Vai al contenuto

Un sguardo al fenomeno dell'astensione dal voto: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25: Riga 25:
Questa astensione dall'acquisto ha ragioni molto elementari, inutile andare dietro a complessità paventate dalla politica rispetto al non-voto che giustifica se stessa.
Questa astensione dall'acquisto ha ragioni molto elementari, inutile andare dietro a complessità paventate dalla politica rispetto al non-voto che giustifica se stessa.


Le ragioni essenziale è la non necessità di soddisfare un desiderio (Gnasso, Iabichino, 2024)<ref>''Existential Marketing. I consumatori comprano gli individui scelgono'', Hoepli, 2014, p.22.</ref>: non viene percepito alcun desiderio soddisfabile dalla Politica (Offerta nel gergo economico). Si va al mercato, ma si torna con la borsa vuota perché "non c'era niente che mi interessava". Su questo punto Giampaolo Fabris parla di "differibilità dei desideri".<ref>''Il nuovo consumatore: verso il postmoderno'', p. 85</ref>
Le ragioni essenziale è la non necessità di soddisfare un desiderio (Gnasso, Iabichino, 2014)<ref>''Existential Marketing. I consumatori comprano gli individui scelgono'', Hoepli, 2014, p.22.</ref>: non viene percepito alcun desiderio soddisfabile dalla Politica (Offerta nel gergo economico). Si va al mercato, ma si torna con la borsa vuota perché "non c'era niente che mi interessava". Su questo punto Giampaolo Fabris parla di "differibilità dei desideri".<ref>''Il nuovo consumatore: verso il postmoderno'', p. 85</ref>


La Domanda è pari a zero per gran parte dei potenziali acquirenti, che altro non sono che i Cittadini con diritto di voto.
La Domanda è pari a zero per gran parte dei potenziali acquirenti, che altro non sono che i Cittadini con diritto di voto.
825

contributi