825
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 59: | Riga 59: | ||
Gli Stati Uniti e l'Eritrea sono noti per avere regimi fiscali particolarmente complessi per i cittadini residenti all'estero. Negli Stati Uniti, ad esempio, i cittadini statunitensi sono soggetti all'imposta sul reddito in base alla loro cittadinanza, indipendentemente dal fatto che risiedano effettivamente negli Stati Uniti. L'Eritrea ha un sistema simile in cui richiede ai propri cittadini di pagare le tasse anche se risiedono all'estero. | Gli Stati Uniti e l'Eritrea sono noti per avere regimi fiscali particolarmente complessi per i cittadini residenti all'estero. Negli Stati Uniti, ad esempio, i cittadini statunitensi sono soggetti all'imposta sul reddito in base alla loro cittadinanza, indipendentemente dal fatto che risiedano effettivamente negli Stati Uniti. L'Eritrea ha un sistema simile in cui richiede ai propri cittadini di pagare le tasse anche se risiedono all'estero. | ||
Tuttavia, | Corea del Nord: La Corea del Nord segue un sistema di tassazione sulla base della cittadinanza, richiedendo ai suoi cittadini di pagare le tasse anche se risiedono all'estero. | ||
Myanmar (Birmania): Myanmar richiede ai suoi cittadini di pagare le tasse anche se risiedono all'estero, ma ci sono alcune limitazioni e regole specifiche per i redditi guadagnati all'estero. | |||
Libano: Il Libano applica un'imposta sul reddito a tutti i cittadini libanesi, indipendentemente dalla loro residenza. Tuttavia, ci sono alcune disposizioni che esentano i redditi guadagnati all'estero per i residenti all'estero. | |||
È importante notare che anche in altri paesi, i tennisti professionisti possono essere soggetti a regimi fiscali complessi, specialmente se partecipano a tornei internazionali e guadagnano reddito da fonti in diversi paesi. Le leggi fiscali possono variare anche all'interno di uno stesso paese, quindi è importante considerare la situazione fiscale specifica di ciascun tennista e delle giurisdizioni coinvolte. | |||
In generale, i tennisti professionisti spesso ricorrono a consulenti fiscali e legali specializzati per gestire le loro questioni fiscali e assicurarsi di conformarsi alle leggi fiscali rilevanti. | In generale, i tennisti professionisti spesso ricorrono a consulenti fiscali e legali specializzati per gestire le loro questioni fiscali e assicurarsi di conformarsi alle leggi fiscali rilevanti. | ||
Riga 74: | Riga 80: | ||
'''Una delle ultime globalizzazioni ha stravolto anche l'impianto originale del concetto di cittadinanza degli stati nazionali. Per come si è evoluta la legislazione, è possibile scorrelare totalmente la cittadinanza dal soggetto contribuente. In altre parole ci sono cittadini italiani che pagano le tasse presso stati stranieri (dove producono il reddito), e viceversa, in un mix secondo cui quel sentimentalismo nazionalista dell'attaccamento alla bandiera è necessariamente "liquido". Parimenti "liquido" (per citare Zygmunt Bauman in "Retrotopia", 2017) è il senso del dovere nel pagare le tasse per il proprio Paese. In effetti più che "liquido", diremmo "vapore acqueo". In tutto ciò vedo un problema irrisolto di comunicazione pubblica, per la precisione di comunicazione istituzionale inadeguata a generare una leva per spingere gli italiani a pagare le tasse, o in formula, la propensione al pagare le tasse in cui la comunicazione istituzionale gioca un ruolo al numeratore. | '''Una delle ultime globalizzazioni ha stravolto anche l'impianto originale del concetto di cittadinanza degli stati nazionali. Per come si è evoluta la legislazione, è possibile scorrelare totalmente la cittadinanza dal soggetto contribuente. In altre parole ci sono cittadini italiani che pagano le tasse presso stati stranieri (dove producono il reddito), e viceversa, in un mix secondo cui quel sentimentalismo nazionalista dell'attaccamento alla bandiera è necessariamente "liquido". Parimenti "liquido" (per citare Zygmunt Bauman in "Retrotopia", 2017) è il senso del dovere nel pagare le tasse per il proprio Paese. In effetti più che "liquido", diremmo "vapore acqueo". In tutto ciò vedo un problema irrisolto di comunicazione pubblica, per la precisione di comunicazione istituzionale inadeguata a generare una leva per spingere gli italiani a pagare le tasse, o in formula, la propensione al pagare le tasse in cui la comunicazione istituzionale gioca un ruolo al numeratore. | ||
Pare che nel mondo solo | Pare che nel mondo solo in alcuni paesi si possa tassare la cittadinanza, indipendentemente dalla residenza.<ref>https://www.ubitennis.com/blog/2020/12/10/1-x-20-ubi-radio-sinner-e-la-residenza-a-montecarlo-motivi-di-tasse-o-non-solo/</ref>''' | ||
== Note == | == Note == |
contributi