Vai al contenuto

Semiotica delle MicroNazioni: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Semiotica delle MicroNazioni''' è un articolo di approfondimento che analizza con uno sguardo semiotico il fenomeno delle micronazioni o del micronazionalismo.  
{{interLanguagelink:it|Semiotica delle MicroNazioni}}
'''Semiotica delle MicroNazioni''' è una selezione di micronazioni (Tabella 1).


(A cura di Renato Ongania)<ref>V. l'articolo ''[http://www.repubblica.it/esteri/2011/06/22/news/christiania_salva-18081692 Christiania resta libera. Gli hippie riscattano la città]'' su ''Repubblica.it'' del 22 giugno 2011</ref>
L'articolo è frutto di un meticoloso lavoro di ricerca e compilazione nel web.


''Note metodologiche''
Le immagini relative alle bandiere e agli stemmi delle micronazioni sono presenti nel database Wikimedia Commons<ref>https://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale</ref> oppure nel database di Wiki Cultura. 


La base di partenza di questo studio è stata una rilevazione parziale delle micronazioni (2022) compiuta sulla rete Internet, pubblicata integralmente nell'articolo nella forma sintetica di una tabella ordinabile (Tabella 1).  
Lo scopo dell'articolo è di offrire "materia prima" ad un successivo sguardo semiotico dei testi pertinenti ad ogni singola realtà.


Tale rilevazione ed elaborazione di sintesi si è aggiunta ad una più consolidata e matura rilevazione del 2015, realizzata da Graziano Graziani (Atlante delle micronazioni, Quodlibet Compagnia Extra). Graziani offre una visione analogica del fenomeno, una recensione delle micronazioni più note ma non ha preso in considerazione gli aspetti della comunicazione delle micronazione, uno sguardo semiotico che diversamente sono stati tematizzati e sono stati centrali nel presente studio.
(A cura di Renato Ongania)<ref>Dottore in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa. Studente del Corso di Laurea Magistrale in Semiotica, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna anno accademico 2021/2022.</ref>
''Definizioni e note metodologiche''


La rilevazione compiuta sulla rete Internet si è sovrapposta ad una meno approfondita ''Lista delle micronazioni'' (Wikipedia.it), fonte importante per la stesura dell'articolo.
===Definizioni fuorvianti===
Una revisione della bibliografia disponibile nell'ambito delle micronazioni ha determinato la centralità dell'opera di Graziano Graziani (Atlante delle micronazioni, Quodlibet Compagnia Extra, 2015), nella versione per Kindle del dicembre 2020.  


===Definizioni===
Benché l'atlante orienti il lettore ad una buona selezione di micronazioni, si fonda su concetti definiti con una certa approssimazione.
 
Nell'introduzione Graziani scrive: <blockquote>"Questo Atlante raccoglie le storie e le schede geografiche di paesi minuscoli che nessuno ha mai riconosciuto: le micronazioni. Di che tipo di entità politica parliamo? Secondo Wikipedia, una micronazione è «un’entità creata da una persona, o da un piccolo numero di persone, che pretende di essere considerata come nazione o stato indipendente, ma che tuttavia non è riconosciuta dai governi e dalle maggiori organizzazioni internazionali». Cosa la rende diversa, allora, da una secessione non riconosciuta come il Somaliland o la Transnistria, o dal principio di autodeterminazione dei popoli? Il fatto che non ci sono popoli da autodeterminare, innanzitutto, perché le micronazioni coinvolgono un numero limitato di persone; la loro estensione territoriale generalmente molto limitata; a volte, la loro natura eccentrica."<ref>Graziani, Graziano. Atlante delle micronazioni (Compagnia Extra) (Italian Edition) (p.7). Quodlibet. Edizione del Kindle. </ref></blockquote>La definizione di micronazione offerta da Wikipedia e ripresa da Graziani presenta un elemento che caratterizza l'entità chiamata "micronazione" del tutto fuoriviante. In particolare gli autori di Wikipedia attribuiscono agli ideatori / fondatori di una micronazione la pretesa di essere considerati come nazione o stato indipendente; in tale prospettiva l'ideatore di una micronazione, o più propriamente gli autori/fondatori, sono pre-giudicati come scollegati dalla realtà o "non in armonia" con le istituzioni, o ancora soggetti "anti-".
 
