Nuove pagine
- 19:43, 7 apr 2025 La vessillologia come scienza dei segni visivi: prospettive epistemologiche e semiotiche (cron | modifica) [5 034 byte] Admin (discussione | contributi) (Creata pagina con "<nowiki>== La vessillologia come scienza dei segni visivi: prospettive epistemologiche e semiotiche ==</nowiki> <nowiki>=== Introduzione ===</nowiki> In qualità di studioso di semiotica e appassionato di vessillologia, mi interrogo da tempo sulla possibilità di collocare quest'ultima all'interno di un orizzonte scientifico rigoroso. La domanda è tutt'altro che peregrina: può la vessillologia, oggi ancora percepita prevalentemente come attività di collezionismo col...") Etichetta: Modifica visuale
- 12:11, 7 apr 2025 La bandiera come dispositivo semiotico (cron | modifica) [8 668 byte] Admin (discussione | contributi) (Creata pagina con "= La bandiera come dispositivo semiotico = '''di Renato Ongania''' La '''bandiera''' è uno dei segni più potenti della comunicazione visiva, e al tempo stesso uno dei più sottovalutati dal punto di vista della teoria semiotica. Sovente percepita come oggetto decorativo o come simbolo istituzionale, la bandiera è in realtà un '''dispositivo semiotico complesso''', capace di condensare una molteplicità di significati, funzioni e atti performativi. == Struttura del...") Etichetta: Modifica visuale: commutato