825
contributi
Riga 141: | Riga 141: | ||
| | | | ||
|[[1971]] | |[[1971]] | ||
|Distretto di [[Copenaghen]] con leggi particolari sull'uso delle droghe, che però ha perso la sua peculiarità da qualche anno.<ref>V. l'articolo ''[http://www.repubblica.it/esteri/2011/06/22/news/christiania_salva-18081692 Christiania resta libera. Gli hippie riscattano la città]'' su ''Repubblica.it'' del 22 giugno 2011 | |Distretto di [[Copenaghen]] con leggi particolari sull'uso delle droghe, che però ha perso la sua peculiarità da qualche anno.<ref>V. l'articolo ''[http://www.repubblica.it/esteri/2011/06/22/news/christiania_salva-18081692 Christiania resta libera. Gli hippie riscattano la città]'' su ''Repubblica.it'' del 22 giugno 2011</ref> | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 147: | Riga 147: | ||
|Regno di Talossa | |Regno di Talossa | ||
| | | | ||
|26 dicembre [[1979]] | |26 dicembre [[1979]] | ||
|Fondata a [[Milwaukee]] dal quattordicenne Robert Ben Madison nel [[1979]], proclamatosi re Robert I | |Fondata a [[Milwaukee]] dal quattordicenne Robert Ben Madison nel [[1979]], proclamatosi re Robert I: a causa di una disputa sul suo controllo sulla politica interna di Talossa e sull'immigrazione, nel [[1998]] uscirono dal Regno alcuni membri, fondando il Free Commonwealth of Penguinea; nel [[2004]] questo gruppo si unì a un'altra serie di cittadini scontenti, che formarono la Repubblica di Talossa. Regno e Repubblica si riunirono più tardi ([[2012]]). | ||
| | | | ||
|} | |} | ||
Riga 165: | Riga 165: | ||
| | | | ||
|28 febbraio [[1998]] | |28 febbraio [[1998]] | ||
|Ha coniato monete<ref>[http://www.novaroma.org/wiki/Coin_(Nova_Roma) Coin (Nova Roma) - NovaRoma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e usa il [[lingua latina|latino]] come lingua ufficiale. Si prepone come fine ultimo la ricostituzione di una nazione sul modello della [[Repubblica romana]]. | |Ha coniato monete<ref>[http://www.novaroma.org/wiki/Coin_(Nova_Roma) Coin (Nova Roma) - NovaRoma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e usa il [[lingua latina|latino]] come lingua ufficiale. Si prepone come fine ultimo la ricostituzione di una nazione sul modello della [[Repubblica romana]]. | ||
| | | | ||
|} | |} | ||
Riga 182: | Riga 182: | ||
| | | | ||
|2005 | |2005 | ||
|È una repubblica pensata da [[Vincenzo Sparagna]] ed [[Andrea Pazienza]] nel 1988, ed instaurata nel 2005 da Sparagna nel Comune di [[Giano dell'Umbria]] come "Repubblica della fantasia". La Repubblica ospita un Museo di arte contemporanea e fumetto con più di 500 opere, 4000 tavole e numerose riviste di [[fumetto alternativo|fumetto underground]], oltre alla redazione delle riviste [[Il Nuovo Male (rivista)|Il Nuovo Male]] e [[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]] | |È una repubblica pensata da [[Vincenzo Sparagna]] ed [[Andrea Pazienza]] nel 1988, ed instaurata nel 2005 da Sparagna nel Comune di [[Giano dell'Umbria]] come "Repubblica della fantasia". La Repubblica ospita un Museo di arte contemporanea e fumetto con più di 500 opere, 4000 tavole e numerose riviste di [[fumetto alternativo|fumetto underground]], oltre alla redazione delle riviste [[Il Nuovo Male (rivista)|Il Nuovo Male]] e [[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]]. | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 196: | Riga 196: | ||
| | | | ||
|1987 | |1987 | ||
|Una [[Monty Python]]esca micronazione fondata nel [[1987]] e nota per gli strani usi e costumi, la bandiera con lo [[smiley]] e la serie di festività nazionali che include la "Topin Wagglegammon" | |Una [[Monty Python]]esca micronazione fondata nel [[1987]] e nota per gli strani usi e costumi, la bandiera con lo [[smiley]] e la serie di festività nazionali che include la "Topin Wagglegammon". | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 203: | Riga 203: | ||
| | | | ||
|1878 | |1878 | ||