Una rapida analisi dei testi e dei metatesti contenuti nei siti web delle micronazioni e maggiormente nello storytelling narrativo della micronazione, smentisce buona parte di tale connotazione.
 
Ciò rende la definizione di micronazione proposta da Wikipedia una semplificazione grossolana, incompleta e in parte falsa.
 
Come si potrà analizzare mediante uno sguardo semiotico, vero approdo del presente articolo, non tutte le micronazioni pretendono di essere considerate come "nazioni o stati indipendenti" - vi è certamente una necessità di apparire tali, una simulazione, ma anche qui sarebbe riduttivo liquidare il fenomeno come una mera simulazione microscopica di uno Stato. Vi è molto di più.
 
''Allora cos'è una micronazione?''
 
Forse l'approccio più utile ad approssimare il concetto di micronazione è quello di introdurre preventivamente un altro concetto, la Finzione Giuridica.
 
Ecco lo spunto da cui partire:
 
-
 
"Per limitare le ripercussioni create dalla difformità tra realtà giuridica e realtà storica, la giurisprudenza ha creato il rimedio generale della '''finzione giuridica''' volto a tutelare l'affidamento in buona fede (art. 1358 c.c.) della parte ingannata dall'apparenza.
 
Nello specifico attraverso questo strumento:<blockquote>'''si finge esistente ciò che in realtà non esiste o, viceversa, si finge inesistente ciò che in realtà esiste, affinché un determinato fatto storico possa produrre effetti giuridici, che, altrimenti, non scaturirebbero."'''<ref>https://www.giuridicamente.com/tra-apparenza-e-finzione-giuridica-la-buona-fede-durante-la-pendenza-del-contratto-condizionale/</ref></blockquote>-
 
Altra nota che contraddice la definizione di Graziani è che le micronazioni non sono necessariamente piccole, ve n'è una enorme, che superano persino un milione di cittadini!
 
===Definizioni utili===
Mentre un microstato è uno stato reale a tutti gli effetti, una micronazione è un fenomeno più recente che ne imita esteriormente alcuni aspetti formali. L'inconsistenza e il carattere velleitario (spesso apertamente ludico) distingue nettamente queste iniziative da ben più concreti tentativi di secessione o di autodeterminazione.
Mentre un microstato è uno stato reale a tutti gli effetti, una micronazione è un fenomeno più recente che ne imita esteriormente alcuni aspetti formali. L'inconsistenza e il carattere velleitario (spesso apertamente ludico) distingue nettamente queste iniziative da ben più concreti tentativi di secessione o di autodeterminazione.


Una nazione è
===Oltre l'atlante===
La rilevazione compiuta sulla rete Internet si è sovrapposta prima all'Atlante (Graziani, 2020), poi ad una meno approfondita ''Lista delle micronazioni'' (Wikipedia.it) - entrambi testi che sono risultati importanti per la stesura dell'articolo.


Una micronazione è...
Le categorizzazioni operate da Graziani nell'atlante (2020) e da Wikipedia (nell'articolo ''Lista delle micronazioni'') sono risultate del tutto inadatte allo studio del fenomeno delle micronazioni.


Il micronazionalismo è...
Nel presente rilevamento il parametro chiave adottato per classificare le micronazioni è stato la "Popolazione", il numero dei cosiddetti "Cittadini".
 
Dalla selezione sono state ignorate tutte le micronazioni non più esisitenti e quelle non enciclopediche, mentre sono incluse alcune non enciclopediche (una loro selezione arbitraria, con un'ottica geopolitica limitata).


