Vai al contenuto

Semiotica del dogma dell'Immacolata Concezione nelle immagini devozionali: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
La voce '''Semiotica del dogma dell'Immacolata Concezione nelle immagini devozionali''' è stata creata come bozza per la stesura di un articolo di approfondimento, utile allo studio di un aspetto della comunicazione pubblica (istituzionale) della religione cattolica, a cura di Renato Ongania.
La voce '''Semiotica del dogma dell'Immacolata Concezione nelle immagini devozionali''' è stata creata come bozza per la stesura di un articolo di approfondimento con funzioni divulgative, utile allo studio di un aspetto della comunicazione pubblica (istituzionale) della religione cattolica.
 
(A cura di Renato Ongania).


La presente bozza, più precisamente, intende indagare, con sguardo semiotico, come sia stato trasposto il dogma dell'Immacolata Concezione (1854)<ref>https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2019-12/papi-festa-immacolata.html</ref> nelle immagini devozionali, dette anche 'santini', con un particolare focus al periodo di passaggio da "festa popolare" a "dogma" proclamato dalla Chiesa Cattolica (8 dicembre 1854).
La presente bozza, più precisamente, intende indagare, con sguardo semiotico, come sia stato trasposto il dogma dell'Immacolata Concezione (1854)<ref>https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2019-12/papi-festa-immacolata.html</ref> nelle immagini devozionali, dette anche 'santini', con un particolare focus al periodo di passaggio da "festa popolare" a "dogma" proclamato dalla Chiesa Cattolica (8 dicembre 1854).
Riga 7: Riga 9:
''Premessa''
''Premessa''


Il presente studio è stato suggerito da una mal comprensione diffusa nei fedeli, cioè di credere che l'Immacolata Concezione sia riferita a Gesù, cioè nato da una Vergine, e quindi l'associazione per tale categoria, all'Annunciazione dell'Angelo Gabriele a Maria. Si tratta di un errore marchiano, da cui questo elaborato ha tratto spunto.  
Il presente studio è stato suggerito da una mal comprensione diffusa nei fedeli, cioè di credere che l'Immacolata Concezione sia riferita al concepimento di Gesù, cioè nato da una Vergine che quindi non ha commesso peccato, rimanendo immacolata, e quindi l'associazione per tale categoria, all'Annunciazione dell'Angelo Gabriele a Maria (come nella rappresentazione del Beato Angelico). Si tratta di un errore marchiano, da cui questo elaborato ha tratto spunto.  


=== '''Definizioni chiave''' ===
Altri, poi, confondono il dogma dell’Immacolata Concezione con quello della Verginità di Maria.
 
==='''Definizioni chiave'''===
''Peccato Originale''
''Peccato Originale''


Riga 18: Riga 22:
La Vergine Maria, pur essendo stata concepita dai suoi genitori (sant’Anna e san Gioacchino) così come vengono concepite tutte le creature umane, non è mai stata toccata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.<ref>https://www.famigliacristiana.it/articolo/immacolata-ecco-le-cose-da-sapere.aspx</ref>
La Vergine Maria, pur essendo stata concepita dai suoi genitori (sant’Anna e san Gioacchino) così come vengono concepite tutte le creature umane, non è mai stata toccata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.<ref>https://www.famigliacristiana.it/articolo/immacolata-ecco-le-cose-da-sapere.aspx</ref>


=== Storia dell'Immacolata Concezione prima della proclamazione del Dogma (1854) ===
===Storia dell'Immacolata Concezione prima della proclamazione del Dogma (1854)===
Per i Padri orientali Maria è la Παναγία, Panaghía, ovvero la “tutta santa”, santificata dallo Spirito Santo. In Occidente, invece, la dottrina sull’Immacolata si deve a Pelagio e a Giuliano di Eclano.
Per i Padri orientali Maria è la Παναγία, Panaghía, ovvero la “tutta santa”, santificata dallo Spirito Santo. In Occidente, invece, la dottrina sull’Immacolata si deve a Pelagio e a Giuliano di Eclano.


Riga 49: Riga 53:
Santa Bernardetta riferisce che nell’apparizione a Lourdes del 25 marzo 1858 la Madonna le disse: “Que soy era Immaculada Councepciou”, ovvero “Io sono l’Immacolata Concezione”.
Santa Bernardetta riferisce che nell’apparizione a Lourdes del 25 marzo 1858 la Madonna le disse: “Que soy era Immaculada Councepciou”, ovvero “Io sono l’Immacolata Concezione”.


Di fatto la pietà popolare svolse un ruolo efficace nella storia di tale dogma, vincendo le difficoltà teologiche e contribuendo a determinare quel factum ecclesiae, cioè la realtà viva della prassi ecclesiale a cui si richiamerà Pio IX come primo motivo della definizione dogmatica.
Di fatto la pietà popolare svolse un ruolo efficace nella storia di tale dogma, vincendo le difficoltà teologiche e contribuendo a determinare quel factum ecclesiae, cioè la realtà viva della prassi ecclesiale a cui si richiamerà Pio IX come primo motivo della definizione dogmatica.<ref>https://www.ilfaroonline.it/2019/12/08/8-dicembre-origine-e-storia-della-festa-dellimmacolata-concezione/307878/</ref>


Nel corso della storia, i Papi, già a partire dal 1400 iniziano a chiarire la dottrina sull’Immacolata. Il primo fu Sisto IV, che proibì a macolisti e immacolisti di accusarsi vicendevolmente di eresia e adottò ufficialmente per Roma la festa della Concezione, approvandone il nuovo formulario in cui era già chiaramente espresso il privilegio mariano.
===Dogma teologico dell'Immacolata Concezione===
 
=== Dogma teologico dell'Immacolata Concezione ===
Interventi che confluirono nella proclamazione del dogma da parte di Pio IX nel 1854. Il Pontefice dell’epoca, nel 1848, istituì una commissione teologica per studiare questa verità e, soprattutto, perché si esprimesse sulla possibilità di definire il dogma; non tutti furono d’accordo.
Interventi che confluirono nella proclamazione del dogma da parte di Pio IX nel 1854. Il Pontefice dell’epoca, nel 1848, istituì una commissione teologica per studiare questa verità e, soprattutto, perché si esprimesse sulla possibilità di definire il dogma; non tutti furono d’accordo.


Riga 62: Riga 64:
Fu Papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, a sancire come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.<blockquote>''«[...] dichiariamo, affermiamo e stabiliamo che è stata rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria, nel primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale; pertanto, questa dottrina dev'essere oggetto di fede certo ed immutabile per tutti i fedeli.»''</blockquote>
Fu Papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, a sancire come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.<blockquote>''«[...] dichiariamo, affermiamo e stabiliamo che è stata rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria, nel primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale; pertanto, questa dottrina dev'essere oggetto di fede certo ed immutabile per tutti i fedeli.»''</blockquote>


=== Santini prima del dogma ===
<br />
=== Santini dopo il dogma ===
<br />
==Note==
==Note==
<references />
<references />
825

contributi