825
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Nell'articolo si cercheranno elementi di discontinuità e di continuità prima e dopo l'8 dicembre 1854, nelle 'immaginette' (immagini devozionali, santini), con limitazione geografica all'Italia meridionale. | Nell'articolo si cercheranno elementi di discontinuità e di continuità prima e dopo l'8 dicembre 1854, nelle 'immaginette' (immagini devozionali, santini), con limitazione geografica all'Italia meridionale. | ||
'' | '''INTRODUZIONE''' | ||
Il presente lavoro prende il suo spunto iniziale da una riflessione sulla mal comprensione diffusa | Il presente lavoro prende il suo spunto iniziale da una riflessione sulla mal comprensione diffusa tra i fedeli della Chiesa Cattolica, cioè di credere che l'Immacolata Concezione sia riferita al concepimento di Gesù, e non a quello di Maria (madre di Cristo). Secondo la mal comprensione del dogma dell'Immacolata Concezione, Gesù sarebbe nato da una Vergine senza che questa abbia commesso peccato, rimanendo immacolata. Cioè sarebbe "immacolata" la concezione di Gesù. | ||
Sebbene quanto sopra sia conforme al credo della Chiesa, il dogma si riferisce ad un'altra tematica. | |||
Da questa mal comprensione del dogma, vi è l'erronea associazione all'Annunciazione, quindi alla raffigurazione dell'Angelo Gabriele che annuncia a Maria di avere nel proprio grembo Gesù (come nella rappresentazione dell'affresco rinascimentale del Beato Angelico). | |||
Si tratta di un errore marchiano su cui non si insisterà oltre. Le origini, secondo la tesi proposta, sono da ricondurre ad un errore di comunicazione istituzionale della Chiesa rispetto al Dogma in oggetto, errore dovuto in parte alla difficoltà concettuale del dogma teologico dell'Immacolata Concezione, e alla difficoltà di trasposizione in immagini significanti. | |||
Questo elaborato si propone di approfondire solo le immagini devozionali (pia devozione) che hanno accompagnato il Dogma nel XIX secolo in Italia. | |||
Come ulteriore nota, altri confondono il dogma dell’Immacolata Concezione con quello della Verginità di Maria. | |||
==='''Definizioni chiave'''=== | ==='''Definizioni chiave'''=== |
contributi