Vai al contenuto

Semiotica del dogma dell'Immacolata Concezione nelle immagini devozionali: differenze tra le versioni

Riga 86: Riga 86:
Fu Papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, a sancire come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.<blockquote>''«[...] dichiariamo, affermiamo e stabiliamo che è stata rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria, nel primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale; pertanto, questa dottrina dev'essere oggetto di fede certo ed immutabile per tutti i fedeli.»''</blockquote>'''Segni'''
Fu Papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, a sancire come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.<blockquote>''«[...] dichiariamo, affermiamo e stabiliamo che è stata rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria, nel primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale; pertanto, questa dottrina dev'essere oggetto di fede certo ed immutabile per tutti i fedeli.»''</blockquote>'''Segni'''


Il giglio è simbolo dell'immacolato concepimento del Dogma.<ref>Vito Bernardi https://www.terlizziviva.it/notizie/immacolata-in-gloria-con-la-trinita-santi-e-angeli-di-michele-de-napoli/</ref>
Il giglio è simbolo dell'immacolato concepimento del Dogma.<ref>Vito Bernardi https://www.terlizziviva.it/notizie/immacolata-in-gloria-con-la-trinita-santi-e-angeli-di-michele-de-napoli/</ref> Maria è spesso rappresentata mentre sorge da un giglio (Os.14, 6).


===Santini prima del dogma===
===Santini prima del dogma===
Riga 100: Riga 100:
</gallery>
</gallery>


== Bibliografia ==
==Bibliografia==


* Uno studio dell’arch. Micaela Soranzo, “''Evoluzione iconografica dell’Immacolata Concezione''” in ''‘Advocata gratiae et sanctitatis exemplar’ a 150 anni dalla definizione del dogma dell’Immacolata Concezione'', PATH 2 (2004). Disponibile online all'indirizzo: https://www.lapartebuona.it/la-bibbia-nellarte-e-nella-cultura/evoluzione-iconografica-dellimmacolata-concezione-un-contributo-di-micaela-soranzo/
*Uno studio dell’arch. Micaela Soranzo, “''Evoluzione iconografica dell’Immacolata Concezione''” in ''‘Advocata gratiae et sanctitatis exemplar’ a 150 anni dalla definizione del dogma dell’Immacolata Concezione'', PATH 2 (2004). Disponibile online all'indirizzo: https://www.lapartebuona.it/la-bibbia-nellarte-e-nella-cultura/evoluzione-iconografica-dellimmacolata-concezione-un-contributo-di-micaela-soranzo/


==Note==
==Note==
<references />
<references />
[[Categoria:Progetto]]
[[Categoria:Progetto]]
825

contributi