Vai al contenuto

Semiotica del dogma dell'Immacolata Concezione nelle immagini devozionali: differenze tra le versioni

Riga 37: Riga 37:


La gloria di Dio è la bellezza del Suo spirito. Non è un tipo di bellezza estetica o materiale, bensì è la bellezza che emana dal Suo carattere, da tutto ciò che Egli è.<ref>https://www.gotquestions.org/Italiano/gloria-di-Dio.html</ref>
La gloria di Dio è la bellezza del Suo spirito. Non è un tipo di bellezza estetica o materiale, bensì è la bellezza che emana dal Suo carattere, da tutto ciò che Egli è.<ref>https://www.gotquestions.org/Italiano/gloria-di-Dio.html</ref>
''Sant'Anna e San Gioacchino''
Secondo il Protovangelo di san Giacomo e dallo Pseudo Matteo, rielaborate nella Leggenda Aurea di ''Jacopo da Varazze,'' la procreazione di Maria avvenne senza l'atto sessuale. L’affresco raffigura un episodio particolare: dopo essere stato cacciato dal Tempio di Gerusalemme per essere ritenuto sterile – quindi non benedetto da Dio – Gioacchino si era ritirato con i pastori sulle montagne. Sant’Anna, convinta della propria vedovanza, era stata visitata da un angelo messaggero della sua prossima maternità. Contemporaneamente Gioacchino sognò un angelo messaggero: le sue preghiere erano state accolte ed era tempo di tornare dalla consorte.
La scena<ref>https://www.radioromalibera.org/limmacolata-nellarte/</ref> mostra dunque l’incontro fra i due, che, secondo lo Pseudo Matteo (3,5), avvenne davanti alla Porta Aurea di Gerusalemme. Da sinistra proviene Gioacchino e da destra Anna, seguita da un gruppo di donne diversificate per classe sociale, studiate accuratamente nelle acconciature e nell’abbigliamento (di cui una in abiti vedovili). I due coniugi vanno incontro l’uno all’altra e, su un ponticello, si scambiano un tenero bacio, che allude alla procreazione senza macchia della Madonna. La scena del bacio fra i due aureolati è di una bellezza struggente ineguagliabile, dove si pregusta l’avvento del loro frutto immacolato, prescelto da Dio sin dal principio dei tempi: «''Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno''» (Gn 3,15).


''Immacolata Concezione''
''Immacolata Concezione''


La Vergine Maria, pur essendo stata concepita dai suoi genitori (sant’Anna e san Gioacchino) così come vengono concepite tutte le creature umane, non è mai stata toccata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.<ref>https://www.famigliacristiana.it/articolo/immacolata-ecco-le-cose-da-sapere.aspx</ref> Il privilegio riconosciuto dal Dogma consiste nel non essere mai stata toccata dal peccato originale, similmente alla condizione di Eva prima che cogliesse il frutto.
La Vergine Maria, pur essendo stata concepita dai suoi genitori (sant’Anna e san Gioacchino) così come vengono concepite tutte le creature umane, non è mai stata toccata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.<ref>https://www.famigliacristiana.it/articolo/immacolata-ecco-le-cose-da-sapere.aspx</ref>  
 
Il privilegio riconosciuto dal Dogma consiste nel non essere mai stata toccata dal peccato originale, similmente alla condizione di Eva prima che cogliesse il frutto.


Nelle [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettere_paoline lettere di Paolo], e in particolare nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_ai_Romani Lettera ai Romani], viene dato rilievo principalmente alla responsabilità di ciascuno per le proprie azioni. Ogni essere umano in quanto tale è peccatore, e perciò "privo della gloria di Dio": solo con la fede nel sacrificio di [https://it.wikipedia.org/wiki/Ges%C3%B9 Gesù] sulla croce può essere salvato. Sempre nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_ai_Romani lettera ai Romani], tuttavia, emerge anche l'idea di un'umanità profondamente lacerata sin dalle origini, e quindi di una sorta di corruzione posta sotto l'insegna del comune progenitore, Adamo.
Nelle [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettere_paoline lettere di Paolo], e in particolare nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_ai_Romani Lettera ai Romani], viene dato rilievo principalmente alla responsabilità di ciascuno per le proprie azioni. Ogni essere umano in quanto tale è peccatore, e perciò "privo della gloria di Dio": solo con la fede nel sacrificio di [https://it.wikipedia.org/wiki/Ges%C3%B9 Gesù] sulla croce può essere salvato. Sempre nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Lettera_ai_Romani lettera ai Romani], tuttavia, emerge anche l'idea di un'umanità profondamente lacerata sin dalle origini, e quindi di una sorta di corruzione posta sotto l'insegna del comune progenitore, Adamo.
Riga 127: Riga 135:


*Uno studio dell’arch. Micaela Soranzo, “''Evoluzione iconografica dell’Immacolata Concezione''” in ''‘Advocata gratiae et sanctitatis exemplar’ a 150 anni dalla definizione del dogma dell’Immacolata Concezione'', PATH 2 (2004). Disponibile online all'indirizzo: https://www.lapartebuona.it/la-bibbia-nellarte-e-nella-cultura/evoluzione-iconografica-dellimmacolata-concezione-un-contributo-di-micaela-soranzo/
*Uno studio dell’arch. Micaela Soranzo, “''Evoluzione iconografica dell’Immacolata Concezione''” in ''‘Advocata gratiae et sanctitatis exemplar’ a 150 anni dalla definizione del dogma dell’Immacolata Concezione'', PATH 2 (2004). Disponibile online all'indirizzo: https://www.lapartebuona.it/la-bibbia-nellarte-e-nella-cultura/evoluzione-iconografica-dellimmacolata-concezione-un-contributo-di-micaela-soranzo/
*Un articolo di Cristina Siccardi, "L'immacolata Concezione nell'Arte" in "Arte e Cultura" di Radioromalibera.org (2017). Disponibile online all'indirizzo: https://www.radioromalibera.org/limmacolata-nellarte/


==Note==
==Note==
<references />
<references />
[[Categoria:Progetto]]
[[Categoria:Progetto]]
825

contributi