===Osservazioni preliminari===
===Osservazioni preliminari===
I progetti che portano al concepimento, nascita, crescita ed evoluzione delle micronazioni hanno un elemento chiave che li contraddistingue, l'atto di emancipazione con cui rivendicano un territorio.
I progetti che portano al concepimento, nascita, crescita ed evoluzione delle micronazioni hanno quasi sempre un elemento chiave che li contraddistingue, l'atto di emancipazione con cui simulano o rivendicano più o meno apoditticamente un territorio. Costituiscono un'eccezione quelle micronazioni aterritoriali, cioè quelle che non includono l'elemento della rivendicazione.


===Rilevazione sulla rete Internet delle micronazioni - anno 2022===
===Rilevazione sulla rete Internet delle micronazioni - anno 2022===
'''I parametri analizzati nel campione di ricerca sono:'''
'''I parametri analizzati nel campione di ricerca sono stati:'''


*la bandiera
*la bandiera
*l'emblema (''Coat of Arms'')
*l'emblema (''Coat of Arms'')
*il nome dato alla micronazione
*il nome dato alla micronazione
*la popolazione dichiarata dalla micronazione
*la popolazione dichiarata dalla micronazione (o in seconda istanza quella documentata da terzi)
*il territorio con riferimento all'atto di emancipazione
*il territorio con riferimento all'atto di emancipazione
*l'anno di fondazione
*l'anno di fondazione
*il collegamento al sito Internet della micronazione
*la presenza di un sito Internet della micronazione (Sito web ufficiale)


