|
|
Riga 36: |
Riga 36: |
| ==="Ludo nazioni"=== | | ==="Ludo nazioni"=== |
| Si tratta delle micronazioni più comuni. Generalmente esistono solo "per divertimento", hanno pochi membri, sono di natura molto effimera e non superano i mesi di vita, anche se ci sono casi eccezionali. Di solito servono solo a fornire ai propri fondatori i simboli statali, i titoli, gli onori e simboli araldici derivati dalla tradizione feudale europea. In genere conducono "guerre" e "attività diplomatiche" con altre micronazioni e dichiarano di essere collocate in continenti e pianeti fantasiosi. | | Si tratta delle micronazioni più comuni. Generalmente esistono solo "per divertimento", hanno pochi membri, sono di natura molto effimera e non superano i mesi di vita, anche se ci sono casi eccezionali. Di solito servono solo a fornire ai propri fondatori i simboli statali, i titoli, gli onori e simboli araldici derivati dalla tradizione feudale europea. In genere conducono "guerre" e "attività diplomatiche" con altre micronazioni e dichiarano di essere collocate in continenti e pianeti fantasiosi. |
| | ===Anomalie storiche e aspiranti Stati=== |
| | Un piccolo numero di micronazioni hanno l'unico fine apparente di affermarsi come Stati sovrani. Molte di esse sono basate su anomalie storiche o su eccentriche interpretazioni di leggi. Sono micronazioni collocate in territori spesso limitati (e talvolta contesi) e sono tollerati o ignorati dalle nazioni da cui pretenderebbero una secessione. |
| {| class="wikitable sortable" | | {| class="wikitable sortable" |
| |+Tabella 1: Dati di sintesi della Rilevazione sulla rete Internet delle micronazioni - 2022 a cura di Renato Ongania | | |+Tabella 1: Dati di sintesi della Rilevazione sulla rete Internet delle micronazioni - 2022 a cura di Renato Ongania |
Riga 151: |
Riga 153: |
| | | | | |
| |- | | |- |
| |[[File:Flag of Lovely.svg|35px|centro]] | | |[[File:Flag_of_Lovely.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]] |
| | | | | |
| |Il Regno dell'Amore | | |Il Regno dell'Amore |
| | | | | |
| |È un tentativo del re Danny I ([[Danny Wallace]]) di creare una nazione virtuale basata nel suo appartamento a [[Londra]]. | | |È un tentativo del re Danny I (Danny Wallace) di creare una nazione virtuale basata nel suo appartamento a Londra. |
| |2004 | | |2004 |
| | | | | |
| |- | | |- |
| |[[File:Flag of Aerica.svg|35px|centro]] | | |[[File:Flag_of_Aerica.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]] |
| | | | | |
| |Impero aericano | | |Impero aericano |
| | | | | |
| |Una [[Monty Python]]esca micronazione fondata nel [[1987]] e nota per gli strani usi e costumi, la bandiera con lo [[smiley]] e la serie di festività nazionali che include la "Topin Wagglegammon". | | |Una Monty Pythonesca micronazione fondata nel 1987 e nota per gli strani usi e costumi, la bandiera con lo smiley e la serie di festività nazionali che include la "Topin Wagglegammon". |
| |1987 | | |1987 |
| | | | | |
| |- | | |- |
| |[[File:Bandera Parva Domus.svg|35px|centro]] | | |[[File:Bandera_Parva_Domus.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]] |
| | | | | |
| |Parva Domus | | |Parva Domus |
| | | | | |
| |Autoproclamata repubblica indipendente, è una micronazione per scopi sociali e di intrattenimento. Situato a [[Montevideo]], in [[Uruguay]]. | | |Autoproclamata repubblica indipendente, è una micronazione per scopi sociali e di intrattenimento. Situato a Montevideo, in Uruguay. |
| |1878 | | |1878 |
| | | | | |
| |- | | |- |
| |[[File:Flag of the Republic of Molossia.svg|30px|centro]] | | |[[File:Flag_of_the_Republic_of_Molossia.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]] |
| | | | | |
| |Repubblica di Molossia | | |Repubblica di Molossia |
| | | | | |
| |Una micronazione di 2,5 ettari basata nel deserto vicino [[Reno (Nevada)]], creata dal suo presidente Kevin Baugh. Qui è ambientata la miniserie web "Kickassia", interpretata dal recensore americano ''Nostalgia Critic'' (Doug Walker) e altri [[YouTube|youtuber]] famosi in America. | | |Una micronazione di 2,5 ettari basata nel deserto vicino Reno (Nevada), creata dal suo presidente Kevin Baugh. Qui è ambientata la miniserie web "Kickassia", interpretata dal recensore americano ''Nostalgia Critic'' (Doug Walker) e altri youtuber famosi in America. |
| |1977 | | |1977 |
| | | | | |
Riga 187: |
Riga 189: |
| |Repubblica di Rino Island (''República de Rino Island'') | | |Repubblica di Rino Island (''República de Rino Island'') |
| | | | | |
| |Micronazione sudamericana che rivendica l'[[isola del Podestà]], Minnehaha, Emily e [[Rivadeneyra]], al largo della costa del Cile, nell'oceano Pacifico. | | |Micronazione sudamericana che rivendica l'isola del Podestà, Minnehaha, Emily e Rivadeneyra, al largo della costa del Cile, nell'oceano Pacifico. |
