825
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
La presente bozza intende articolare una voce che possa trattare con sguardo semiotico come sia stato trasposto il dogma dell'Immacolata Concezione nelle immagini devozionali (santini). | La presente bozza intende articolare una voce che possa trattare con sguardo semiotico come sia stato trasposto il dogma dell'Immacolata Concezione (1854) nelle immagini devozionali (dette anche santini). | ||
'''Definizioni chiave''' | '''Definizioni chiave''' | ||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Il testo che descriverebbe questo peccato è il capitolo 3 del libro della Genesi. L'apostolo Paolo, nei suoi scritti e in particolare nel capitolo 5 della Lettera ai Romani, ha presente il racconto della Genesi e ne sottolinea l'aspetto della solidarietà (nel male) che tutti gli esseri umani sperimentano. Questa categoria della solidarietà permette a Paolo di formulare il suo annuncio evangelico: Gesù Cristo (l'"agnus Dei qui tollit peccata mundi") è il centro della storia, il male originato da Adamo è vinto da Cristo, secondo Adamo, e per chi è solidale con Cristo il male può essere vinto. | Il testo che descriverebbe questo peccato è il capitolo 3 del libro della Genesi. L'apostolo Paolo, nei suoi scritti e in particolare nel capitolo 5 della Lettera ai Romani, ha presente il racconto della Genesi e ne sottolinea l'aspetto della solidarietà (nel male) che tutti gli esseri umani sperimentano. Questa categoria della solidarietà permette a Paolo di formulare il suo annuncio evangelico: Gesù Cristo (l'"agnus Dei qui tollit peccata mundi") è il centro della storia, il male originato da Adamo è vinto da Cristo, secondo Adamo, e per chi è solidale con Cristo il male può essere vinto. | ||
''Immacolata Concezione'' | ''Immacolata Concezione'' | ||
contributi