Vai al contenuto

Semiotica del dogma dell'Immacolata Concezione nelle immagini devozionali: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 33: Riga 33:


Il testo che descriverebbe questo peccato è il capitolo 3 del libro della Genesi. L'apostolo Paolo, nei suoi scritti e in particolare nel capitolo 5 della Lettera ai Romani, ha presente il racconto della Genesi e ne sottolinea l'aspetto della solidarietà (nel male) che tutti gli esseri umani sperimentano. Questa categoria della solidarietà permette a Paolo di formulare il suo annuncio evangelico: Gesù Cristo (l'"agnus Dei qui tollit peccata mundi") è il centro della storia, il male originato da Adamo è vinto da Cristo, secondo Adamo, e per chi è solidale con Cristo il male può essere vinto. Essere immacolati dal peccato originale significa possedere un privilegio (non comune ad altri).
Il testo che descriverebbe questo peccato è il capitolo 3 del libro della Genesi. L'apostolo Paolo, nei suoi scritti e in particolare nel capitolo 5 della Lettera ai Romani, ha presente il racconto della Genesi e ne sottolinea l'aspetto della solidarietà (nel male) che tutti gli esseri umani sperimentano. Questa categoria della solidarietà permette a Paolo di formulare il suo annuncio evangelico: Gesù Cristo (l'"agnus Dei qui tollit peccata mundi") è il centro della storia, il male originato da Adamo è vinto da Cristo, secondo Adamo, e per chi è solidale con Cristo il male può essere vinto. Essere immacolati dal peccato originale significa possedere un privilegio (non comune ad altri).
''Gloria di Dio''
La gloria di Dio è la bellezza del Suo spirito. Non è un tipo di bellezza estetica o materiale, bensì è la bellezza che emana dal Suo carattere, da tutto ciò che Egli è.<ref>https://www.gotquestions.org/Italiano/gloria-di-Dio.html</ref>


''Immacolata Concezione''
''Immacolata Concezione''


La Vergine Maria, pur essendo stata concepita dai suoi genitori (sant’Anna e san Gioacchino) così come vengono concepite tutte le creature umane, non è mai stata toccata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.<ref>https://www.famigliacristiana.it/articolo/immacolata-ecco-le-cose-da-sapere.aspx</ref> Il privilegio consiste nel non essere mai stata toccata dal peccato originale, similmente alla condizione di Eva prima che cogliesse il frutto.
La Vergine Maria, pur essendo stata concepita dai suoi genitori (sant’Anna e san Gioacchino) così come vengono concepite tutte le creature umane, non è mai stata toccata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.<ref>https://www.famigliacristiana.it/articolo/immacolata-ecco-le-cose-da-sapere.aspx</ref> Il privilegio riconosciuto dal Dogma consiste nel non essere mai stata toccata dal peccato originale, similmente alla condizione di Eva prima che cogliesse il frutto.


Nelle [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettere_paoline lettere di Paolo], e in particolare nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_ai_Romani Lettera ai Romani], viene dato rilievo principalmente alla responsabilità di ciascuno per le proprie azioni. Ogni essere umano in quanto tale è peccatore, e perciò "privo della gloria di Dio": solo con la fede nel sacrificio di [https://it.wikipedia.org/wiki/Ges%C3%B9 Gesù] sulla croce può essere salvato. Sempre nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_ai_Romani lettera ai Romani], tuttavia, emerge anche l'idea di un'umanità profondamente lacerata sin dalle origini, e quindi di una sorta di corruzione posta sotto l'insegna del comune progenitore, Adamo.
Nelle [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettere_paoline lettere di Paolo], e in particolare nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_ai_Romani Lettera ai Romani], viene dato rilievo principalmente alla responsabilità di ciascuno per le proprie azioni. Ogni essere umano in quanto tale è peccatore, e perciò "privo della gloria di Dio": solo con la fede nel sacrificio di [https://it.wikipedia.org/wiki/Ges%C3%B9 Gesù] sulla croce può essere salvato. Sempre nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_ai_Romani lettera ai Romani], tuttavia, emerge anche l'idea di un'umanità profondamente lacerata sin dalle origini, e quindi di una sorta di corruzione posta sotto l'insegna del comune progenitore, Adamo.
825

contributi