| |2009 | | |2009 |
| | | | | |
| |- | | |- |
| |[[File:Flag of Saugeais.svg|35px|centro]] | | |[[File:Flag_of_Saugeais.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]] |
| | | | | |
| |Repubblica di Saugeais (''République du Saugeais'') | | |Repubblica di Saugeais (''République du Saugeais'') |
| | | | | |
| |Una Repubblica nel [[Doubs (dipartimento)|Dipartimento di Doubs]] in [[Francia]], al confine con la [[Svizzera]]. La Repubblica è stata creata con le 11 municipalità di [[Les Alliés]], [[Arcon]], [[Bugny]], [[La Chaux (Doubs)|La Chaux]], [[Gilley (Doubs)|Gilley]], [[Hauterive-la-Fresse]], [[La Longeville]], [[Montflovin]], [[Maisons-du-Bois-Lièvremont]], [[Ville-du-Pont]] e la capitale [[Montbenoît]]. Ha avuto come "presidente" Georgette Bertin-Pourchet, eletta nel [[2006]], un "primo ministro" e numerosi "cittadini". È nata come scherzo tra un albergatore della zona ed un prefetto di passaggio. | | |Una Repubblica nel Dipartimento di Doubs in Francia, al confine con la Svizzera. La Repubblica è stata creata con le 11 municipalità di Les Alliés, Arcon, Bugny, La Chaux, Gilley, Hauterive-la-Fresse, La Longeville, Montflovin, Maisons-du-Bois-Lièvremont, Ville-du-Pont e la capitale Montbenoît. Ha avuto come "presidente" Georgette Bertin-Pourchet, eletta nel 2006, un "primo ministro" e numerosi "cittadini". È nata come scherzo tra un albergatore della zona ed un prefetto di passaggio. |
| |1947 | | |1947 |
| | | | | |
| |- | | |- |
| |[[File:Flag of Valtio.svg|30px|centro]] | | |[[File:Flag_of_Valtio.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]] |
| | | | | |
| |Valtio | | |Valtio |
| | | | | |
| |50 m<sup>2</sup> di foresta basata a [[Posio]] in [[Finlandia]], fondata da Ari Peltonen come scherzo. Radio Helsinki e [[Helsingin Sanomat]] ne hanno seguito lo sviluppo. {{senza fonte|Ha anche tentato la partecipazione all'[[Eurovision Song Contest 2007]], ma fu scartato dall'[[Unione europea di radiodiffusione]]}}<ref>http://www.mil.fi/ruotuvaki/?action=read_page&pid=96&aid=1556 Mäkäräisten Valtio</ref>. | | |50 m<sup>2</sup> di foresta basata a Posio in Finlandia, fondata da Ari Peltonen come scherzo. Radio Helsinki e Helsingin Sanomat ne hanno seguito lo sviluppo.<ref>http://www.mil.fi/ruotuvaki/?action=read_page&pid=96&aid=1556 Mäkäräisten Valtio</ref> |
| |2006 | | |2006 |
| | | | | |
Riga 213: |
Riga 215: |
|
| |
|
|
| |
|
| ===Repliche di opere letterarie o cinematografiche===
| |
| Queste nazioni sono generalmente il prodotto di gruppi musicali, scrittori, o cineasti, e talvolta hanno un seguito su Internet. Sono le uniche micronazioni che possono diventare famose senza nemmeno provarci.
| |
| {| class="wikitable sortable"
| |
| ! class="unsortable" |Bandiera
| |
| !Emblema
| |
| ! |Nome
| |
| !Popolazione
| |
| ! |Fondazione
| |
| ! class="unsortable" |Descrizione
| |
| !Sito Internet
| |
| |-
| |
| |
| |
| |
| |
| |Ducato di Grand Fenwick
| |
| |
| |
| |1370
| |
| |Famosa micronazione del film [[Il ruggito del topo]] (''The Mouse that Roared'') con protagonista [[Peter Sellers]], del 1959.
| |
| |
| |
| |-
| |
| |
| |
| |
| |
| |Ecotopia
| |
| |
| |
| |
| |
| |Un romanzo su una nazione che si separa dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e forma una specie di utopia ecologica. Il libro venne pubblicato nel 1975 da Ernest Callenbach.
| |
| |
| |
| |-
| |
| |
| |
| |
| |
| |Molvania
| |
| |
| |
| |
| |
| |Una nazione fittizia creata come parodia letteraria dei paesi dell'[[Europa orientale|Europa dell'Est]]; è nata in una parodia di una guida turistica
| |
| |
| |
| |-
| |
| |
| |
| |
| |
| |Neue Slowenische Kunst
| |
| |
| |
| |1984
| |
| |In tedesco significa "Nuova Arte Slovena"; è un gruppo di artisti sloveni che hanno creato una micronazione
| |
| |
| |
| |-
| |
| |
| |
| |
| |
| |Repubblica di Kugelmugel
| |
| |
| |
| |1984
| |
| |Fondata da un artista austriaco e basata in una casa a forma di sfera a [[Vienna]], nel parco del [[Prater]], è diventata presto un'attrazione turistica
| |
| |
| |
| |-
| |
| |
| |
| |
| |
| |San Serriffe
| |
| |
| |
| |
| |
| |È un [[pesce d'aprile]] creato dal giornale inglese ''[[The Guardian]]'' il 1º aprile 1977. L'isola fantasiosa è stata descritta in un supplemento di sette pagine e rivisitato dal giornale più volte negli anni successivi
| |
| |
| |
| |-
| |
| |
| |
| |
| |
| |L'Utopia
| |
| |
| |
| |
| |
| |di [[Tommaso Moro]] è un famoso regno isolano di fantasia, dove la [[Proprietà (diritto)|proprietà privata]] non esiste, e tutto viene tenuto in comune. Il termine "utopia" è diventato di uso comune come sinonimo di Stato perfetto ed ideale.
