831
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Giubileo - Renato Ongania.jpg|miniatura|Attestato.]] | |||
== Semiotica del Giubileo 2025 == | == Semiotica del Giubileo 2025 == | ||
Riga 10: | Riga 11: | ||
Il '''Giubileo 2025''', indetto da Papa Francesco con il tema ''"Pellegrini di speranza"'', può essere osservato, oltre che come evento religioso, anche come '''fenomeno semiotico universale''', carico di segni, riti e narrazioni accessibili anche da parte di appartenenti ad altre religioni o visioni del mondo. | Il '''Giubileo 2025''', indetto da Papa Francesco con il tema ''"Pellegrini di speranza"'', può essere osservato, oltre che come evento religioso, anche come '''fenomeno semiotico universale''', carico di segni, riti e narrazioni accessibili anche da parte di appartenenti ad altre religioni o visioni del mondo. | ||
Presso l'Info Point del Giubileo, Via della Conciliazione 7, è possibile reclamare il proprio attestato che certifica il pellegrinaggio giubilare. | |||
=== Il Giubileo come ipersegno === | === Il Giubileo come ipersegno === | ||
Secondo la teoria di Jurij Lotman, un ''ipersegno'' è un evento culturale che aggrega e irradia significati su più livelli. Il Giubileo si configura come tale, essendo al tempo stesso: | Secondo la teoria di Jurij Lotman (1990), un ''ipersegno'' è un evento culturale che aggrega e irradia significati su più livelli. Il Giubileo si configura come tale, essendo al tempo stesso: | ||
* '''rito religioso''' (pellegrinaggi, indulgenze, liturgie), | * '''rito religioso''' (pellegrinaggi, indulgenze, liturgie), | ||
Riga 20: | Riga 23: | ||
=== Riti di passaggio e soglie simboliche === | === Riti di passaggio e soglie simboliche === | ||
L’'''apertura della Porta Santa''' è un gesto carico di significato. Nella semiotica delle culture, il '''varcare una soglia''' (di un tempio, di una moschea, di una sinagoga, o persino di un fiume sacro) rappresenta un atto di passaggio, un momento di trasformazione. | L’'''apertura della Porta Santa''' è un gesto carico di significato. Nella semiotica delle culture, il '''varcare una soglia''' (di un tempio, di una moschea, di una sinagoga, o persino di un fiume sacro) rappresenta un atto di passaggio, un momento di trasformazione oltre che un atto performativo (Greimas & Courtés, 1979). | ||
Il Giubileo valorizza tale gesto: non solo per i credenti, ma anche per chi è interessato all’esperienza del '''sacro come struttura del significato'''. | Il Giubileo valorizza tale gesto: non solo per i credenti, ma anche per chi è interessato all’esperienza del '''sacro come struttura del significato'''. | ||
Riga 30: | Riga 33: | ||
=== Il Giubileo come spazio dialogico === | === Il Giubileo come spazio dialogico === | ||
Nel Giubileo moderno è sempre più presente l’istanza del '''dialogo interreligioso'''. Gesti, parole e segni sono pensati anche per un pubblico plurale. | Nel Giubileo moderno è sempre più presente l’istanza del '''dialogo interreligioso'''. Gesti, parole e segni sono pensati anche per un pubblico plurale: la professione di fede o la recita del Credo sono segni distintivi e necessari, ma non escludenti. | ||
La '''semiotica dell’enunciazione''' ci aiuta a leggere questa dinamica come un '''contratto comunicativo plurimo''', dove: | La '''semiotica dell’enunciazione''' ci aiuta a leggere questa dinamica come un '''contratto comunicativo plurimo''', dove: | ||
Riga 41: | Riga 44: | ||
Osservare il Giubileo 2025 da una prospettiva semiotica permette di '''superare le barriere confessionali''', e di coglierne il valore come '''dispositivo culturale di senso''', generatore di identità, apertura e dialogo. | Osservare il Giubileo 2025 da una prospettiva semiotica permette di '''superare le barriere confessionali''', e di coglierne il valore come '''dispositivo culturale di senso''', generatore di identità, apertura e dialogo. | ||
Per gli appartenenti ad altre religioni, è un’occasione per riflettere su '''come il sacro si manifesta nei segni''', e su come le soglie — reali o simboliche — possano diventare ponti. | Per gli appartenenti ad altre religioni, come nel mio caso, è un’occasione per riflettere su '''come il sacro si manifesta nei segni''', e su come le soglie — reali o simboliche — possano diventare ponti. | ||
=== Bibliografia === | === Bibliografia === | ||
Riga 49: | Riga 52: | ||
* Marrone, G. (2001). ''Corpi sociali''. Torino: Einaudi. | * Marrone, G. (2001). ''Corpi sociali''. Torino: Einaudi. | ||
* Greimas, A. J., & Courtés, J. (1979). ''Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage''. Paris: Hachette. | * Greimas, A. J., & Courtés, J. (1979). ''Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage''. Paris: Hachette. | ||
[[Categoria:Articolo]] |
contributi