==="Ludo nazioni"===
===Precisazione sulle anomalie storiche e aspiranti Stati===
Si tratta delle micronazioni più comuni. Generalmente esistono solo "per divertimento", hanno pochi membri, sono di natura molto effimera e non superano i mesi di vita, anche se ci sono casi eccezionali. Di solito servono solo a fornire ai propri fondatori i simboli statali, i titoli, gli onori e simboli araldici derivati dalla tradizione feudale europea. In genere conducono "guerre" e "attività diplomatiche" con altre micronazioni e dichiarano di essere collocate in continenti e pianeti fantasiosi.
===Anomalie storiche e aspiranti Stati===
Un piccolo numero di micronazioni hanno l'unico fine apparente di affermarsi come Stati sovrani. Molte di esse sono basate su anomalie storiche o su eccentriche interpretazioni di leggi. Sono micronazioni collocate in territori spesso limitati (e talvolta contesi) e sono tollerati o ignorati dalle nazioni da cui pretenderebbero una secessione.
Un piccolo numero di micronazioni hanno l'unico fine apparente di affermarsi come Stati sovrani. Molte di esse sono basate su anomalie storiche o su eccentriche interpretazioni di leggi. Sono micronazioni collocate in territori spesso limitati (e talvolta contesi) e sono tollerati o ignorati dalle nazioni da cui pretenderebbero una secessione.
{| class="wikitable sortable"
{| class="wikitable sortable"
Riga 79: Riga 107:
|1980
|1980
|https://www.ladonia.org
|https://www.ladonia.org
|-
|[[File:Wirtland flag.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Wirtland Coat of Arms.png|senza_cornice|120x120px]]
|'''Wirtland'''
|8.817<ref>http://www.wirtland.com</ref>
|Wirtland è un esperimento di legittimità e autosostenibilità di un paese senza il proprio suolo, che trascende i confini nazionali senza violare o diminuire la sovranità delle persone coinvolte.
|2008
|http://www.wirtland.com
|-
|[[File:Flag of the Republic of Uzupis.gif|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Coat of Arms of the Republic of Uzupis.gif|senza_cornice|100x100px]]
|'''Užupis'''
|7.000<ref>https://micronations.wiki/wiki/Republic_of_Užupis</ref>
|Užupis è un quartiere situato in gran parte nel centro storico di Vilnius, in Lituania. Nel 1997, i residenti della zona hanno dichiarato una Repubblica di Užupis, con la propria bandiera, valuta, presidente e costituzione.
|1997
|http://uzhupisembassy.eu
|-
|-
|[[File:Nova Roma Flag.svg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Nova Roma Flag.svg|senza_cornice|100x100px]]
Riga 92: Riga 136:
|'''Antarcticland'''
|'''Antarcticland'''
|3100<ref>https://www.antarticland-gov.org</ref>
|3100<ref>https://www.antarticland-gov.org</ref>
|comprendente le terre e le isole dell'Antartide che si estendono dal polo Sud al 60° S di latitudine e comprese tra le longitudini 90° W e 135° W, con un'area totale di 1.554.424&nbsp;km², un poco meno del territorio occupato da Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Svizzera messe insieme. Il territorio è stato reclamato alle Nazioni Unite con notifica legale in base al diritto jus gentium ed a quello di autodeterminazione dei popoli riconosciuto dalla Carta Magna delle NU da un discendente dello scopritore del continente di ghiaccio: Fabian Gottlieb von Bellingshausen
|Comprendente le terre e le isole dell'Antartide che si estendono dal polo Sud al 60° S di latitudine e comprese tra le longitudini 90° W e 135° W, con un'area totale di 1.554.424&nbsp;km², un poco meno del territorio occupato da Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Svizzera messe insieme. Il territorio è stato reclamato alle Nazioni Unite con notifica legale in base al diritto jus gentium ed a quello di autodeterminazione dei popoli riconosciuto dalla Carta Magna delle NU da un discendente dello scopritore del continente di ghiaccio: Fabian Gottlieb von Bellingshausen
|1821
|1821
|https://www.antarticland-gov.org
|https://www.antarticland-gov.org
Riga 156: Riga 200:
| Holy Empire of Reunion |'''Reunion'''
| Holy Empire of Reunion |'''Reunion'''
|900<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/Holy_Empire_of_Reunion</ref>
|900<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/Holy_Empire_of_Reunion</ref>
|A micronation founded by Brazilian law students as a political simulation. Reunion has a very active political system. It has issued passports, minted coins and is considered one of the most important Lusophone micronations.
|Una micronazione fondata da studenti di giurisprudenza brasiliani come simulazione politica. Reunion ha un sistema politico molto attivo. Ha emesso passaporti, coniato monete ed è considerata una delle più importanti micronazioni lusofone.
|1997
|1997
|http://www.reuniao.org
|http://www.reuniao.org
Riga 191: Riga 235:
|1947
|1947
|https://www.tourisme-loue-saugeais.com/la-republique-du-saugeais/lhistoire.html
|https://www.tourisme-loue-saugeais.com/la-republique-du-saugeais/lhistoire.html
