825
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5: | Riga 5: | ||
La base di partenza di questo studio è stata una rilevazione delle micronazioni (2022) compiuta sulla rete Internet, pubblicata integralmente nell'articolo. Tale rilevazione si è aggiunta ad una più consolidata e matura rilevazione del 2015, realizzata da Graziano Graziani (Atlante delle micronazioni, Quodlibet Compagnia Extra). Graziani offre una visione analogica del fenomeno, una recensione delle micronazioni più note ma non ha preso in considerazione gli aspetti della comunicazione delle micronazione, uno sguardo semiotico che diversamente sono stati tematizzati e sono stati centrali nel presente studio. | La base di partenza di questo studio è stata una rilevazione delle micronazioni (2022) compiuta sulla rete Internet, pubblicata integralmente nell'articolo. Tale rilevazione si è aggiunta ad una più consolidata e matura rilevazione del 2015, realizzata da Graziano Graziani (Atlante delle micronazioni, Quodlibet Compagnia Extra). Graziani offre una visione analogica del fenomeno, una recensione delle micronazioni più note ma non ha preso in considerazione gli aspetti della comunicazione delle micronazione, uno sguardo semiotico che diversamente sono stati tematizzati e sono stati centrali nel presente studio. | ||
(A cura di Renato Ongania) | (A cura di Renato Ongania)<ref>Laurea in Relazioni Pubbliche (Università IULM, Milano), Studente del Corso di Laurea Magistrale in Semiotica (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna) Anno Accademico 2021/2022.</ref> | ||
===Definizioni=== | ===Definizioni=== |
contributi