825
contributi
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Flags onu geneva2.jpg|miniatura|Bandiere (Onu, Ginevra).]] | ''di Renato Ongania''<blockquote>''Data ultima revisione: 28 aprile 2025''</blockquote>[[File:Flags onu geneva2.jpg|miniatura|Bandiere (Onu, Ginevra).]] | ||
== Indice per un paper di Semiotica delle Bandiere == | |||
'''La semiotica delle bandiere: forme, significati e usi del vessillo come glossema visivo''' | |||
=== '''Indice:''' === | |||
# '''Introduzione''' | |||
## La bandiera come segno semiotico | |||
## Obiettivi della semiotica vessillologica | |||
# '''Morfologia della Bandiera''' | |||
## Analisi dei colori, simboli, forme e proporzioni | |||
# '''Sintassi delle Bandiere''' | |||
## Strutture interne e combinazioni significative | |||
# '''Semantica delle Bandiere''' | |||
## Valori, identità e narrazioni culturali | |||
# '''Pragmatica Vessillologica''' | |||
## L'uso sociale e performativo delle bandiere | |||
# '''La Dimensione Storica e Interculturale''' | |||
## Origini antiche, evoluzioni moderne | |||
# '''Conclusione''' | |||
## La bandiera come glossema visivo della cultura | |||
## Riflessioni per una futura vessillosemiotica | |||
# '''Bibliografia''' | |||
#* Testi di semiotica generale | |||
#* Studi di vessillologia | |||
#* Esempi pratici di analisi semiotica di bandiere | |||
== 1.1 == | |||
=== La bandiera come dispositivo semiotico === | === La bandiera come dispositivo semiotico === | ||
La '''bandiera''' è uno dei segni più potenti della comunicazione visiva, e al tempo stesso uno dei più sottovalutati dal punto di vista della teoria semiotica. Sovente percepita come oggetto decorativo o come simbolo istituzionale, la bandiera è in realtà un '''dispositivo semiotico complesso''', capace di condensare una molteplicità di significati, funzioni e atti performativi. | |||
=== Struttura del segno (modello Peirce) === | === Struttura del segno (modello Peirce) === | ||
Riga 35: | Riga 62: | ||
La bandiera, nella sua apparente semplicità, è un '''oggetto-segno''' in grado di generare comunità, evocare memorie, affermare diritti, suscitare conflitti o creare riconciliazione. È '''testo, gesto, simbolo e azione'''. In quanto tale, merita una piena considerazione nel discorso semiotico contemporaneo, in particolare per il suo potere di condensare identità complesse in un linguaggio visivo immediato. | La bandiera, nella sua apparente semplicità, è un '''oggetto-segno''' in grado di generare comunità, evocare memorie, affermare diritti, suscitare conflitti o creare riconciliazione. È '''testo, gesto, simbolo e azione'''. In quanto tale, merita una piena considerazione nel discorso semiotico contemporaneo, in particolare per il suo potere di condensare identità complesse in un linguaggio visivo immediato. | ||
== | == 1.2 == | ||
''' | La '''semiotica vessillologica''' si propone di analizzare la bandiera non soltanto come oggetto grafico o simbolo identitario, ma come '''segno complesso''' che struttura, comunica e conserva significati all'interno di un sistema culturale. | ||
Gli obiettivi principali sono: | |||
* '''Individuare''' gli elementi morfologici fondamentali della bandiera (colori, forme, simboli, proporzioni) e comprenderne il valore semiotico. | |||
* '''Analizzare''' la struttura interna delle bandiere, studiando come i diversi elementi si combinano secondo regole sintattiche esplicite o implicite. | |||
* '''Interpretare''' i significati veicolati dalle bandiere in relazione ai contesti storici, politici, culturali e sociali. | |||
* '''Esplorare''' l'uso pragmatico delle bandiere, considerando il loro impiego in cerimonie, atti politici, manifestazioni di identità collettiva e azioni di protesta. | |||
* '''Comprendere''' l'evoluzione storica delle bandiere come fenomeno interculturale, osservando le trasformazioni semantiche che i simboli vessillologici subiscono nel tempo e nello spazio. | |||
* '''Proporre''' una lettura teorica della bandiera come '''glossema visivo''', ovvero come unità minima di significazione culturale capace di condensare e trasmettere valori, memorie e ideologie. | |||
In sintesi, la semiotica vessillologica ambisce a fornire una '''grammatica del segno-bandiera''', capace di decifrare sia l'apparato formale sia la stratificazione culturale che ogni vessillo incarna. | |||
---- | ---- | ||
contributi