|-
|[[File:Flag of West Who.svg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:West Who Seal.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|'''West Who'''
|360<ref>https://micronations.wiki/wiki/Republic_of_West_Who</ref>
|Una micronazione descritta come "una nazione divertente e felice".
|1969
|[https://www.westwho.com/about-us/#:~:text=About%20Us,7%20miles%20west%20of%20Denver. https://www.westwho.com]
|-
|-
|[[File:Flag of Sealand.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Flag of Sealand.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]]
Riga 228: Riga 280:
|'''Kingdom of Ruritania'''
|'''Kingdom of Ruritania'''
|200<ref>https://micronations.wiki/wiki/Kingdom_of_Ruritania</ref>
|200<ref>https://micronations.wiki/wiki/Kingdom_of_Ruritania</ref>
|The country began as a pseudo-simulation of a fictional nation, in 1967, but it evolved (post Internet) into a micronation having activities in the real world.
|Il paese è iniziato come una pseudo-simulazione di una nazione immaginaria, nel 1967, ma si è evoluto (dopo Internet) in una micronazione con attività nel mondo reale.
|1967
|1967
|https://www.ruritania.net
|https://www.ruritania.net
Riga 239: Riga 291:
|2009
|2009
|https://www.jacopofo.com/libera-repubblica-alcatraz-costituzione
|https://www.jacopofo.com/libera-repubblica-alcatraz-costituzione
|-
|[[File:REPUBLIC OF POETS FLAG.png|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:REPUBLIC OF POETS COAT OF ARMS.png|senza_cornice|125x125px]]
|'''Repubblica dei Poeti'''
|161<ref>https://micronations.wiki/wiki/Republic_of_Poets</ref>
|Lettera di adesione dai seguenti comuni: Salento (SA), Baiano (AV), Saludecio (RN), Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC), Argenta (FE), Verucchio (RN), Magliano Vetere (SA), Giugliano in Campania (NA). Non appare alcun atto di emancipazione di territorio.
|2022
|https://www.wikipoesia.it/wiki/Repubblica_dei_Poeti
|-
|-
|[[File:Flag of Lostisland.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Flag of Lostisland.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]]
Riga 244: Riga 304:
|'''Lostisland'''
|'''Lostisland'''
|137<ref>https://lostisland.org</ref>
|137<ref>https://lostisland.org</ref>
|Unlike many other micronations, Lostisland doesn't claim to be a sovereign state, but rather defines herself as a cultural and social project.
|A differenza di molte altre micronazioni, Lostisland non pretende di essere uno stato sovrano, ma si definisce piuttosto un progetto culturale e sociale.
|2008
|2008
|https://lostisland.org
|https://lostisland.org
Riga 263: Riga 323:
|2020
|2020
|https://www.instagram.com/urside_micronation/
|https://www.instagram.com/urside_micronation/
|-
|[[File:Flag_of_Aerica.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Aerican Empire Logo.jpg|senza_cornice]]
|'''Impero aericano'''
|104<ref>https://aericanempire.com/census2022.html</ref>
|Una Monty Pythonesca micronazione fondata nel 1987 e nota per gli strani usi e costumi, la bandiera con lo smiley e la serie di festività nazionali che include la "Topin Wagglegammon".
|1987
|http://www.aericanempire.com
|-
|-
|[[File:Flag of North Rhine-Westphalia.svg.png|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Flag of North Rhine-Westphalia.svg.png|senza_cornice|100x100px]]
Riga 284: Riga 336:
|'''Empire of Austenasia'''
|'''Empire of Austenasia'''
|106<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/Austenasia</ref>
|106<ref>https://en.wikipedia.org/wiki/Austenasia</ref>
|A self-declared sovereign state based in the United Kingdom.
|Uno stato sovrano autodichiarato con sede nel Regno Unito.
|2008
|2008
|https://austenasia.com
|https://austenasia.com
|-
|[[File:Flag_of_Aerica.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Aerican Empire Logo.jpg|senza_cornice]]
|'''Impero aericano'''
|104<ref>https://aericanempire.com/census2022.html</ref>
|Micronazione fondata nel 1987 e nota per gli strani usi e costumi, la bandiera con lo smiley e la serie di festività nazionali che include la "Topin Wagglegammon".
|1987
|http://www.aericanempire.com
|-
|-
|[[File:Commonwealth of Dracul bandiera.svg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Commonwealth of Dracul bandiera.svg|senza_cornice|100x100px]]
Riga 292: Riga 352:
|'''Commonwealth of Dracul'''
|'''Commonwealth of Dracul'''
|98<ref>https://micronations.wiki/wiki/Commonwealth_of_Dracul</ref>
|98<ref>https://micronations.wiki/wiki/Commonwealth_of_Dracul</ref>
|A North American micronation located within and surrounded by Houston Texas.
|Una micronazione nordamericana situata all'interno e circondata da Houston, in Texas.
|2017
|2017
|https://www.draculgov.com
|https://www.draculgov.com
|-
|-
|[[File:REPUBLIC OF POETS FLAG.png|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Flag of Slabovia.svg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:REPUBLIC OF POETS COAT OF ARMS.png|senza_cornice|125x125px]]