|Autoproclamata repubblica indipendente, è una micronazione per scopi sociali e di intrattenimento. Situato a [[Montevideo]], in [[Uruguay]]. | |Autoproclamata repubblica indipendente, è una micronazione per scopi sociali e di intrattenimento. Situato a [[Montevideo]], in [[Uruguay]]. | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 210: | Riga 210: | ||
| | | | ||
|1977 | |1977 | ||
|Una micronazione di 2,5 ettari basata nel deserto vicino [[Reno (Nevada)]], creata dal suo presidente Kevin Baugh | |Una micronazione di 2,5 ettari basata nel deserto vicino [[Reno (Nevada)]], creata dal suo presidente Kevin Baugh. Qui è ambientata la miniserie web "Kickassia", interpretata dal recensore americano ''Nostalgia Critic'' (Doug Walker) e altri [[YouTube|youtuber]] famosi in America. | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 217: | Riga 217: | ||
| | | | ||
|2009 | |2009 | ||
|Micronazione sudamericana che rivendica l'[[isola del Podestà]], Minnehaha, Emily e [[Rivadeneyra]], al largo della costa del Cile, nell'oceano Pacifico. | |Micronazione sudamericana che rivendica l'[[isola del Podestà]], Minnehaha, Emily e [[Rivadeneyra]], al largo della costa del Cile, nell'oceano Pacifico. | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 224: | Riga 224: | ||
| | | | ||
|1947 | |1947 | ||
|Una Repubblica nel [[Doubs (dipartimento)|Dipartimento di Doubs]] in [[Francia]], al confine con la [[Svizzera]]. La Repubblica è stata creata con le 11 municipalità di [[Les Alliés]], [[Arcon]], [[Bugny]], [[La Chaux (Doubs)|La Chaux]], [[Gilley (Doubs)|Gilley]], [[Hauterive-la-Fresse]], [[La Longeville]], [[Montflovin]], [[Maisons-du-Bois-Lièvremont]], [[Ville-du-Pont]] e la capitale [[Montbenoît]]. Ha avuto come "presidente" Georgette Bertin-Pourchet, eletta nel [[2006]], un "primo ministro" e numerosi "cittadini". È nata come scherzo tra un albergatore della zona ed un prefetto di passaggio. | |Una Repubblica nel [[Doubs (dipartimento)|Dipartimento di Doubs]] in [[Francia]], al confine con la [[Svizzera]]. La Repubblica è stata creata con le 11 municipalità di [[Les Alliés]], [[Arcon]], [[Bugny]], [[La Chaux (Doubs)|La Chaux]], [[Gilley (Doubs)|Gilley]], [[Hauterive-la-Fresse]], [[La Longeville]], [[Montflovin]], [[Maisons-du-Bois-Lièvremont]], [[Ville-du-Pont]] e la capitale [[Montbenoît]]. Ha avuto come "presidente" Georgette Bertin-Pourchet, eletta nel [[2006]], un "primo ministro" e numerosi "cittadini". È nata come scherzo tra un albergatore della zona ed un prefetto di passaggio. | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 231: | Riga 231: | ||
| | | | ||
|2006 | |2006 | ||
|50 m<sup>2</sup> di foresta basata a [[Posio]] in [[Finlandia]], fondata da Ari Peltonen come scherzo. Radio Helsinki e [[Helsingin Sanomat]] ne hanno seguito lo sviluppo. {{senza fonte|Ha anche tentato la partecipazione all'[[Eurovision Song Contest 2007]], ma fu scartato dall'[[Unione europea di radiodiffusione]]}}<ref>http://www.mil.fi/ruotuvaki/?action=read_page&pid=96&aid=1556 | |50 m<sup>2</sup> di foresta basata a [[Posio]] in [[Finlandia]], fondata da Ari Peltonen come scherzo. Radio Helsinki e [[Helsingin Sanomat]] ne hanno seguito lo sviluppo. {{senza fonte|Ha anche tentato la partecipazione all'[[Eurovision Song Contest 2007]], ma fu scartato dall'[[Unione europea di radiodiffusione]]}}<ref>http://www.mil.fi/ruotuvaki/?action=read_page&pid=96&aid=1556 Mäkäräisten Valtio</ref>. | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 263: | Riga 263: | ||
| | | | ||
|1980 | |1980 | ||
|Creata dall'artista svedese [[Lars Vilks]] come casa per le sculture create da lui in una riserva naturale a nord ovest della [[Contea della Scania|Scania]] | |Creata dall'artista svedese [[Lars Vilks]] come casa per le sculture create da lui in una riserva naturale a nord ovest della [[Contea della Scania|Scania]] | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 315: | Riga 315: | ||
| | | | ||
| | | | ||