| |
| |
| |
| |}
| |
| ===Veicoli di propaganda o protesta sociale=== | | ===Veicoli di propaganda o protesta sociale=== |
| Queste nazioni sono classificati come veicoli di propaganda e protesta sociale, ma a volte si trasformano in organismi di pubbliche relazioni ovvero di interesse sociale per l'umanità. | | Queste nazioni sono classificati come veicoli di propaganda e protesta sociale, ma a volte si trasformano in organismi di pubbliche relazioni ovvero di interesse sociale per l'umanità. |
Riga 287: |
Riga 222: |
| ! |Nome | | ! |Nome |
| !Popolazione | | !Popolazione |
| | ! class="unsortable" |Territorio e atto di emancipazione |
| ! |Fondazione | | ! |Fondazione |
| ! class="unsortable" |Descrizione
| |
| !Sito Internet | | !Sito Internet |
| |- | | |- |
Riga 295: |
Riga 230: |
| |Akhzivland | | |Akhzivland |
| | | | | |
| | |È una "repubblica indipendente" auto-proclamata, stabilita dal marinaio [[hippy]] [[Israele|israeliano]] Eli Avivi su una spiaggia del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] a Akhziv in [[Israele]]. |
| | | | | |
| |È una "repubblica indipendente" auto-proclamata, stabilita dal marinaio [[hippy]] [[Israele|israeliano]] Eli Avivi su una spiaggia del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] a Akhziv in [[Israele]].
| |
| | | | | |
| |- | | |- |
Riga 303: |
Riga 238: |
| |Antarcticland | | |Antarcticland |
| | | | | |
| | |comprendente le terre e le isole dell'[[Antartide]] che si estendono dal [[Polo sud|polo Sud]] al 60° S di latitudine e comprese tra le longitudini 90° W e 135° W, con un'area totale di 1.554.424 km², un poco meno del territorio occupato da Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Svizzera messe insieme. Il territorio è stato reclamato alle Nazioni Unite con notifica legale in base al diritto [[Ius gentium|jus gentium]] ed a quello di [[autodeterminazione dei popoli]] riconosciuto dalla Carta Magna delle NU da un discendente dello scopritore del continente di ghiaccio: [[Fabian Gottlieb von Bellingshausen]] |
| |1821 | | |1821 |
| |comprendente le terre e le isole dell'[[Antartide]] che si estendono dal [[Polo sud|polo Sud]] al 60° S di latitudine e comprese tra le longitudini 90° W e 135° W, con un'area totale di 1.554.424 km², un poco meno del territorio occupato da Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Svizzera messe insieme. Il territorio è stato reclamato alle Nazioni Unite con notifica legale in base al diritto [[Ius gentium|jus gentium]] ed a quello di [[autodeterminazione dei popoli]] riconosciuto dalla Carta Magna delle NU da un discendente dello scopritore del continente di ghiaccio: [[Fabian Gottlieb von Bellingshausen]]
| |
| | | | | |
| |- | | |- |
Riga 311: |
Riga 246: |
| |Repubblica Conch | | |Repubblica Conch |
| | | | | |
| | |Cominciò come una protesta dei residenti e degli esercizi commerciali delle isole delle [[Florida Keys]] contro il blocco stradale dello United States Border Patrol. Rimane come attrazione turistica |
| |1982 | | |1982 |
| |Cominciò come una protesta dei residenti e degli esercizi commerciali delle isole delle [[Florida Keys]] contro il blocco stradale dello United States Border Patrol. Rimane come attrazione turistica
| |
| |
| |
| |-
| |
| |[[File:Gay flag.svg|35px|centro]]
| |
| |
| |
| |Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli
| |
| |
| |
| |2004 - 2017
| |
| |Fondato il 14 giugno [[2004]] sulle isole disabitate del Mar di Corallo al largo del [[Queensland]], da un gruppo di attivisti LGBT capitanti da Dale Parker Anderson, in risposta al rifiuto del governo australiano di riconoscere il [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimonio fra persone dello stesso sesso]] in Australia<ref name="francobolli">Hanno emesso [[francobollo|francobolli]] (lista non esaustiva).</ref>. Sciolta nel novembre del 2017 in seguito all’approvazione delle leggi sui matrimoni omosessuali.
