Vai al contenuto

Semiotica della Befana Fascista: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 29: Riga 29:


Ma anche la Rai, come la Repubblica,  deve rendersi conto che la Befana (Come Babbo Natale) non esiste. I pacchi sono quell’illusione momentanea della generosità gratuita dello stato che serviamo. Un pò come lo zucchero che genera dipendenza.<ref name=":2" />
Ma anche la Rai, come la Repubblica,  deve rendersi conto che la Befana (Come Babbo Natale) non esiste. I pacchi sono quell’illusione momentanea della generosità gratuita dello stato che serviamo. Un pò come lo zucchero che genera dipendenza.<ref name=":2" />
Babbo Natale iniziò a sovrapporsi alla Befana, senza mai del tutto cancellarla, dagli anni ’70 in poi. Probabilmente favorito, più ancora che dall’impatto della globalizzazione, dal fatto che i regali dati il 25 dicembre invece che il 6 gennaio danno tempo ai bambini di giocarci per un po’ durante le vacanze scolastiche.<ref>https://www.ilfoglio.it/societa/2019/01/06/news/quando-la-befana-era-fascista-231568/</ref>


===Si tratta indubbiamente di un esempio di propaganda davvero curioso, e son passati più di 90 anni.===
===Si tratta indubbiamente di un esempio di propaganda davvero curioso, e son passati più di 90 anni.===
825

contributi