825
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Con un veloce sguardo semiotico possiamo riconoscere due simboli che connotano l'edificio: | Con un veloce sguardo semiotico possiamo riconoscere due simboli che connotano l'edificio: | ||
* Lo stemma dei Carabinieri; | *Lo stemma dei Carabinieri; | ||
* La targa della Stazione dei Carabinieri (Comando). | *La targa della Stazione dei Carabinieri (Comando). | ||
L'analisi si fonda su due punti chiave: | L'analisi si fonda su due punti chiave: | ||
Riga 18: | Riga 18: | ||
b) meglio un insegna provvisoria. | b) meglio un insegna provvisoria. | ||
=== a) Decifrare il "caos" === | ===a) Decifrare il "caos"=== | ||
I simboli connotativi dell'edificio sono posti nelle prossimità di una porta d'ingresso in legno piena, con maniglia a pomello in ottone e apertura a sinistra. | I simboli connotativi dell'edificio sono posti nelle prossimità di una porta d'ingresso in legno piena, con maniglia a pomello in ottone e apertura a sinistra. | ||
Riga 33: | Riga 33: | ||
Particolarmente curiosa è l'inferriata posta di fronte alla finestra della facciata: fatta su misura che mette in evidenza un rifacimento non ottimale del rivestimento in mattoni all'altezza del numero civico, di qualche centimetro. E quasi certamente un davanzale che prima non c'era... o una finestra che prima era una porta... | Particolarmente curiosa è l'inferriata posta di fronte alla finestra della facciata: fatta su misura che mette in evidenza un rifacimento non ottimale del rivestimento in mattoni all'altezza del numero civico, di qualche centimetro. E quasi certamente un davanzale che prima non c'era... o una finestra che prima era una porta... | ||
=== b) Meglio un insegna provvisoria === | ===b) Meglio un insegna provvisoria=== | ||
Le insegne, o "stemmi antichi" come diversamente definiti, hanno una loro ragion d'essere: attribuiscono una funzione all'edificio su cui sono poste. Nel caso specifico vi è una sovrapposizione di simboli ufficiali: la targa e lo stemma. | Le insegne, o "stemmi antichi" come diversamente definiti, hanno una loro ragion d'essere: attribuiscono una funzione all'edificio su cui sono poste. Nel caso specifico vi è una sovrapposizione di simboli ufficiali: la targa e lo stemma. | ||
Riga 40: | Riga 40: | ||
Aggiungere alla facciata due simboli di enorme prestigio sortisce effetti contrastanti nella comunicazione: | Aggiungere alla facciata due simboli di enorme prestigio sortisce effetti contrastanti nella comunicazione: | ||
# si comunica che l'edificio ha una funzione di Comando della Stanzione dei Carabinieri; | #si comunica che l'edificio ha una funzione di Comando della Stanzione dei Carabinieri; | ||
# si comunica che nonostante il caos della facciata e il degrado in cui versa (decoro), ciò che conta e prevale su tutto è che si tratta di una Caserma dei carabinieri; | #si comunica che nonostante il caos della facciata e il degrado in cui versa (decoro), ciò che conta e prevale su tutto è che si tratta di una Caserma dei carabinieri; | ||
# si comunica che un edificio malmesso può ospitare l'Arma dei Carabinieri; | #si comunica che un edificio malmesso può ospitare l'Arma dei Carabinieri; | ||
# si comunica che l'Arma dei Carabinieri non ha un edificio migliore per svolgere le proprie funzioni; | #si comunica che l'Arma dei Carabinieri non ha un edificio migliore per svolgere le proprie funzioni; | ||
# si comunica una mancanza di sicurezza (mancanza di una videocamera, di un cancello di pre-ingresso, di una distanza di sicurezza. | #si comunica una mancanza di sicurezza (mancanza di una videocamera, di un cancello di pre-ingresso, di una distanza di sicurezza. | ||
Poiché la Comunicazione istituzionale che ne deriva è compromessa dalla qualità della facciata nel suo complesso è opportuno prendere in considerazione una insegna provvisoria, da cantiere, che svolge due funzioni: | Poiché la Comunicazione istituzionale che ne deriva è compromessa dalla qualità della facciata nel suo complesso è opportuno prendere in considerazione una insegna provvisoria, da cantiere, che svolge due funzioni: | ||
# si comunica che l'edificio ha una funzione di Comando della Stanzione dei Carabinieri; | #si comunica che l'edificio ha una funzione di Comando della Stanzione dei Carabinieri; | ||
# si comunica che nonostante il caos della facciata e il degrado in cui versa (decoro), ciò che conta e prevale su tutto è che si tratta di una Caserma dei carabinieri; | #si comunica che nonostante il caos della facciata e il degrado in cui versa (decoro), ciò che conta e prevale su tutto è che si tratta di una Caserma dei carabinieri; | ||
# si comunica la provvisorietà della funzione di Caserma, lasciando intendere che l'Arma merita ovviamente un edificio migliore per svolgere le proprie funzioni. | #si comunica la provvisorietà della funzione di Caserma, lasciando intendere che l'Arma merita ovviamente un edificio migliore per svolgere le proprie funzioni. | ||
=== Nota conclusiva === | |||
Pare che ora la Caserma dei Carabinieri di Sorgono, grazie al cielo, abbia acquisito un immobile più consono al prestigio e alle funzioni dell'Arma (14 febbraio 2022). | |||
==Note== | ==Note== | ||
<references /> | <references /> |
contributi