immacolata si trova nelle incisioni di Dürer del 1498.<ref name=":0" />  
La  Donna dell’Apocalisse ha tre segni: è vestita di sole, con la luna sotto i piedi e coronata di 12 stelle; un’iconografia semplice, ma che diventa ben presto popolare. Il tema appare a cavallo fra la fine del ‘400 e i primi anni del ‘500. Il prototipo della Vergine dell’Apocalisse come Immacolata si trova nelle incisioni di Dürer del 1498.<ref name=":0" />
 
La luna è simbolo di castità ed è illuminata dal sole, così come Maria è illuminata da Cristo.<ref name=":1" />
 
La luna crescente e la corona di stelle sono i segni tradizionali della Donna vestita di sole (Ap 12, 1).
 
IL GLOBO
 
Il globo raffigura il mondo intero (Ap 12, 1).


SERPENTE, MELA (FRUTTO DELLA TENTAZIONE)
SERPENTE, MELA (FRUTTO DELLA TENTAZIONE)


Se nelle figurazioni della Vergine dell’Apocalisse si tolgono le ali della donna, la scena del Bambino portato via dall’angelo, e se al posto della bestia a sette teste si mette il serpente dell’Eden con spesso in gola il frutto della tentazione, si avrà un’immagine dell’Immacolata che a partire dal XVI sec. si moltiplicherà all’infinito.<ref name=":0" />  
Se nelle figurazioni della Vergine dell’Apocalisse si tolgono le ali della donna, la scena del Bambino portato via dall’angelo, e se al posto della bestia a sette teste si mette il serpente dell’Eden con spesso in gola il frutto della tentazione, si avrà un’immagine dell’Immacolata che a partire dal XVI sec. si moltiplicherà all’infinito.<ref name=":0" />
 
Il serpente calpestato da Maria ha una mela in bocca e figura il serpente del Giardino dell’Eden, nonché il peccato originale.<ref name=":1" />  


MARIA IN PIEDI, GIOVANE, BELLA, CAPELLI SCIOLTI, BAMBINO IN BRACCIO
MARIA IN PIEDI, GIOVANE, BELLA, CAPELLI SCIOLTI, BAMBINO IN BRACCIO
Riga 119: Riga 129:


Maria è illuminata dai raggi del sole nascosto dietro di lei: le dodici stelle sul suo capo diventano un’aureola o una corona.<ref name=":0" />
Maria è illuminata dai raggi del sole nascosto dietro di lei: le dodici stelle sul suo capo diventano un’aureola o una corona.<ref name=":0" />
RAMO DI PALMA, SPECCHIO
Un ramo di palma e uno specchio appaiono sotto il globo terrestre: la prima raffigura la vittoria della Regina, mentre lo specchio è un ulteriore rimando al suo candore.<ref name=":1" />
LA ROSA
la rosa (la Regina del Cielo e della terra)<ref name=":1" />
LA COLOMBA
La colomba in volo è lo Spirito Santo<ref name=":1" />
LA CINTURA
La cintura indossata ricorda il cordone di san Francesco.<ref name=":1" />


===Santini prima del dogma===
===Santini prima del dogma===
825

contributi