Vai al contenuto

Alla ricerca di nomi significanti per il dicastero che si occupa di Scuola: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:
La sensazione che si ha, tra chi ha proposto la nuova dizione (un po’ a caso) e chi la contesta, che ci sia parecchia confusione.
La sensazione che si ha, tra chi ha proposto la nuova dizione (un po’ a caso) e chi la contesta, che ci sia parecchia confusione.


Non sarebbe male, prima di inoltrarsi in sterili dibattiti sul “merito”, che si leggesse con attenzione il bellissimo libro di Roger Abravanel (edito nel 2008) dal titolo: “Meritocrazia- 4 proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro Paese più ricco e più giusto”<ref>ISBN 978-8811740803</ref>. È un libro di una attualità incredibile.<gallery caption="Bibliografia suggerita">
Non sarebbe male, prima di inoltrarsi in sterili dibattiti sul “merito”, che si leggesse con attenzione il bellissimo libro di Roger Abravanel (edito nel 2008) dal titolo: “Meritocrazia- 4 proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro Paese più ricco e più giusto”<ref>ISBN 978-8811740803</ref>. È un libro di una attualità incredibile.
 
Poi, per rafforzare le conoscenze, aggiungerei un secondo libro di Abravenel scritto con Luca D’Agnese, dal titolo. “Regole-Perché tutti gli italiani devono sviluppare quelle giuste e rispettarle per rilanciare il Paese”<ref>ISBN 978-8811601135</ref>. Anche questo edito nel 2010 ma di grandissima attualità.<gallery caption="Bibliografia suggerita">
File:Regole.jpg
File:Regole.jpg
File:Meritocrazia.jpg
File:Meritocrazia.jpg
</gallery>Poi, per rafforzare le conoscenze, aggiungerei un secondo libro di Abravenel scritto con Luca D’Agnese, dal titolo. “Regole-Perché tutti gli italiani devono sviluppare quelle giuste e rispettarle per rilanciare il Paese”<ref>ISBN 978-8811601135</ref>. Anche questo edito nel 2010 ma di grandissima attualità.
</gallery>Lanciando invece una provocazione un po’ più attinente alla realtà dei fatti, si poteva aggiungere al Ministero dell’Istruzione la dizione '''“e della prevenzione dell’analfabetismo funzionale”.'''
 
Lanciando invece una provocazione un po’ più attinente alla realtà dei fatti, si poteva aggiungere al Ministero dell’Istruzione la dizione '''“e della prevenzione dell’analfabetismo funzionale”.'''


Se è vero come è vero che, in Italia abbiamo un gravissimo analfabetismo funzionale, ormai a livello patologico (vedi vari rapporti internazionali sull’argomento)<ref>http://www.numeripari.org/2022/06/28/analfabetismo-funzionale-in-italia-cause-e-dimensioni-di-un-fenomeno-che-si-nutre-di-disuguaglianze/#:~:text=Secondo%20i%20dati%20Ocse%2C%20gli,7%20per%20cento%20della%20popolazione.</ref>, chi si dovrebbe occupare per arginare il fenomeno, che fa dei danni enormi al Paese, se non la Scuola e quindi il Ministero dell’Istruzione? E in che modo?
Se è vero come è vero che, in Italia abbiamo un gravissimo analfabetismo funzionale, ormai a livello patologico (vedi vari rapporti internazionali sull’argomento)<ref>http://www.numeripari.org/2022/06/28/analfabetismo-funzionale-in-italia-cause-e-dimensioni-di-un-fenomeno-che-si-nutre-di-disuguaglianze/#:~:text=Secondo%20i%20dati%20Ocse%2C%20gli,7%20per%20cento%20della%20popolazione.</ref>, chi si dovrebbe occupare per arginare il fenomeno, che fa dei danni enormi al Paese, se non la Scuola e quindi il Ministero dell’Istruzione? E in che modo?
825

contributi