| |
| | | | | |
| |- | | |- |
Riga 327: |
Riga 254: |
| |Hay-on-Wye | | |Hay-on-Wye |
| | | | | |
| | |Città del [[Galles]] che fu dichiarata indipendente dal bibliofilo Richard Booth, con intento pubblicitario al fine di promuovere la città come "città dei libri" |
| |1977 | | |1977 |
| |Città del [[Galles]] che fu dichiarata indipendente dal bibliofilo Richard Booth, con intento pubblicitario al fine di promuovere la città come "città dei libri"
| |
| | | | | |
| |- | | |- |
Riga 335: |
Riga 262: |
| |Repubblica dei Piani Sottani | | |Repubblica dei Piani Sottani |
| | | | | |
| | |Repubblica "assoluta indipendente", fondata a [[Grassano]] sui propri terreni (dove aveva anche un ristorante) dal contadino Michele Mulieri, e che fu uno dei primi esempi di micronazione (la seconda più antica in Europa, al momento dell'autoproclamazione). Mulieri rifiutava per protesta, dopo diverse controversie con enti pubblici e politici, di pagare le tasse all'Italia e di iscrivere il figlio all'anagrafe e a scuola.<ref>[http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?sec=100133&otype=1023&id=2984760 Grassano: "Il Contadino del Sud" che si fece Repubblica]</ref><ref>[http://www.benvenutiasealand.it/michele-mulieri-luomo-che-fu-repubblica/comment-page-1/ Michele Mulieri, l’uomo che fu Repubblica]</ref> |
| |1950 | | |1950 |
| |Repubblica "assoluta indipendente", fondata a [[Grassano]] sui propri terreni (dove aveva anche un ristorante) dal contadino Michele Mulieri, e che fu uno dei primi esempi di micronazione (la seconda più antica in Europa, al momento dell'autoproclamazione). Mulieri rifiutava per protesta, dopo diverse controversie con enti pubblici e politici, di pagare le tasse all'Italia e di iscrivere il figlio all'anagrafe e a scuola.<ref>[http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/detail.jsp?sec=100133&otype=1023&id=2984760 Grassano: "Il Contadino del Sud" che si fece Repubblica]</ref><ref>[http://www.benvenutiasealand.it/michele-mulieri-luomo-che-fu-repubblica/comment-page-1/ Michele Mulieri, l’uomo che fu Repubblica]</ref>
| |
| |
| |
| |-
| |
| |[[File:Rfw neu.png|35px|centro]]
| |
| |
| |
| |Repubblica Libera di Wendland
| |
| |
| |
| |1980
| |
| |Nata come protesta antinucleare nel [[Circondario di Lüchow-Dannenberg|Lüchow-Dannenberg]], venne rioccupata da centinaia di poliziotti dopo poche settimane<ref>http://germanhistorydocs.ghi-dc.org/sub_document.cfm?document_id=1117 The Anti-Nuclear "Free Republic of Wendland</ref><ref name="non esiste">Hanno cessato di esistere (lista non esaustiva)</ref>
| |
| | | | | |
| |- | | |- |
Riga 351: |
Riga 270: |
| |Repubblica Marittima di Eastport | | |Repubblica Marittima di Eastport |
| | | | | |
| | |Una zona della città di [[Annapolis]] nel [[Maryland]], che si è "separata" dal resto della città. Esiste ancora come veicolo pubblicitario, e tiene un particolare evento in forma di [[tiro alla fune]] per scopi caritatevoli |
| | | | | |
| |Una zona della città di [[Annapolis]] nel [[Maryland]], che si è "separata" dal resto della città. Esiste ancora come veicolo pubblicitario, e tiene un particolare evento in forma di [[tiro alla fune]] per scopi caritatevoli
| |
| | | | | |
| |- | | |- |
Riga 359: |
Riga 278: |
| |Repubblica Indipendente di Malu Entu | | |Repubblica Indipendente di Malu Entu |
| | | | | |
| | |L'[[Mal di Ventre|isola di Vento cattivo/ Vento avverso]] presso la costa occidentale della [[Sardegna]], disabitata, è stata occupata e proclamata repubblica indipendente<ref>[https://repubblicamaluentu.blogspot.com/ Repubblica Malu Entu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il 27 agosto [[2008]] da un gruppo di [[Indipendentismo sardo|indipendentisti sardi]] guidati da [[Salvatore Meloni]], che ha assunto il titolo di Presidente.<ref>V. i numerosi articoli nella stampa nazionale e locale, fra cui http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/02/contesa_per_isola_Stato_che_co_9_090202042.shtml e http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/lanuovasardegna/2009/05/21/SO5PO_SO501.html</ref> Il 16 gennaio [[2010]] il medesimo gruppo di attivisti ha occupato l'isolotto di [[Isola Serpentara|Serpentara]] (presso [[Villasimius]]) dichiarandone l'annessione alla Repubblica di Malu Entu<ref>Si veda «L'Unione Sarda» del 17 gennaio 2010.</ref>. |
| |2008 | | |2008 |
| |L'[[Mal di Ventre|isola di Vento cattivo/ Vento avverso]] presso la costa occidentale della [[Sardegna]], disabitata, è stata occupata e proclamata repubblica indipendente<ref>[https://repubblicamaluentu.blogspot.com/ Repubblica Malu Entu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il 27 agosto [[2008]] da un gruppo di [[Indipendentismo sardo|indipendentisti sardi]] guidati da [[Salvatore Meloni]], che ha assunto il titolo di Presidente.<ref>V. i numerosi articoli nella stampa nazionale e locale, fra cui http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/02/contesa_per_isola_Stato_che_co_9_090202042.shtml e http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/lanuovasardegna/2009/05/21/SO5PO_SO501.html</ref> Il 16 gennaio [[2010]] il medesimo gruppo di attivisti ha occupato l'isolotto di [[Isola Serpentara|Serpentara]] (presso [[Villasimius]]) dichiarandone l'annessione alla Repubblica di Malu Entu<ref>Si veda «L'Unione Sarda» del 17 gennaio 2010.</ref>.
