Vai al contenuto

Ravasi conia una postura inedita: tra Apocalittici e Integrati: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
[[File:Gianfranco Ravasi 2018 (cropped).jpg|miniatura|Cardinal Gianfranco Ravasi.]]
[[File:Gianfranco Ravasi 2018 (cropped).jpg|miniatura|Cardinal Gianfranco Ravasi.]]
(A cura di Renato Ongania)
(A cura di Renato Ongania)<ref>Dottore in relazioni pubbliche, studente laurea magistrale in Semiotica, Alma Mater Studiorum, università di Bologna. Fondatore e Direttore di WikiSemiotica. Direttore Ufficio Relazioni Pubbliche Personali di L. Ron Hubbard per l'Italia (Milano).</ref>


26 ottobre 2022
26 ottobre 2022
Riga 24: Riga 24:
"Da una parte, la cultura di massa nutre la vita, dall'altra, la atrofizza".<ref>Morin E., (1963), ''L'industria culturale'', Universale Paperbacks il Mulino UPM, p. 187.</ref></blockquote>
"Da una parte, la cultura di massa nutre la vita, dall'altra, la atrofizza".<ref>Morin E., (1963), ''L'industria culturale'', Universale Paperbacks il Mulino UPM, p. 187.</ref></blockquote>


=== Come potrebbe proseguire il ragionamento di Ravasi? ===
===Come potrebbe proseguire il ragionamento di Ravasi?===
Probabilmente ripartendo da Morin, quindi aggiornare la critica alla "Società dei Consumi", privata del "Sacro", della "Spiritualità", del "Trascendentale"... della "Verità" e infarcita di fake-news, ma anche dibattere di main-stream, agende sovra-nazionali e prospettive di pace (vera necessità) da generare attraverso una moderna industria culturale.
Probabilmente ripartendo da Morin, quindi aggiornare la critica alla "Società dei Consumi", privata del "Sacro", della "Spiritualità", del "Trascendentale"... della "Verità" e infarcita di fake-news, ma anche dibattere di main-stream, agende sovra-nazionali e prospettive di pace (vera necessità) da generare attraverso una moderna industria culturale.


825

contributi