Vai al contenuto

Pagina principale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
Per avere maggiori informazioni sul progetto o proporre una voce è sufficiente indirizzare una e-mail a Renato Ongania: [http://mailto:renato.ongania@studio.unibo.it renato.ongania@studio.unibo.it]
Per avere maggiori informazioni sul progetto o proporre una voce è sufficiente indirizzare una e-mail a Renato Ongania: [http://mailto:renato.ongania@studio.unibo.it renato.ongania@studio.unibo.it]


== GPT3.5 ==
==GPT3.5==
'''Quando è nata la Semiotica nel mondo accademico?'''
'''Quando è nata la Semiotica nel mondo accademico?'''


Operatore OpenAI GPT 3.5: "La semiotica come disciplina accademica moderna ha origine nel XX secolo, grazie ai contributi di diversi studiosi, tra cui il filosofo americano Charles Sanders Peirce, il linguista svizzero Ferdinand de Saussure e il filosofo francese Roland Barthes. Tuttavia, la semiotica è stata formalmente istituzionalizzata come disciplina accademica solo negli anni '60, quando è stata fondata la prima rivista internazionale di semiotica, "Semiotica", e il primo centro di ricerca semiotica, il "Centro di Studi di Semiotica e di Linguistica" dell'Università di Urbino, in Italia. Negli anni successivi, la semiotica ha conosciuto una rapida diffusione in Europa e in America, e ha trovato applicazioni in molte discipline, tra cui la comunicazione, la pubblicità, la letteratura, la moda, il cinema e l'arte".
''Operatore OpenAI GPT 3.5:'' "La semiotica come disciplina accademica moderna ha origine nel XX secolo, grazie ai contributi di diversi studiosi, tra cui il filosofo americano Charles Sanders Peirce, il linguista svizzero Ferdinand de Saussure e il filosofo francese Roland Barthes. Tuttavia, la semiotica è stata formalmente istituzionalizzata come disciplina accademica solo negli anni '60, quando è stata fondata la prima rivista internazionale di semiotica, "Semiotica", e il primo centro di ricerca semiotica, il "Centro di Studi di Semiotica e di Linguistica" dell'Università di Urbino, in Italia. Negli anni successivi, la semiotica ha conosciuto una rapida diffusione in Europa e in America, e ha trovato applicazioni in molte discipline, tra cui la comunicazione, la pubblicità, la letteratura, la moda, il cinema e l'arte".


==Nuove voci per WikiSemiotica==
==Nuove voci per WikiSemiotica==
825

contributi