| |
| | | | | |
| |- | | |- |
Riga 367: |
Riga 286: |
| |Repubblica di Whangamomona | | |Repubblica di Whangamomona |
| | | | | |
| | |Vennero ridisegnati i confini regionali, con la scusa della connessione alla rete idrica nazionale. Questi nuovi confini vedevano Whangamomona fare parte della regione di [[Manawatu-Wanganui]]. I residenti non concordavano, perché volevano continuare a fare parte della regione di [[Taranaki]] soprattutto per motivi legati alla rivalità tra le rispettive squadre di [[rugby]] regionali, e il 1º novembre 1989, risposero dichiarandosi indipendenti. La città continua a celebrare il Republic Day annualmente e contestualmente elegge democraticamente il presidente. |
| |1989 | | |1989 |
| |Vennero ridisegnati i confini regionali, con la scusa della connessione alla rete idrica nazionale. Questi nuovi confini vedevano Whangamomona fare parte della regione di [[Manawatu-Wanganui]]. I residenti non concordavano, perché volevano continuare a fare parte della regione di [[Taranaki]] soprattutto per motivi legati alla rivalità tra le rispettive squadre di [[rugby]] regionali, e il 1º novembre 1989, risposero dichiarandosi indipendenti. La città continua a celebrare il Republic Day annualmente e contestualmente elegge democraticamente il presidente.
| |
| | | | | |
| |} | | |} |
| ===Micronazioni con motivazione fraudolenta===
| | |
| È il caso di micronazioni usate per coprire esercizi commerciali abusivi o interamente fraudolenti.
| | <br /> |
| {| class="wikitable sortable"
| |
| ! class="unsortable" |Bandiera
| |
| !Emblema
| |
| ! |Nome
| |
| !Popolazione
| |
| ! |Fondazione
| |
| ! class="unsortable" |Descrizione
| |
| !Sito Internet
| |
| |-
| |
| |
| |
| |
| |
| |Aeterna Lucina
| |
| |
| |
| |1978
| |
| |Micronazione australiana fondata dall'auproclamato barone Paul Robert Neuman che reclamò proprietà nel [[Nuovo Galles del Sud]]. Fu origine di frodi per l'emissione di permessi
| |
| |
| |
| |-
| |
| |
| |
| |
| |
| |Dominion of Melchizedek
| |
| |
| |
| |1986
| |
| |che è noto soprattutto in America e in Italia per le sue attività. È stato condannato in tutto il mondo per promuovere attività bancarie fraudolente e per il coinvolgimento di uno dei suoi fondatori nel tentativo di secessione dell'isola di [[Rotuma]] nelle [[Figi]]. Nel maggio 2002 sette persone vennero arrestate a Roma per frode esercitata attraverso una banca registrata in questa micronazione
| |
| |
| |
| |-
| |
| |
| |
| |
| |
| |Nuova Utopia
| |
| |
| |
| |1990
| |
| |voluta da Howard Turney, promotore della longevità di [[Oklahoma City]], al fine di creare un progetto di una nuova nazione su basi [[Libertarismo|libertariste]]. Il progetto venne bloccato dalla corte federale degli Stati Uniti in quanto sembra che fosse solo una copertura per una complessa operazione di investimenti fraudolenti nella costruzione di un'isola artificiale tra [[Honduras]] e [[Cuba]] sul Misteriosa Bank. Tuttavia l'isola non ha mai visto la sua realizzazione
| |
| |
| |
| |-
| |
| |[[File:Flag of EnenKio.svg|35px|centro]]
| |
| |
| |
| |Regno di EnenKio
| |
| |
| |
| |1994
| |
| |che pretese l'Atollo Wake nelle [[Isole Marshall]] appartenenti alle [[Isole minori esterne degli Stati Uniti d'America|Isole minori esterne degli Stati Uniti]], è stato condannato per aver venduto passaporti e documenti diplomatici del governo delle Isole Marshall e degli Stati Uniti. Il 23 aprile [[1998]] il Ministro degli Esteri delle Isole Marshall ha emanato un documento ufficiale denunciando le rappresentative di "EnenKio" e di "Melchizedek" per avere rappresentanze fraudolente
| |
| |
| |
| |-
| |
| |[[File:Green Cross flag of Florida.svg|35px|centro]]
| |
| |
| |
| |Territorio di Poyais
| |
| |
| |
| |1822
| |
| |venne inventato dall'avventuriero scozzese ed eroe dell'indipendenza sudamericana [[Gregor MacGregor]] all'inizio del XIX secolo. Sulla base di un territorio garantitogli dal re del popolo Mosquito nell'attuale [[Honduras]], MacGregor creò una delle più elaborate frodi della storia. Facendo presa sui più importanti ambienti politici e finanziari di [[Londra]] con storie false su un bucolico e ricchissimo paese, dichiarò di governare in qualità di benevolo principe sovrano o "Cazique", quando arrivò in Inghilterra nel 1822. Tale frode ebbe un ruolo di rilievo nel favorire la bolla speculativa passata poi alla storia come [[Panico del 1825]]
| |
| |
| |
| |}
| |
| ===Anomalie storiche e aspiranti Stati===
| |
| Un piccolo numero di micronazioni hanno l'unico fine apparente di affermarsi come Stati sovrani. Molte di esse sono basate su anomalie storiche o su eccentriche interpretazioni di leggi. Sono micronazioni collocate in territori spesso limitati (e talvolta contesi) e sono tollerati o ignorati dalle nazioni da cui pretenderebbero una secessione.