|È una "repubblica indipendente" auto-proclamata, stabilita dal marinaio [[hippy]] [[Israele|israeliano]] Eli Avivi su una spiaggia del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] a Akhziv in [[Israele]]. | |È una "repubblica indipendente" auto-proclamata, stabilita dal marinaio [[hippy]] [[Israele|israeliano]] Eli Avivi su una spiaggia del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] a Akhziv in [[Israele]]. | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 321: | Riga 321: | ||
|Antarcticland | |Antarcticland | ||
| | | | ||
|1821 | |1821 | ||
|comprendente le terre e le isole dell'[[Antartide]] che si estendono dal [[Polo sud|polo Sud]] al 60° S di latitudine e comprese tra le longitudini 90° W e 135° W, con un'area totale di 1.554.424 km², un poco meno del territorio occupato da Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Svizzera messe insieme. Il territorio è stato reclamato alle Nazioni Unite con notifica legale in base al diritto [[Ius gentium|jus gentium]] ed a quello di [[autodeterminazione dei popoli]] riconosciuto dalla Carta Magna delle NU da un discendente dello scopritore del continente di ghiaccio: [[Fabian Gottlieb von Bellingshausen]] | |comprendente le terre e le isole dell'[[Antartide]] che si estendono dal [[Polo sud|polo Sud]] al 60° S di latitudine e comprese tra le longitudini 90° W e 135° W, con un'area totale di 1.554.424 km², un poco meno del territorio occupato da Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Svizzera messe insieme. Il territorio è stato reclamato alle Nazioni Unite con notifica legale in base al diritto [[Ius gentium|jus gentium]] ed a quello di [[autodeterminazione dei popoli]] riconosciuto dalla Carta Magna delle NU da un discendente dello scopritore del continente di ghiaccio: [[Fabian Gottlieb von Bellingshausen]] | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 329: | Riga 329: | ||
| | | | ||
|1982 | |1982 | ||
|Cominciò come una protesta dei residenti e degli esercizi commerciali delle isole delle [[Florida Keys]] contro il blocco stradale dello United States Border Patrol. Rimane come attrazione turistica | |Cominciò come una protesta dei residenti e degli esercizi commerciali delle isole delle [[Florida Keys]] contro il blocco stradale dello United States Border Patrol. Rimane come attrazione turistica | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 336: | Riga 336: | ||
| | | | ||
|2004 - 2017 | |2004 - 2017 | ||
|Fondato il 14 giugno [[2004]] sulle isole disabitate del Mar di Corallo al largo del [[Queensland]], da un gruppo di attivisti LGBT capitanti da Dale Parker Anderson, in risposta al rifiuto del governo australiano di riconoscere il [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimonio fra persone dello stesso sesso]] in Australia | |Fondato il 14 giugno [[2004]] sulle isole disabitate del Mar di Corallo al largo del [[Queensland]], da un gruppo di attivisti LGBT capitanti da Dale Parker Anderson, in risposta al rifiuto del governo australiano di riconoscere il [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimonio fra persone dello stesso sesso]] in Australia<ref name="francobolli">Hanno emesso [[francobollo|francobolli]] (lista non esaustiva).</ref>. Sciolta nel novembre del 2017 in seguito all’approvazione delle leggi sui matrimoni omosessuali. | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 343: | Riga 343: | ||
| | | | ||
|1977 | |1977 | ||
|Città del [[Galles]] che fu dichiarata indipendente dal bibliofilo Richard Booth, con intento pubblicitario al fine di promuovere la città come "città dei libri" | |Città del [[Galles]] che fu dichiarata indipendente dal bibliofilo Richard Booth, con intento pubblicitario al fine di promuovere la città come "città dei libri" | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 371: | Riga 371: | ||
| | | | ||
|2008 | |2008 | ||