|[[File:Slabovia coat of Arms.jpg|senza_cornice|113x113px]]
|'''Repubblica dei Poeti'''
|'''Slabovia'''
|82<ref>https://micronations.wiki/wiki/Republic_of_Poets</ref>
|45<ref>http://www.slabovia.com/wiki/pmwiki.php?n=Site.Slabovia</ref>
|Comune di Salento (SA) in una formula di meta-sovranità. Non appare alcun atto di emancipazione di territorio.
|Slabovia esiste nei cuori, nelle menti e nei corpi dei suoi cittadini nobili e retti.
|2022
|1984
|https://www.wikipoesia.it/wiki/Repubblica_dei_Poeti
|http://www.slabovia.com
<br />
|-
|[[File:Scone flag.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Scone Coat of Arms.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|'''Kingdom of Scone'''
|40<ref>https://www.kingdomofscone.com</ref>
|Regno in miniatura governato da una monarchia e da un parlamento modellato sulla corona britannica e sul parlamento di Westminster.
|2014
|https://www.kingdomofscone.com
|-
|-
|[[File:File angyalistan.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:File angyalistan.jpg|senza_cornice|100x100px]]
Riga 344: Riga 413:
|1836
|1836
|https://it.frwiki.wiki/wiki/Royaume_de_Tavolara
|https://it.frwiki.wiki/wiki/Royaume_de_Tavolara
|-
|[[File:Flag of Zaqistan.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Seal of Zaqistan.png|senza_cornice|100x100px]]
|'''Zaqistan'''
|3
|Un piccolo tratto di terra nella contea di Box Elder, una parte remota dello Utah, su cui il suo proprietario ha costruito monumenti. Ha anche rilasciato passaporti.
|2005
|http://www.zaqart.com/zaqistan/zaqistan.shtml
|-
|[[File:Principality of Wy flag.png|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Principality of Wy Seal.jpg|senza_cornice|100x100px]]
|'''Principality of Wy'''
|2<ref>https://www.wikisemiotica.it/wiki/Semiotica_delle_MicroNazioni?veaction=edit&section=5#Anomalie_storiche_e_aspiranti_Stati</ref>
|Istituito da Paul Delprat durante una controversia con il consiglio locale del comune di Mosman a Sydney, New South Wales, Sydney sulla costruzione di un vialetto di accesso alla sua proprietà.
|2004
|https://principalityofwy.com
|-
|-
|[[File:Flag of Akhzivland.svg|senza_cornice|100x100px]]
|[[File:Flag of Akhzivland.svg|senza_cornice|100x100px]]
Riga 353: Riga 438:
|1971
|1971
|https://en.wikipedia.org/wiki/Akhzivland
|https://en.wikipedia.org/wiki/Akhzivland
|-
|[[File:Flag of Scone.jpg|100px]]
|
|[[Kingdom of Scone]]
|
|Miniature kingdom governed by a monarchy and a parliament patterned after the British Crown and the Parliament at Westminster.
|2014
|
|-
|[[File:Flag of Shiloh.jpg|100px]]
|
|[[Kingdom of Shiloh]]
|
|Micronation dedicated to cultural celebrations of the monarchical system of government and is noted for its persistent attempts at gaining political sovereignty and political independence, sometimes through unconventional means.
|2008
|-
|[[File:Flag of Slabovia.jpg|100px]]
|
|[[Slabovia]]
|
|Slabovia exists in the hearts, minds and bodies of its noble and righteous citizens.
|1984
|
|-
|[[File:Flag-talossa.png|100px]]
|
|[[Talossa]]
|
|A [[micronation]] founded as a bedroom kingdom by Milwaukee, Wisconsin resident Robert Ben Madison. Madison claims to have coined the term "[[micronation]]".
|1979
|
|-
|[[File:Uzupis-Flag.png|100px]]
|
|[[Užupis]]
|
|Užupis is a neighborhood largely located in the Old Town of Vilnius, Lithuania. In 1997, the residents of the area declared a Republic of Užupis, with its own flag, currency, president, and constitution.
|1997
|
|-
|[[File:Flag of West Who.jpg|100px]]
|
|[[West Who]]
|
|A micronation described as "a fun and happy nation."
|1969
|
|-
|[[File:Flag-wirtland.jpg|100px]]
|
|[[Wirtland]]
|
|Wirtland is an experiment into legitimacy and self-sustainability of a country without its own soil, which transcends national borders without breaching or lessening the sovereignty of any involved.
|2008
|
|-
|[[File:Principality of Wy-flag.png|100px]]
|
|[[Principality of Wy]]
|
|Established by Paul Delprat during a dispute with the local council of Mosman municipality in Sydney, New South Wales, Sydney over the construction of a driveway to his property.
|2004
|
|-
|[[File:Flag-zaqistan.jpg|100px]]
|
|[[Zaqistan]]
|
|A small tract of land in Box Elder County, a remote part of Utah, on which its owner has built monuments.  It has also issued passports.
|2005
|
|-
|
|
|[[Repubblica di Bosgattia]]
|
|
|
|
|-
|
|
|[[Romkerhall]] ([[Germania]])
|
|
|
|
|-
|
|
|[[Île d'Or]] ([[Francia]])
|
|
|
|
|-
|
|
|Aramoana ([[Nuova Zelanda]])<ref name="francobolli">Hanno emesso [[francobollo|francobolli]] (lista non esaustiva).</ref><ref name="non esiste">Hanno cessato di esistere (lista non esaustiva)</ref>
|
|
|
|
|-
|
|
|Principato di Marlborough (Australia)<ref name="non esiste" />
|
|
|
|
|-
|
|
|[[Granducato di Avram]] (Australia)
|
|
|
|
|-
|
|
|Kugelmugel
|
|
|
|
|-
|
|
|Namiseom
|
|
|
|
|-
|
|
|Repubblica di Santo Stefano
|
|
|
|
|}
|}




