La bandiera come dispositivo semiotico: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "= La bandiera come dispositivo semiotico = '''di Renato Ongania''' La '''bandiera''' è uno dei segni più potenti della comunicazione visiva, e al tempo stesso uno dei più sottovalutati dal punto di vista della teoria semiotica. Sovente percepita come oggetto decorativo o come simbolo istituzionale, la bandiera è in realtà un '''dispositivo semiotico complesso''', capace di condensare una molteplicità di significati, funzioni e atti performativi. == Struttura del...") |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= La bandiera come dispositivo semiotico = | [[File:Flags onu geneva2.jpg|miniatura|Bandiere (Onu, Ginevra).]] | ||
=== La bandiera come dispositivo semiotico === | |||
''di Renato Ongania'' | |||
La '''bandiera''' è uno dei segni più potenti della comunicazione visiva, e al tempo stesso uno dei più sottovalutati dal punto di vista della teoria semiotica. Sovente percepita come oggetto decorativo o come simbolo istituzionale, la bandiera è in realtà un '''dispositivo semiotico complesso''', capace di condensare una molteplicità di significati, funzioni e atti performativi. | La '''bandiera''' è uno dei segni più potenti della comunicazione visiva, e al tempo stesso uno dei più sottovalutati dal punto di vista della teoria semiotica. Sovente percepita come oggetto decorativo o come simbolo istituzionale, la bandiera è in realtà un '''dispositivo semiotico complesso''', capace di condensare una molteplicità di significati, funzioni e atti performativi. | ||
== Struttura del segno (modello Peirce) == | === Struttura del segno (modello Peirce) === | ||
Nel paradigma semiotico di Charles Sanders '''Peirce''', la bandiera può essere interpretata come un '''segno iconico, simbolico e indicale''' allo stesso tempo: | Nel paradigma semiotico di Charles Sanders '''Peirce''', la bandiera può essere interpretata come un '''segno iconico, simbolico e indicale''' allo stesso tempo: | ||
* È '''iconica''' quando i suoi colori o forme richiamano visivamente ciò che rappresentano (es. il verde per i prati). | * È '''iconica''' quando i suoi colori o forme richiamano visivamente ciò che rappresentano (es. il verde per i prati). | ||
Riga 11: | Riga 12: | ||
* È '''indicale''' nel momento in cui la sua presenza segnala una posizione, una situazione, un’identità reale (una bandiera issata indica che “lì” qualcosa accade o qualcuno è presente). | * È '''indicale''' nel momento in cui la sua presenza segnala una posizione, una situazione, un’identità reale (una bandiera issata indica che “lì” qualcosa accade o qualcuno è presente). | ||
== Funzione pragmatica == | === Funzione pragmatica === | ||
Nel pensiero '''pragmatista''', il segno non è mai neutro: esso agisce. La bandiera è quindi un '''atto linguistico visivo''': esporla è fare qualcosa. | Nel pensiero '''pragmatista''', il segno non è mai neutro: esso agisce. La bandiera è quindi un '''atto linguistico visivo''': esporla è fare qualcosa. | ||
* È atto '''assertivo''': “Noi siamo qui”, “Noi esistiamo”. | * È atto '''assertivo''': “Noi siamo qui”, “Noi esistiamo”. | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
In questo senso, la bandiera è una '''parola visuale''' che ha effetti performativi, come un "io giuro" o un "ti amo": una volta pronunciata (o mostrata), cambia la realtà. | In questo senso, la bandiera è una '''parola visuale''' che ha effetti performativi, come un "io giuro" o un "ti amo": una volta pronunciata (o mostrata), cambia la realtà. | ||
== La bandiera come testo (interpretazione semiotica) == | === La bandiera come testo (interpretazione semiotica) === | ||
Seguendo l’impostazione di '''Umberto Eco''', ogni bandiera è un '''testo aperto''' che può essere letto su più livelli: | Seguendo l’impostazione di '''Umberto Eco''', ogni bandiera è un '''testo aperto''' che può essere letto su più livelli: | ||
* '''Denotazione''': i colori, le forme (es. tre bande orizzontali). | * '''Denotazione''': i colori, le forme (es. tre bande orizzontali). | ||
Riga 29: | Riga 28: | ||
Questo rende la bandiera un '''codice visivo dinamico''', che si attiva solo nel rapporto tra emittente, oggetto e destinatario. | Questo rende la bandiera un '''codice visivo dinamico''', che si attiva solo nel rapporto tra emittente, oggetto e destinatario. | ||
== Semiotica del potere == | === Semiotica del potere === | ||