|L'[[Mal di Ventre|isola di Vento cattivo/ Vento avverso]] presso la costa occidentale della [[Sardegna]], disabitata, è stata occupata e proclamata repubblica indipendente<ref>[https://repubblicamaluentu.blogspot.com/ Repubblica Malu Entu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il 27 agosto [[2008]] da un gruppo di [[Indipendentismo sardo|indipendentisti sardi]] guidati da [[Salvatore Meloni]], che ha assunto il titolo di Presidente.<ref>V. i numerosi articoli nella stampa nazionale e locale, fra cui http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/02/contesa_per_isola_Stato_che_co_9_090202042.shtml e http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/lanuovasardegna/2009/05/21/SO5PO_SO501.html</ref> Il 16 gennaio [[2010]] il medesimo gruppo di attivisti ha occupato l'isolotto di [[Isola Serpentara|Serpentara]] (presso [[Villasimius]]) dichiarandone l'annessione alla Repubblica di Malu Entu<ref>Si veda «L'Unione Sarda» del 17 gennaio 2010 | |L'[[Mal di Ventre|isola di Vento cattivo/ Vento avverso]] presso la costa occidentale della [[Sardegna]], disabitata, è stata occupata e proclamata repubblica indipendente<ref>[https://repubblicamaluentu.blogspot.com/ Repubblica Malu Entu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il 27 agosto [[2008]] da un gruppo di [[Indipendentismo sardo|indipendentisti sardi]] guidati da [[Salvatore Meloni]], che ha assunto il titolo di Presidente.<ref>V. i numerosi articoli nella stampa nazionale e locale, fra cui http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/02/contesa_per_isola_Stato_che_co_9_090202042.shtml e http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/lanuovasardegna/2009/05/21/SO5PO_SO501.html</ref> Il 16 gennaio [[2010]] il medesimo gruppo di attivisti ha occupato l'isolotto di [[Isola Serpentara|Serpentara]] (presso [[Villasimius]]) dichiarandone l'annessione alla Repubblica di Malu Entu<ref>Si veda «L'Unione Sarda» del 17 gennaio 2010.</ref>. | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 378: | Riga 378: | ||
| | | | ||
|1989 | |1989 | ||
|Vennero ridisegnati i confini regionali, con la scusa della connessione alla rete idrica nazionale. Questi nuovi confini vedevano Whangamomona fare parte della regione di [[Manawatu-Wanganui]]. I residenti non concordavano, perché volevano continuare a fare parte della regione di [[Taranaki]] soprattutto per motivi legati alla rivalità tra le rispettive squadre di [[rugby]] regionali, e il 1º novembre 1989, risposero dichiarandosi indipendenti. La città continua a celebrare il Republic Day annualmente e contestualmente elegge democraticamente il presidente. | |Vennero ridisegnati i confini regionali, con la scusa della connessione alla rete idrica nazionale. Questi nuovi confini vedevano Whangamomona fare parte della regione di [[Manawatu-Wanganui]]. I residenti non concordavano, perché volevano continuare a fare parte della regione di [[Taranaki]] soprattutto per motivi legati alla rivalità tra le rispettive squadre di [[rugby]] regionali, e il 1º novembre 1989, risposero dichiarandosi indipendenti. La città continua a celebrare il Republic Day annualmente e contestualmente elegge democraticamente il presidente. | ||
| | | | ||
|} | |} | ||
Riga 402: | Riga 402: | ||
| | | | ||
|1986 | |1986 | ||
|che è noto soprattutto in America e in Italia per le sue attività. È stato condannato in tutto il mondo per promuovere attività bancarie fraudolente e per il coinvolgimento di uno dei suoi fondatori nel tentativo di secessione dell'isola di [[Rotuma]] nelle [[Figi]] | |che è noto soprattutto in America e in Italia per le sue attività. È stato condannato in tutto il mondo per promuovere attività bancarie fraudolente e per il coinvolgimento di uno dei suoi fondatori nel tentativo di secessione dell'isola di [[Rotuma]] nelle [[Figi]]. Nel maggio 2002 sette persone vennero arrestate a Roma per frode esercitata attraverso una banca registrata in questa micronazione | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 409: | Riga 409: | ||
| | | | ||
|1990 | |1990 | ||