| |
| {| class="wikitable sortable" | | {| class="wikitable sortable" |
| ! class="unsortable" |Bandiera | | ! class="unsortable" |Bandiera |
Riga 429: |
Riga 297: |
| ! |Nome | | ! |Nome |
| !Popolazione | | !Popolazione |
| | ! class="unsortable" |Territorio e atto di emancipazione |
| ! |Fondazione | | ! |Fondazione |
| ! class="unsortable" |Descrizione
| |
| !Sito Internet | | !Sito Internet |
| |-
| |
| |
| |
| |
| |
| |Lundy
| |
| |
| |
| |1925
| |
| |Isola al largo delle coste occidentali dell'Inghilterra che storicamente (XI–XII secolo) ha goduto di ampia autonomia dall'Inghilterra sotto vari signori. Tra il 1925 e il 1931 i possessori si proclamarono re e coniarono monete senza dichiarare un'indipendenza formale.<ref name="francobolli" /><ref name="non esiste" />
| |
| |
| |
| |- | | |- |
| |[[File:Flag of Sealand.svg|30px|centro]] | | |[[File:Flag of Sealand.svg|30px|centro]] |
Riga 445: |
Riga 305: |
| |Principato di Sealand | | |Principato di Sealand |
| | | | | |
| | |È un sedicente principato situato al largo della costa della [[Gran Bretagna]], in acque non territoriali, su una piattaforma antiaerea abbandonata della [[Seconda guerra mondiale]]. Occupata da un gruppo radio pirata nel [[1967]] come base per le proprie operazioni, la piattaforma è anche base operativa di HavenCo, un "paradiso informatico" per il web-hosting sicuro; ha ospitato anche [[Napster]] in uno dei periodi più discussi. Questa micronazione non solo stampa "francobolli" e "monete", ma ha anche alcune rappresentative di atleti. |
| |1967 | | |1967 |
| |È un sedicente principato situato al largo della costa della [[Gran Bretagna]], in acque non territoriali, su una piattaforma antiaerea abbandonata della [[Seconda guerra mondiale]]. Occupata da un gruppo radio pirata nel [[1967]] come base per le proprie operazioni, la piattaforma è anche base operativa di HavenCo, un "paradiso informatico" per il web-hosting sicuro; ha ospitato anche [[Napster]] in uno dei periodi più discussi. Questa micronazione non solo stampa "francobolli" e "monete", ma ha anche alcune rappresentative di atleti.
| |
| | | | | |
| |- | | |- |
Riga 453: |
Riga 313: |
| |Principato di Seborga | | |Principato di Seborga |
| | | | | |
| | |In base alla presunta non annessione con documenti ufficiali, il Comune di [[Seborga]], in [[Italia]], è ritenuto da alcuni suoi abitanti un principato indipendente, in base a notizie risalenti al [[Medioevo]] e all'[[Storia moderna|Età Moderna]]. Rispettano in ogni caso tutte le leggi italiane, comprese le tasse e il voto. |
| |1963 | | |1963 |
| |In base alla presunta non annessione con documenti ufficiali, il Comune di [[Seborga]], in [[Italia]], è ritenuto da alcuni suoi abitanti un principato indipendente, in base a notizie risalenti al [[Medioevo]] e all'[[Storia moderna|Età Moderna]]. Rispettano in ogni caso tutte le leggi italiane, comprese le tasse e il voto.
| |
| | | | | |
| |- | | |- |
Riga 461: |
Riga 321: |
| |Regno dell'Umanità | | |Regno dell'Umanità |
| | | | | |
| | |Micronazione fondata nelle [[Isole Spratly]] tra Filippine e Vietnam dall'inglese James George Meads che si proclamò re Giacomo I; a differenza di altre, venne riconosciuta da alcuni stati come la [[Gran Bretagna]]. Ebbe anche un'università e una popolazione di circa 7000 persone fino a che le isole vennero occupate prima dalla [[Francia]] e poi dal [[Giappone]], nel [[1939]], costringendo il sovrano a fuggire in Australia. Erede di questo regno è oggi la Repubblica di Morac-Songhrati-Meads. |
| |1878 | | |1878 |
| |Micronazione fondata nelle [[Isole Spratly]] tra Filippine e Vietnam dall'inglese James George Meads che si proclamò re Giacomo I; a differenza di altre, venne riconosciuta da alcuni stati come la [[Gran Bretagna]]. Ebbe anche un'università e una popolazione di circa 7000 persone fino a che le isole vennero occupate prima dalla [[Francia]] e poi dal [[Giappone]], nel [[1939]], costringendo il sovrano a fuggire in Australia. Erede di questo regno è oggi la Repubblica di Morac-Songhrati-Meads.
| |
| | | | | |
| |- | | |- |
Riga 469: |
Riga 329: |
| |Regno di Araucanía e Patagonia | | |Regno di Araucanía e Patagonia |
| | | | | |
| | |Questo "regno" sudamericano fu proclamato dell'avventuriero francese [[Orélie Antoine de Tounens]]. L'estensione territoriale rivendicata era assai vasta.<ref name="non esiste">Hanno cessato di esistere (lista non esaustiva)</ref> |
| |1860 | | |1860 |
| |Questo "regno" sudamericano fu proclamato dell'avventuriero francese [[Orélie Antoine de Tounens]]. L'estensione territoriale rivendicata era assai vasta.<ref name="non esiste" />
| |
| | | | | |
| |- | | |- |
Riga 477: |
Riga 337: |
| |Regno di Redonda | | |Regno di Redonda |
| | | | | |
| | |[[Redonda]], un'isola disabitata di circa 3 km² del gruppo delle Leeward nelle [[Indie occidentali|Indie Occidentali]], fu per breve tempo indipendente. Oggi l'isola appartiene allo stato di [[Antigua e Barbuda]]. |
| |1865 | | |1865 |
| |[[Redonda]], un'isola disabitata di circa 3 km² del gruppo delle Leeward nelle [[Indie occidentali|Indie Occidentali]], fu per breve tempo indipendente. Oggi l'isola appartiene allo stato di [[Antigua e Barbuda]].
