825
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
====ANTÓNIO GUTERRES==== | ====ANTÓNIO GUTERRES==== | ||
“Digital technology is shaping history. But there is also the sense that it is running away with us. Where will it take us? Will our dignity and rights be enhanced or diminished? Will our societies become more equal or less equal? Will we become more, or less, secure and safe? The answers to these questions depend on our ability to work together across disciplines and actors, across nations and political divides. We have a collective responsibility to give direction to these technologies so that we maximize benefits and curtail unintended consequences and malicious use.”</blockquote>Nel novembre 2021, i 193 Stati membri della Conferenza Generale dell’UNESCO hanno adottato la Raccomandazione sull’Etica dell’Intelligenza Artificiale, il primo strumento normativo globale sull’argomento. Questo testo storico stabilisce valori e principi comuni che guideranno la costruzione dell’infrastruttura giuridica necessaria per garantire uno sviluppo sano dell’intelligenza artificiale . | “Digital technology is shaping history. But there is also the sense that it is running away with us. Where will it take us? Will our dignity and rights be enhanced or diminished? Will our societies become more equal or less equal? Will we become more, or less, secure and safe? The answers to these questions depend on our ability to work together across disciplines and actors, across nations and political divides. We have a collective responsibility to give direction to these technologies so that we maximize benefits and curtail unintended consequences and malicious use.”</blockquote> | ||
== Premesse == | |||
Nel novembre 2021, i 193 Stati membri della Conferenza Generale dell’UNESCO hanno adottato la Raccomandazione sull’Etica dell’Intelligenza Artificiale, il primo strumento normativo globale sull’argomento. Questo testo storico stabilisce valori e principi comuni che guideranno la costruzione dell’infrastruttura giuridica necessaria per garantire uno sviluppo sano dell’intelligenza artificiale . | |||
La Raccomandazione mira a realizzare i vantaggi che l’intelligenza artificiale apporta alla società e a ridurre i rischi che comporta. Garantisce che le trasformazioni digitali promuovano i diritti umani e contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, affrontando questioni relative alla trasparenza, alla responsabilità e alla privacy, con capitoli politici orientati all’azione sulla governance dei dati, l’istruzione, la cultura, il lavoro, la salute e l’economia.<ref>https://news.un.org/es/story/2021/11/1500522</ref> | La Raccomandazione mira a realizzare i vantaggi che l’intelligenza artificiale apporta alla società e a ridurre i rischi che comporta. Garantisce che le trasformazioni digitali promuovano i diritti umani e contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, affrontando questioni relative alla trasparenza, alla responsabilità e alla privacy, con capitoli politici orientati all’azione sulla governance dei dati, l’istruzione, la cultura, il lavoro, la salute e l’economia.<ref>https://news.un.org/es/story/2021/11/1500522</ref> | ||
La Raccomandazione dell’UNESCO affronta l’etica dell’Intelligenza Artificiale come una riflessione multiculturale e in evoluzione di valori, principi e azioni interdipendenti che possano aiutare e guidare le società ad affrontare in modo responsabile gli impatti noti e sconosciuti delle tecnologie legate all’alveo dell’Intelligenza Artificiale sugli esseri umani, sulle società, sull’ambiente e sugli ecosistemi, offrendo così una solida base per comprendere, accettare o rifiutare le tecnologie dell’IA.<ref name=":0">https://www.linkedin.com/pulse/etica-nellambito-dellintelligenza-artificiale-la-nicoletta-boldrini</ref><ref>https://www.unesco.org/en/articles/unesco-member-states-adopt-first-ever-global-agreement-ethics-artificial-intelligence</ref> | |||
Il 24 novembre 2021 la Conferenza Generale dell’UNESCO ha adottato la “Raccomandazione sull’etica dell’Intelligenza Artificiale”, il primo strumento normativo che fissa i principi etici dell’IA nel rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali.<blockquote>“Alcuni di questi problemi sono legati alla capacità dei sistemi di IA di eseguire compiti che in precedenza solo gli esseri viventi potevano fare, e che in alcuni casi erano addirittura limitati ai soli esseri umani. Queste caratteristiche danno ai sistemi di IA un ruolo nuovo e profondo nelle pratiche umane e nella società, così come nel rapporto con l’ambiente e gli ecosistemi, creando un nuovo contesto in cui i bambini e i giovani possono crescere, sviluppare una comprensione del mondo e di sé stessi, comprendere criticamente i media e le informazioni e imparare a prendere decisioni. A lungo termine, i sistemi di IA potrebbero sfidare il senso speciale dell'esperienza e dell'azione degli esseri umani, sollevando ulteriori preoccupazioni riguardo, tra l'altro, all’autocomprensione umana, all’interazione sociale, culturale e ambientale, all’autonomia, all’azione, al valore e alla dignità”.<ref name=":0" /> </blockquote> | |||
==Statute== | ==Statute== | ||
Riga 38: | Riga 45: | ||
*https://www.un.org/en/content/digital-cooperation-roadmap/ | *https://www.un.org/en/content/digital-cooperation-roadmap/ | ||
== Note == | |||
__NOTOC__ | __NOTOC__ | ||
<references /> |
contributi