Vai al contenuto

Pagina principale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
Si tratta di una piattaforma in grado di avvicinare gli utenti alla Semiotica secondo una gradualità, quindi aiutarli a comprendere e interpretare la realtà mediante lo sviluppo di un personale sguardo semiotico. Il gruppo di lavoro non è affiliato ad alcun ateneo specifico.   
Si tratta di una piattaforma in grado di avvicinare gli utenti alla Semiotica secondo una gradualità, quindi aiutarli a comprendere e interpretare la realtà mediante lo sviluppo di un personale sguardo semiotico. Il gruppo di lavoro non è affiliato ad alcun ateneo specifico.   


Per avere maggiori informazioni sul progetto, per collaborare, o per proporre una voce, è sufficiente indirizzare una e-mail a [mailto:renato.ongania@studio.unibo.it Renato Ongania] - fondatore e direttore del laboratorio.
Per avere maggiori informazioni sul progetto, per collaborare, o per proporre una voce, è sufficiente indirizzare una e-mail a [mailto:renato.ongania@studio.unibo.it Renato Ongania] - fondatore e direttore del laboratorio.<blockquote>"Ho voluto un progetto ''wiki'' ispirato ai grandi semiotici come Peirce, de Saussure, Jakobson, Greimas, Hjelmslev, Barthes, Lotman, Eco e Fabbri, con l’obiettivo di rendere popolare lo studio della Semiotica" - Renato Ongania.</blockquote>


==Le scienze della comunicazione==
==Le scienze della comunicazione==
825

contributi