Sinner e le tasse: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 50: Riga 50:
Questo può richiedere politiche fiscali più efficaci, misure anticorruzione e una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini sull'importanza del pagamento delle tasse per il benessere collettivo. In questo io vedo il ruolo della comunicazione pubblica istituzionale, ma capisco che è una sottigliezza.  
Questo può richiedere politiche fiscali più efficaci, misure anticorruzione e una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini sull'importanza del pagamento delle tasse per il benessere collettivo. In questo io vedo il ruolo della comunicazione pubblica istituzionale, ma capisco che è una sottigliezza.  


'''Una delle ultime globalizzazioni ha stravolto anche l'impianto originale del concetto di cittadinanza degli stati nazionali. Per come si è evoluta la legislazione, è possibile scorrelare totalmente la cittadinanza dal soggetto contribuente. In altre parole ci sono cittadini italiani che pagano le tasse presso stati stranieri (dove producono il reddito), e viceversa, in un mix secondo cui quel sentimentalismo nazionalista dell'attaccamento alla bandiera è necessariamente "liquido". In tutto ciò vedo un problema irrisolto di comunicazione pubblica, per la precisione di comunicazione istituzionale inadeguata.
'''Una delle ultime globalizzazioni ha stravolto anche l'impianto originale del concetto di cittadinanza degli stati nazionali. Per come si è evoluta la legislazione, è possibile scorrelare totalmente la cittadinanza dal soggetto contribuente. In altre parole ci sono cittadini italiani che pagano le tasse presso stati stranieri (dove producono il reddito), e viceversa, in un mix secondo cui quel sentimentalismo nazionalista dell'attaccamento alla bandiera è necessariamente "liquido". Parimenti "liquido" (per citare Zygmunt Bauman in "Retrotopia", 2017) è il senso del dovere nel pagare le tasse per il proprio Paese. In effetti più che "liquido", diremmo "vapore acqueo". In tutto ciò vedo un problema irrisolto di comunicazione pubblica, per la precisione di comunicazione istituzionale inadeguata a generare una leva per spingere gli italiani a pagare le tasse, o in formula, la propensione al pagare le tasse in cui la comunicazione istituzionale gioca un ruolo al numeratore.'''


== Note ==
== Note ==
825

contributi