Semiotica del dogma dell'Immacolata Concezione nelle immagini devozionali: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
''Premessa''
''Premessa''


Il presente lavoro prende il suo spunto iniziale da una riflessione sulla mal comprensione diffusa nei fedeli, cioè di credere che l'Immacolata Concezione sia riferita al concepimento di Gesù, cioè nato da una Vergine che quindi non ha commesso peccato, rimanendo immacolata, e quindi l'associazione per tale categoria, all'Annunciazione dell'Angelo Gabriele a Maria (come nella rappresentazione del Beato Angelico). Si tratta di un errore marchiano, da cui questo elaborato ha tratto spunto.  
Il presente lavoro prende il suo spunto iniziale da una riflessione sulla mal comprensione diffusa nei fedeli, cioè di credere che l'Immacolata Concezione sia riferita al concepimento di Gesù, cioè nato da una Vergine che quindi non ha commesso peccato, rimanendo immacolata, e quindi l'associazione per tale categoria, all'Annunciazione dell'Angelo Gabriele a Maria (come nella rappresentazione del Beato Angelico). Si tratta di un errore marchiano, le cui origini sono da ricondurre ad una difficoltà di comunicazione istituzionale della Chiesa rispetto al Dogma in oggetto, difficoltà che questo elaborato vuole approfondire mediante uno studio delle immagini devozionali (pia devozione).  


Altri, poi, confondono il dogma dell’Immacolata Concezione con quello della Verginità di Maria.  
Altri, poi, confondono il dogma dell’Immacolata Concezione con quello della Verginità di Maria.  
825

contributi