Semiotica del dogma dell'Immacolata Concezione nelle immagini devozionali: differenze tra le versioni

Riga 86: Riga 86:
Fu Papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, a sancire come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.<blockquote>''«[...] dichiariamo, affermiamo e stabiliamo che è stata rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria, nel primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale; pertanto, questa dottrina dev'essere oggetto di fede certo ed immutabile per tutti i fedeli.»''</blockquote>'''Segni'''
Fu Papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, a sancire come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.<blockquote>''«[...] dichiariamo, affermiamo e stabiliamo che è stata rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria, nel primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale; pertanto, questa dottrina dev'essere oggetto di fede certo ed immutabile per tutti i fedeli.»''</blockquote>'''Segni'''


Il giglio è simbolo dell'immacolato concepimento del Dogma.<ref>Vito Bernardi https://www.terlizziviva.it/notizie/immacolata-in-gloria-con-la-trinita-santi-e-angeli-di-michele-de-napoli/</ref> Maria è spesso rappresentata mentre sorge da un giglio (Os.14, 6).
GIGLIO


L’immagine del roveto ardente è stata usata per porre l’accento sulla integrità verginale di Maria, rimasta sempre intatta come il roveto di Mosè. Nel ‘Piccolo Ufficio della S.Vergine Maria’ si trova un testo che può giustificare questa immagine: “''Rubum quem viderat Moyses incombustum, conservatam agnovimus tuam laudabilem virginatem sancta Dei Genitrix''”.<ref>https://www.lapartebuona.it/la-bibbia-nellarte-e-nella-cultura/evoluzione-iconografica-dellimmacolata-concezione-un-contributo-di-micaela-soranzo/</ref>
Il giglio è simbolo dell'immacolato concepimento del Dogma.<ref>Vito Bernardi https://www.terlizziviva.it/notizie/immacolata-in-gloria-con-la-trinita-santi-e-angeli-di-michele-de-napoli/</ref>
 
Maria è spesso rappresentata mentre sorge da un giglio (Os.14, 6).
 
ROVETO ARDENTE
 
L’immagine del roveto ardente è stata usata per porre l’accento sulla integrità verginale di Maria, rimasta sempre intatta come il roveto di Mosè. Nel ‘Piccolo Ufficio della S.Vergine Maria’ si trova un testo che può giustificare questa immagine: “''Rubum quem viderat Moyses incombustum, conservatam agnovimus tuam laudabilem virginatem sancta Dei Genitrix''”.<ref name=":0">https://www.lapartebuona.it/la-bibbia-nellarte-e-nella-cultura/evoluzione-iconografica-dellimmacolata-concezione-un-contributo-di-micaela-soranzo/</ref>
 
VESTITA DI SOLE, LUNA SOTTO I PIEDI (FALCE LUNARE), CORONATA (AUREOLA) DI 12 STELLE
 
La  Donna dell’Apocalisse ha tre segni: è vestita di sole, con la luna sotto i piedi e coronata di 12 stelle; un’iconografia semplice, ma che diventa ben presto popolare. Il tema appare a cavallo fra la fine del ‘400 e i primi anni del ‘500. Il prototipo della Vergine dell’Apocalisse come Immacolata si trova nelle incisioni di Dürer del 1498.<ref name=":0" />
 
SERPENTE, MELA (FRUTTO DELLA TENTAZIONE)
 
Se nelle figurazioni della Vergine dell’Apocalisse si tolgono le ali della donna, la scena del Bambino portato via dall’angelo, e se al posto della bestia a sette teste si mette il serpente dell’Eden con spesso in gola il frutto della tentazione, si avrà un’immagine dell’Immacolata che a partire dal XVI sec. si moltiplicherà all’infinito.<ref name=":0" />
 
MARIA IN PIEDI, GIOVANE, BELLA, CAPELLI SCIOLTI, BAMBINO IN BRACCIO
 
Il tipo iconografico che si afferma è  quello di Maria in piedi, giovane e bella, con i capelli sciolti, con il Bambino in braccio, che poggia sulla falce lunare.<ref name=":0" />
 
RAGGI DEL SOLE
 
Maria è illuminata dai raggi del sole nascosto dietro di lei: le dodici stelle sul suo capo diventano un’aureola o una corona.<ref name=":0" />


===Santini prima del dogma===
===Santini prima del dogma===
825

contributi