Semiotica della Befana Fascista: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
''a cura di Renato Ongania''
''a cura di Renato Ongania''


Il presente saggio vuole approfondire il fenomeno conosciuto come "Befana Fascista". Il testo di riferimento per l'analisi semiotica sono i filmati dell'Istituto Luce del Ventennio e disponibili all'indirizzo Internet: https://www.youtube.com/watch?v=f4nrnlVFZWY.
Il presente saggio vuole approfondire il fenomeno conosciuto come "Befana Fascista". Il testo di riferimento per l'analisi semiotica sono i filmati dell'Istituto Luce del Ventennio e disponibili in bibliografia.


La prima di queste Befane si tenne il 6 gennaio 1928. Nel 1935 cambiò denominazione in '''Befana del Duce''', nel 1940 divenne '''Befana del Soldato''' e con la Repubblica Sociale Italiana tornò alla denominazione originaria Befana Fascista.<ref name=":0">https://www.secoloditalia.it/2019/01/cera-una-volta-la-befana-fascista-un-esempio-di-stato-solidale-e-popolare-video/</ref>  
La prima di queste Befane si tenne il 6 gennaio 1928. Nel 1935 cambiò denominazione in '''Befana del Duce''', nel 1940 divenne '''Befana del Soldato''' e con la Repubblica Sociale Italiana tornò alla denominazione originaria Befana Fascista.<ref name=":0">https://www.secoloditalia.it/2019/01/cera-una-volta-la-befana-fascista-un-esempio-di-stato-solidale-e-popolare-video/</ref>  
Riga 12: Riga 12:


Dal 1947 il Movimento Sociale Italiano organizzò le Befane tricolori, solitamente in cinema o hotel, in cui gli esponenti del partito come Turchi, Michelini, Tripodi, Caradonna o Tedeschi distribuivano ai bambini i doni. E spesso questi politici erano essi stessi i finanziatori di tutto. E dopo proseguirono le Befane tricolori con Alleanza nazionale, il Pdl e oggi con Fratelli d’Italia e CasaPound.<ref name=":0" />
Dal 1947 il Movimento Sociale Italiano organizzò le Befane tricolori, solitamente in cinema o hotel, in cui gli esponenti del partito come Turchi, Michelini, Tripodi, Caradonna o Tedeschi distribuivano ai bambini i doni. E spesso questi politici erano essi stessi i finanziatori di tutto. E dopo proseguirono le Befane tricolori con Alleanza nazionale, il Pdl e oggi con Fratelli d’Italia e CasaPound.<ref name=":0" />
=== Si tratta indubbiamente di un esempio di propaganda davvero curioso, e son passati 90 anni. ===
Appare ancora più evidente l'abilità comunicativa del Fascismo: sovrapporsi ad un evento religioso per:
a) legittimarsi nei confronti del popolo così come è legittima la Chiesa;
b) trasmettere il proprio messaggio di "Stato solidale per le famiglie dei lavoratori".
Un esempio in cui la parola "solidarietà" spalanca le porte all'"accettazione".
Un esempio in cui l'elemento verità non è essenziale nel modello di relazioni pubbliche, secondo il classico modello di relazioni pubbliche individuato da James E. Grunig (Grunig, Hunt 1984).


==Bibliografia essenziale==
==Bibliografia essenziale==
Riga 18: Riga 29:
*Youtube - Settimana Incom - La Befana fascista alla Garbatella nel 1932 https://www.youtube.com/watch?v=kBzZSiS3VPE
*Youtube - Settimana Incom - La Befana fascista alla Garbatella nel 1932 https://www.youtube.com/watch?v=kBzZSiS3VPE
*Youtube - Settimana Incom - La Befana del Duce a Roma nel 1934 https://www.youtube.com/watch?v=5zgk9DdGgU0
*Youtube - Settimana Incom - La Befana del Duce a Roma nel 1934 https://www.youtube.com/watch?v=5zgk9DdGgU0
*Befana Fascista. La distribuzione dei doni a 6000 bambini del Dopolavoro Ferroviario nel 1937 https://www.youtube.com/watch?v=f4nrnlVFZWY<br />
*Befana Fascista. La distribuzione dei doni a 6000 bambini del Dopolavoro Ferroviario nel 1937 https://www.youtube.com/watch?v=f4nrnlVFZWY
*Grunig J., Hunt T., (1984), ''Managing Public Relations''.<br />


==Note==
==Note==
[[Categoria:Progetto]]
[[Categoria:Progetto]]
<references />
<references />
825

contributi