La bandiera come dispositivo semiotico: differenze tra le versioni

Creata pagina con "= La bandiera come dispositivo semiotico = '''di Renato Ongania''' La '''bandiera''' è uno dei segni più potenti della comunicazione visiva, e al tempo stesso uno dei più sottovalutati dal punto di vista della teoria semiotica. Sovente percepita come oggetto decorativo o come simbolo istituzionale, la bandiera è in realtà un '''dispositivo semiotico complesso''', capace di condensare una molteplicità di significati, funzioni e atti performativi. == Struttura del..."
(Creata pagina con "= La bandiera come dispositivo semiotico = '''di Renato Ongania''' La '''bandiera''' è uno dei segni più potenti della comunicazione visiva, e al tempo stesso uno dei più sottovalutati dal punto di vista della teoria semiotica. Sovente percepita come oggetto decorativo o come simbolo istituzionale, la bandiera è in realtà un '''dispositivo semiotico complesso''', capace di condensare una molteplicità di significati, funzioni e atti performativi. == Struttura del...")
(Nessuna differenza)
825

contributi