Le bandiere non sono mai innocue. Appartengono alla sfera del '''simbolico politico''', dove ogni forma comunica una posizione, una gerarchia, una visione del mondo. Anche una bandiera etnoculturale o religiosa, pur non statuale, interviene nel discorso del potere, sfidando o confermando assetti esistenti. | Le bandiere non sono mai innocue. Appartengono alla sfera del '''simbolico politico''', dove ogni forma comunica una posizione, una gerarchia, una visione del mondo. Anche una bandiera etnoculturale o religiosa, pur non statuale, interviene nel discorso del potere, sfidando o confermando assetti esistenti. | ||
== Conclusione == | === Conclusione === | ||
La bandiera, nella sua apparente semplicità, è un '''oggetto-segno''' in grado di generare comunità, evocare memorie, affermare diritti, suscitare conflitti o creare riconciliazione. È '''testo, gesto, simbolo e azione'''. In quanto tale, merita una piena considerazione nel discorso semiotico contemporaneo, in particolare per il suo potere di condensare identità complesse in un linguaggio visivo immediato. | La bandiera, nella sua apparente semplicità, è un '''oggetto-segno''' in grado di generare comunità, evocare memorie, affermare diritti, suscitare conflitti o creare riconciliazione. È '''testo, gesto, simbolo e azione'''. In quanto tale, merita una piena considerazione nel discorso semiotico contemporaneo, in particolare per il suo potere di condensare identità complesse in un linguaggio visivo immediato. | ||
Riga 44: | Riga 41: | ||
[[Categoria:Dispositivi semiotici]] | [[Categoria:Dispositivi semiotici]] | ||
[[Categoria:Semiotica politica]] | [[Categoria:Semiotica politica]] | ||
[[Categoria:Articolo]] |
Versione delle 12:17, 7 apr 2025
La bandiera come dispositivo semiotico
di Renato Ongania
La bandiera è uno dei segni più potenti della comunicazione visiva, e al tempo stesso uno dei più sottovalutati dal punto di vista della teoria semiotica. Sovente percepita come oggetto decorativo o come simbolo istituzionale, la bandiera è in realtà un dispositivo semiotico complesso, capace di condensare una molteplicità di significati, funzioni e atti performativi.
Struttura del segno (modello Peirce)
Nel paradigma semiotico di Charles Sanders Peirce, la bandiera può essere interpretata come un segno iconico, simbolico e indicale allo stesso tempo:
- È iconica quando i suoi colori o forme richiamano visivamente ciò che rappresentano (es. il verde per i prati).
- È simbolica perché il suo significato è convenzionale e appreso culturalmente (es. il Tricolore italiano è “italiano” perché condividiamo questa attribuzione).
- È indicale nel momento in cui la sua presenza segnala una posizione, una situazione, un’identità reale (una bandiera issata indica che “lì” qualcosa accade o qualcuno è presente).
Funzione pragmatica
Nel pensiero pragmatista, il segno non è mai neutro: esso agisce. La bandiera è quindi un atto linguistico visivo: esporla è fare qualcosa.
- È atto assertivo: “Noi siamo qui”, “Noi esistiamo”.
- È atto identitario: non si limita a rappresentare un popolo, ma lo crea, lo riconferma.
- È atto rituale: partecipa a cerimonie, feste, lutti, proteste.
In questo senso, la bandiera è una parola visuale che ha effetti performativi, come un "io giuro" o un "ti amo": una volta pronunciata (o mostrata), cambia la realtà.
La bandiera come testo (interpretazione semiotica)
Seguendo l’impostazione di Umberto Eco, ogni bandiera è un testo aperto che può essere letto su più livelli:
- Denotazione: i colori, le forme (es. tre bande orizzontali).
- Connotazione: i significati culturali attribuiti a quei colori o forme.
- Enciclopedia del lettore: ciascun osservatore interpreta la bandiera in base alla propria cultura, educazione, esperienza (es. il bianco può essere pace per alcuni, lutto per altri).
Questo rende la bandiera un codice visivo dinamico, che si attiva solo nel rapporto tra emittente, oggetto e destinatario.
Semiotica del potere
Le bandiere non sono mai innocue. Appartengono alla sfera del simbolico politico, dove ogni forma comunica una posizione, una gerarchia, una visione del mondo. Anche una bandiera etnoculturale o religiosa, pur non statuale, interviene nel discorso del potere, sfidando o confermando assetti esistenti.
Conclusione
La bandiera, nella sua apparente semplicità, è un oggetto-segno in grado di generare comunità, evocare memorie, affermare diritti, suscitare conflitti o creare riconciliazione. È testo, gesto, simbolo e azione. In quanto tale, merita una piena considerazione nel discorso semiotico contemporaneo, in particolare per il suo potere di condensare identità complesse in un linguaggio visivo immediato.