| |
| | | | | |
| |- | | |- |
Riga 485: |
Riga 345: |
| |Regno di Tavolara | | |Regno di Tavolara |
| | | | | |
| | |[[Tavolara]] è un'isola della costa nord-est della [[Sardegna]], che nel 1836 sarebbe stata riconosciuta come regno dal re [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]] di Savoia; "di fatto" rientrò nel territorio del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], all'atto della proclamazione di quest'ultimo, il 17 marzo [[1861]]<ref name="non esiste" />. |
| | | | | |
| |[[Tavolara]] è un'isola della costa nord-est della [[Sardegna]], che nel 1836 sarebbe stata riconosciuta come regno dal re [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]] di Savoia; "di fatto" rientrò nel territorio del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], all'atto della proclamazione di quest'ultimo, il 17 marzo [[1861]]<ref name="non esiste" />.
| |
| | | | | |
| |- | | |- |
Riga 493: |
Riga 353: |
| |Repubblica di Morac-Songhrati-Meads | | |Repubblica di Morac-Songhrati-Meads |
| | | | | |
| | |È una micronazione stabilita nelle [[Isole Spratly]] da Christopher Schneider nel [[1959]] con l'obiettivo di rimpiazzare il precedente Regno dell'Umanità (di cui si è detto sopra), a cui succedette, nominando Schneider come "capo di Stato" e Morton Mead, l'"erede" formale dell'antico regno, come ambasciatore alle Nazioni Unite. Esiste un "governo in esilio" in [[Australia]]<ref name="non esiste" />. |
| |1959 | | |1959 |
| |È una micronazione stabilita nelle [[Isole Spratly]] da Christopher Schneider nel [[1959]] con l'obiettivo di rimpiazzare il precedente Regno dell'Umanità (di cui si è detto sopra), a cui succedette, nominando Schneider come "capo di Stato" e Morton Mead, l'"erede" formale dell'antico regno, come ambasciatore alle Nazioni Unite. Esiste un "governo in esilio" in [[Australia]]<ref name="non esiste" />.
| |
| | | | | |
| |- | | |- |
Riga 505: |
Riga 365: |
| ! |Nome | | ! |Nome |
| !Popolazione | | !Popolazione |
| | ! class="unsortable" |Territorio e atto di emancipazione |
| ! |Fondazione | | ! |Fondazione |
| ! class="unsortable" |Descrizione
| |
| !Sito Internet | | !Sito Internet |
| |-
| |
| |
| |
| |
| |
| |Operazione Atlantide
| |
| |
| |
| |
| |
| |agli inizi degli anni '70 un gruppo libertario di [[New York]] progettò la costruzione di un battello chiamato ''Freedom'' con cui navigare i [[Caraibi]], e mettere qui le ancore in maniera permanente. Il battello affondò in un uragano insieme al suo progetto.
| |
| |
| |
| |-
| |
| |[[File:Flag of Freedonia.svg|30px|centro]]
| |
| |
| |
| |Principato di Freedonia
| |
| |
| |
| |2001
| |
| |un progetto libertario che aveva tentato di comprare un territorio dal [[sultano]] di [[Adal|Awdal]] nel [[Somaliland]] nel 2001. Il risultato fu una rivolta pubblica con la morte di un civile.
| |
| |
| |
| |-
| |
| |
| |
| |
| |
| |Progetto Oceania (o anche "Progetto Atlantide")
| |
| |
| |
| |
| |
| |era un altro progetto di natura libertaria che voleva creare un'isola artificiale. Raccolse 400.000 dollari prima di cadere in [[bancarotta]] nel 1994<ref>[http://oceania.org/ The Oceania Project], accessed November 9, 2006</ref>.
| |
| |
| |
| |-
| |
| |[[File:Flag Minerva.svg|30px|centro]]
| |
| |
| |
| |[[Repubblica di Minerva]]
| |
| |
| |
| |1972
| |
| |un altro progetto libertariano che aveva l'obiettivo di costruire un'isola sul reef Minerva a sud delle [[Figi]] nel 1972. L'isola venne realizzata ma il gruppo venne espulso dalla truppe di [[Tonga]], che poi annessero formalmente l'isola.<ref name="non esiste" />
| |
| |
| |
| |- | | |- |
| |[[File:Flag of Liberland.svg|30px|centro]] | | |[[File:Flag of Liberland.svg|30px|centro]] |
Riga 545: |
Riga 373: |
| |[[Liberland|Libera Repubblica di Liberland]] | | |[[Liberland|Libera Repubblica di Liberland]] |
| | | | | |
| | |Fondata da Vít Jedlička<ref>[https://www.repubblica.it/ambiente/2016/06/07/news/liberland_eco-141495896/ La Republica - Liberland, lo Stato minuscolo ha deciso: sarà ecosostenibile e carbon free]</ref><ref>[https://www.corriere.it/esteri/15_aprile_20/vit-fondatore-stato-libero-liberland-7-km-quadrati-no-tasse-bedbbf9a-e779-11e4-95de-75f89e715407.shtml Il Corriere della Sera - Vit, il fondatore dello Stato libero di Liberland: 7 km quadrati e no tasse]</ref> il 13 aprile 2015 in un territorio compreso tra [[Croazia]] e [[Serbia]] e non appartenente ai due stati<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/mondo/liberland-vit-jedlicka-1120613.html Il Giornale - Liberland, uno Stato senza tasse nato tra la Serbia e la Croazia]</ref><ref>[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia/Liberland-la-terra-di-tutti-e-di-nessuno-161500 Osservatorio Balcani e Caucaso TransEuropa - Liberland: la terra di tutti e di nessuno]</ref>. |
| |2015 | | |2015 |
| |Fondata da Vít Jedlička<ref>[https://www.repubblica.it/ambiente/2016/06/07/news/liberland_eco-141495896/ La Republica - Liberland, lo Stato minuscolo ha deciso: sarà ecosostenibile e carbon free]</ref><ref>[https://www.corriere.it/esteri/15_aprile_20/vit-fondatore-stato-libero-liberland-7-km-quadrati-no-tasse-bedbbf9a-e779-11e4-95de-75f89e715407.shtml Il Corriere della Sera - Vit, il fondatore dello Stato libero di Liberland: 7 km quadrati e no tasse]</ref> il 13 aprile 2015 in un territorio compreso tra [[Croazia]] e [[Serbia]] e non appartenente ai due stati<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/mondo/liberland-vit-jedlicka-1120613.html Il Giornale - Liberland, uno Stato senza tasse nato tra la Serbia e la Croazia]</ref><ref>[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia/Liberland-la-terra-di-tutti-e-di-nessuno-161500 Osservatorio Balcani e Caucaso TransEuropa - Liberland: la terra di tutti e di nessuno]</ref>.