|voluta da Howard Turney, promotore della longevità di [[Oklahoma City]], al fine di creare un progetto di una nuova nazione su basi [[Libertarismo|libertariste]]. Il progetto venne bloccato dalla corte federale degli Stati Uniti in quanto sembra che fosse solo una copertura per una complessa operazione di investimenti fraudolenti nella costruzione di un'isola artificiale tra [[Honduras]] e [[Cuba]] sul Misteriosa Bank. Tuttavia l'isola non ha mai visto la sua realizzazione | |voluta da Howard Turney, promotore della longevità di [[Oklahoma City]], al fine di creare un progetto di una nuova nazione su basi [[Libertarismo|libertariste]]. Il progetto venne bloccato dalla corte federale degli Stati Uniti in quanto sembra che fosse solo una copertura per una complessa operazione di investimenti fraudolenti nella costruzione di un'isola artificiale tra [[Honduras]] e [[Cuba]] sul Misteriosa Bank. Tuttavia l'isola non ha mai visto la sua realizzazione | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 416: | Riga 416: | ||
| | | | ||
|1994 | |1994 | ||
|che pretese l'Atollo Wake nelle [[Isole Marshall]] appartenenti alle [[Isole minori esterne degli Stati Uniti d'America|Isole minori esterne degli Stati Uniti]], è stato condannato per aver venduto passaporti e documenti diplomatici del governo delle Isole Marshall e degli Stati Uniti | |che pretese l'Atollo Wake nelle [[Isole Marshall]] appartenenti alle [[Isole minori esterne degli Stati Uniti d'America|Isole minori esterne degli Stati Uniti]], è stato condannato per aver venduto passaporti e documenti diplomatici del governo delle Isole Marshall e degli Stati Uniti. Il 23 aprile [[1998]] il Ministro degli Esteri delle Isole Marshall ha emanato un documento ufficiale denunciando le rappresentative di "EnenKio" e di "Melchizedek" per avere rappresentanze fraudolente | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 447: | Riga 447: | ||
| | | | ||
|1967 | |1967 | ||
|È un sedicente principato situato al largo della costa della [[Gran Bretagna]], in acque non territoriali, su una piattaforma antiaerea abbandonata della [[Seconda guerra mondiale]] | |È un sedicente principato situato al largo della costa della [[Gran Bretagna]], in acque non territoriali, su una piattaforma antiaerea abbandonata della [[Seconda guerra mondiale]]. Occupata da un gruppo radio pirata nel [[1967]] come base per le proprie operazioni, la piattaforma è anche base operativa di HavenCo, un "paradiso informatico" per il web-hosting sicuro; ha ospitato anche [[Napster]] in uno dei periodi più discussi. Questa micronazione non solo stampa "francobolli" e "monete", ma ha anche alcune rappresentative di atleti. | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 454: | Riga 454: | ||
| | | | ||
|1963 | |1963 | ||
|In base alla presunta non annessione con documenti ufficiali, il Comune di [[Seborga]], in [[Italia]], è ritenuto da alcuni suoi abitanti un principato indipendente, in base a notizie risalenti al [[Medioevo]] e all'[[Storia moderna|Età Moderna]]. Rispettano in ogni caso tutte le leggi italiane, comprese le tasse e il voto. | |In base alla presunta non annessione con documenti ufficiali, il Comune di [[Seborga]], in [[Italia]], è ritenuto da alcuni suoi abitanti un principato indipendente, in base a notizie risalenti al [[Medioevo]] e all'[[Storia moderna|Età Moderna]]. Rispettano in ogni caso tutte le leggi italiane, comprese le tasse e il voto. | ||
| | | | ||
|- | |- | ||
Riga 535: | Riga 535: | ||
| | | | ||
|1972 | |1972 | ||
|un altro progetto libertariano che aveva l'obiettivo di costruire un'isola sul reef Minerva a sud delle [[Figi]] nel 1972. L'isola venne realizzata ma il gruppo venne espulso dalla truppe di [[Tonga]], che poi annessero formalmente l'isola.<ref name="non esiste" / | |un altro progetto libertariano che aveva l'obiettivo di costruire un'isola sul reef Minerva a sud delle [[Figi]] nel 1972. L'isola venne realizzata ma il gruppo venne espulso dalla truppe di [[Tonga]], che poi annessero formalmente l'isola.<ref name="non esiste" /> | ||
| | | | ||
|- | |- |
contributi