''Fonte: Elaborazione propria (dott. Renato Ongania), luglio 2022.''
''Fonte: Elaborazione propria (dott. Renato Ongania), luglio 2022.''
==Note==
==Note==
<references /><br />
<references /><br />
Riga 516: Riga 459:


Libere Comunità è la pagina ufficiale Facebook del gruppo libertario di discussione sul tema delle comunità intenzionali nelle loro varie forme (ecovillaggi, micronazioni, transition towns, zone temporaneamente autonome, federazioni, città-stato, etc.). Sito: http://liberecomunita.org/
Libere Comunità è la pagina ufficiale Facebook del gruppo libertario di discussione sul tema delle comunità intenzionali nelle loro varie forme (ecovillaggi, micronazioni, transition towns, zone temporaneamente autonome, federazioni, città-stato, etc.). Sito: http://liberecomunita.org/
'''Wikimedia Commons'''
Wikimedia Commons (o più semplicemente "Commons") è una '''repository''' di file multimediali che consente a chiunque di accedere a contenuti educativi nel pubblico dominio e con licenza libera (immagini, suoni, videoclip), nella propria lingua. Funge da comune archivio per i vari progetti della Wikimedia Foundation, ma non è necessario appartenere ad uno di questi progetti per usare i file multimediali ospitati qui. La repository è creata e gestita da volontari, non da artisti pagati. Lo scopo di Commons è definito nelle pagine degli scopi del progetto. Wikimedia Commons usa la stessa wiki-tecnologia di Wikipedia e chiunque può modificare le pagine. A differenza dei file multimediali caricati in altri progetti, i file caricati su Wikimedia Commons possono essere usati direttamente nella pagine di tutti i progetti Wikimedia, senza la necessità di caricarli separatamente.
[[Categoria:Progetto]]
[[Categoria:Progetto]]
825

contributi