| |
| | | | | |
| |} | | |} |
Riga 556: |
Riga 384: |
| **[[Île d'Or]] ([[Francia]]) | | **[[Île d'Or]] ([[Francia]]) |
| *In [[Oceania]]: | | *In [[Oceania]]: |
| **Aramoana ([[Nuova Zelanda]])<ref name="francobolli" /><ref name="non esiste" /> | | **Aramoana ([[Nuova Zelanda]])<ref name="francobolli">Hanno emesso [[francobollo|francobolli]] (lista non esaustiva).</ref><ref name="non esiste" /> |
| **Principato di Marlborough (Australia)<ref name="non esiste" /> | | **Principato di Marlborough (Australia)<ref name="non esiste" /> |
| **Rainbow Creek (Australia)<ref name="non esiste" /> | | **Rainbow Creek (Australia)<ref name="non esiste" /> |
Riga 600: |
Riga 428: |
| |1995 | | |1995 |
| |First founded as the [[Kingdom of Kolios|Principality of Kolios]], the project was reimagined in early 1998 as the Empire of Agber, with Kolios becoming a nation within the Empire. | | |First founded as the [[Kingdom of Kolios|Principality of Kolios]], the project was reimagined in early 1998 as the Empire of Agber, with Kolios becoming a nation within the Empire. |
| |-
| |
| |[[Aerican Empire]]
| |
| |[[File:Flag of Aerica.jpg|100px]]
| |
| |1987
| |
| |An eccentric tongue-in-cheek micronation. It claims various terrestrial and interplanetary territories.
| |
| |- | | |- |
| |[[Principality of Aigues-Mortes]] | | |[[Principality of Aigues-Mortes]] |
Riga 665: |
Riga 488: |
| |1995 | | |1995 |
| |Founded by a group of elementary school students whose parents were stationed in Augsburg, Germany with the United States Army. Later incorporated into the [[Empire of Agber]]. | | |Founded by a group of elementary school students whose parents were stationed in Augsburg, Germany with the United States Army. Later incorporated into the [[Empire of Agber]]. |
| |-
| |
| |Liberland
| |
| |[[File:Liberland-flag.png|100px]]
| |
| |2015
| |
| |Claims an uninhabited parcel of disputed land on the western bank of the Danube, between Croatia and Serbia. It was created by Czech politician and activist Vít Jedlička.
| |
| |- | | |- |
| |[[Federal Republic of Lostisland|Lostisland]] | | |[[Federal Republic of Lostisland|Lostisland]] |
Riga 675: |
Riga 493: |
| |2008 | | |2008 |
| |Unlike many other micronations, Lostisland doesn't claim to be a sovereign state, but rather defines herself as a cultural and social project. | | |Unlike many other micronations, Lostisland doesn't claim to be a sovereign state, but rather defines herself as a cultural and social project. |
| |-
| |
| |[[Republic of Molossia|Molossia]]
| |
| |[[File:Flag of Molossia.png|100px]]
| |
| |1999
| |
| |A micronation founded by [[President Kevin Baugh|Kevin Baugh]], occupying his semi-rural residential acreage in Nevada. It is run humorously as a dictatorial banana-republic
| |
| |- | | |- |
| | Holy Empire of Reunion |Reunion | | | Holy Empire of Reunion |Reunion |
Riga 700: |
Riga 513: |
| |2014 | | |2014 |
| |Miniature kingdom governed by a monarchy and a parliament patterned after the British Crown and the Parliament at Westminster. | | |Miniature kingdom governed by a monarchy and a parliament patterned after the British Crown and the Parliament at Westminster. |
| |-
| |
| |[[Principality of Sealand|Sealand]]
| |
| |[[File:Sealand-Flag.png|100px]]
| |
| |1967
| |
| |A World War II military facility consisting of a man-made structure located off the English coast that was occupied and declared to be an independent state by Paddy Roy Bates.
| |
| |-
| |
| | Principality of Seborga |Seborga
| |
| |[[File:Flag-seborga.png|100px]]
| |
| |1963
| |
| |A town in the Italian region of Liguria that claims never to have been a part of the modern Italian state.
| |
| |- | | |- |
| |[[Kingdom of Shiloh]] | | |[[Kingdom of Shiloh]] |