Vai al contenuto

Semiotica delle MicroNazioni: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
'''Semiotica delle MicroNazioni''' è una selezione di micronazioni operata attraverso un meticoloso lavoro di ricerca e compilazione nel web - che si è avvalso del database comune Wikimedia Commons<ref>https://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale</ref> - con lo scopo di offrire "materia prima" ad un successivo sguardo semiotico dei testi pertinenti ad ogni singola realtà.   
'''Semiotica delle MicroNazioni''' è una selezione di micronazioni (Tabella 1). 
 
L'articolo è frutto di un meticoloso lavoro di ricerca e compilazione nel web
 
Le immagini relative alle bandiere e agli stemmi delle micronazioni sono presenti nel database Wikimedia Commons<ref>https://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale</ref> oppure nel database di Wiki Cultura. 
 
Lo scopo dell'articolo è di offrire "materia prima" ad un successivo sguardo semiotico dei testi pertinenti ad ogni singola realtà.   


(A cura di Renato Ongania)<ref>Dottore in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa. Studente del Corso di Laurea Magistrale in Semiotica, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna anno accademico 2021/2022.</ref>
(A cura di Renato Ongania)<ref>Dottore in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa. Studente del Corso di Laurea Magistrale in Semiotica, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna anno accademico 2021/2022.</ref>
Riga 57: Riga 63:
*la presenza di un sito Internet della micronazione (Sito web ufficiale)
*la presenza di un sito Internet della micronazione (Sito web ufficiale)


===Anomalie storiche e aspiranti Stati===
===Precisazione sulle anomalie storiche e aspiranti Stati===
Un piccolo numero di micronazioni hanno l'unico fine apparente di affermarsi come Stati sovrani. Molte di esse sono basate su anomalie storiche o su eccentriche interpretazioni di leggi. Sono micronazioni collocate in territori spesso limitati (e talvolta contesi) e sono tollerati o ignorati dalle nazioni da cui pretenderebbero una secessione.
Un piccolo numero di micronazioni hanno l'unico fine apparente di affermarsi come Stati sovrani. Molte di esse sono basate su anomalie storiche o su eccentriche interpretazioni di leggi. Sono micronazioni collocate in territori spesso limitati (e talvolta contesi) e sono tollerati o ignorati dalle nazioni da cui pretenderebbero una secessione.
{| class="wikitable sortable"
{| class="wikitable sortable"
825

contributi