Il Presidente della Repubblica e Superman: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:


Vorremmo che somigliasse a Superman perché possiede dei superpoteri, presiede il CSM, può sciogliere le Camere, Dichiarare guerra, nomina cinque giudici della Corte costituzionale...
Vorremmo che somigliasse a Superman perché possiede dei superpoteri, presiede il CSM, può sciogliere le Camere, Dichiarare guerra, nomina cinque giudici della Corte costituzionale...
Eco aveva già menzionato alcuni eroi: Ercole, Sigfrido, Orlando, Pantagruel sino a Peter Pan.<ref name=":0">"Apocalittici e integrati", Milano, Bompiani, 1964.</ref>
"Spesso la virtù dell’eroe si umanizza, e i suoi poteri più che soprannaturali sono l’alta realizzazione di un potere naturale, l’astuzia, la velocità, l’abilità bellica, addirittura l’intelligenza sillogizzante e il puro spirito di osservazione, come avviene in Sherlock Holmes. Ma in una società particolarmente livellata, in cui le turbe psicologiche, le frustrazioni, i complessi di inferiorità sono all’ordine del giorno; in una società industriale dove l’uomo diventa numero nell’ambito di una organizzazione che decide per lui, dove la forza individuale, se non esercitata nell’attività sportiva, rimane umiliata di fronte alla forza della macchina che agisce per l’uomo e determina i movimenti stessi dell’uomo – in una società di tale tipo l’eroe positivo deve incarnare oltre ogni limite pensabile le esigenze di potenza che il cittadino comune nutre e non può soddisfare. Superman è il mito tipico di un tale genere di lettori […]. È bello, umile, buono e servizievole: la sua vita è dedicata alla lotta contro le forze del male e la polizia ha in lui un collaboratore instancabile. Tuttavia l’immagine di Superman non è al di fuori di ogni possibilità di identificazione per il lettore. Infatti Superman vive tra gli uomini sotto le mentite spoglie del giornalista Clark Kent; e come tale è un tipo apparentemente pauroso, timido, di mediocre intelligenza, un po’ goffo, miope, succube della matriarcale e vogliosissima collega Lois Lane che tuttavia lo disprezza, essendo pazzamente innamorata di Superman. Narrativamente la doppia identità di Superman ha una ragion d’essere perché permette di articolare in modo assai vario la narrazione delle avventure del nostro, gli equivoci, i colpi di scena, una certa suspense da romanzo giallo. Ma dal punto di vista mitopoietico la trovata è poi addirittura sapiente: infatti Clark Kent impersona in modo abbastanza tipico il lettore medio assillato da complessi e disprezzato dai suoi simili; attraverso un ovvio processo di identificazione, qualsiasi accountant di qualsiasi città americana nutre segretamente la speranza che un giorno, dalle spoglie della sua attuale personalità, possa fiorire un superuomo capace di riscattare anni di mediocrità."<ref name=":0" />
<br />
== Note ==
[[Categoria:Progetto]]
[[Categoria:Progetto]]
825

contributi