Vai al contenuto

La bandiera come dispositivo semiotico: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
''di Renato Ongania''<blockquote>''Data ultima revisione: 28 aprile 2025''</blockquote>[[File:Flags onu geneva2.jpg|miniatura|Bandiere (Onu, Ginevra).]]
[[File:Flags onu geneva2.jpg|miniatura|Bandiere (Onu, Ginevra).]]
== '''#Vexillosemiotics''' ==
''di Renato Ongania''<blockquote>''Data ultima revisione: 28 aprile 2025''</blockquote>Nel vasto campo degli studi semiotici, l’analisi dei segni visivi ha assunto un ruolo sempre più centrale, esplorando loghi, icone, immagini, architetture e oggetti di cultura materiale. Tuttavia, uno dei segni visivi più universali e stratificati della storia umana — la bandiera — ha ricevuto finora un’attenzione limitata dal punto di vista strettamente semiotico. È a partire da questa osservazione che si introduce la '''Vexillosemiotics''', ovvero la semiotica delle bandiere e dei vessilli.


La '''Vexillosemiotics''' si propone come una disciplina che analizza la bandiera non soltanto come artefatto grafico o oggetto storico, ma come '''glossema visivo''': una unità minima e autonoma di significazione, capace di condensare valori, ideologie, memorie collettive e identità culturali. Essa indaga la struttura formale delle bandiere (morfologia), le combinazioni degli elementi simbolici (sintassi), i significati attribuiti in diversi contesti (semantica) e l’uso pragmatico dei vessilli nella vita sociale, politica e religiosa (pragmatica).
Attraverso l’approccio vessillosemiotico, la bandiera viene compresa come un '''segno dinamico''' che non solo rappresenta, ma anche '''agisce''' sulla realtà, influenzando emozioni, comportamenti collettivi e dinamiche di potere. In questo senso, la vexillosemiotica si colloca all’incrocio tra la semiotica visuale, la sociologia dei simboli e la storia culturale.
Questa introduzione intende dunque avviare il lettore alla scoperta della Vexillosemiotics, ponendo le basi teoriche e metodologiche per un'analisi strutturale e culturale della bandiera come forma fondamentale di comunicazione visiva.
== Indice per un paper di Semiotica delle Bandiere ==
== Indice per un paper di Semiotica delle Bandiere ==
'''La semiotica delle bandiere: forme, significati e usi del vessillo come glossema visivo'''
'''La semiotica delle bandiere: forme, significati e usi del vessillo come glossema visivo'''
825

contributi