840
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Semiotica delle MicroNazioni''' è una selezione di micronazioni | {{interLanguagelink:it|Semiotica delle MicroNazioni}} | ||
'''Semiotica delle MicroNazioni''' è una selezione di micronazioni (Tabella 1). | |||
L'articolo è frutto di un meticoloso lavoro di ricerca e compilazione nel web. | |||
Le immagini relative alle bandiere e agli stemmi delle micronazioni sono presenti nel database Wikimedia Commons<ref>https://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale</ref> oppure nel database di Wiki Cultura. | |||
Lo scopo dell'articolo è di offrire "materia prima" ad un successivo sguardo semiotico dei testi pertinenti ad ogni singola realtà. | |||
(A cura di Renato Ongania)<ref>Dottore in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa. Studente del Corso di Laurea Magistrale in Semiotica, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna anno accademico 2021/2022.</ref> | (A cura di Renato Ongania)<ref>Dottore in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d'Impresa. Studente del Corso di Laurea Magistrale in Semiotica, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna anno accademico 2021/2022.</ref> | ||
''Definizioni e note metodologiche'' | ''Definizioni e note metodologiche'' | ||
=== Definizioni fuorvianti === | ===Definizioni fuorvianti=== | ||
Una revisione della bibliografia disponibile nell'ambito delle micronazioni ha determinato la centralità dell'opera di Graziano Graziani (Atlante delle micronazioni, Quodlibet Compagnia Extra, 2015), nella versione per Kindle del dicembre 2020. | Una revisione della bibliografia disponibile nell'ambito delle micronazioni ha determinato la centralità dell'opera di Graziano Graziani (Atlante delle micronazioni, Quodlibet Compagnia Extra, 2015), nella versione per Kindle del dicembre 2020. | ||
Riga 11: | Riga 18: | ||
Nell'introduzione Graziani scrive: <blockquote>"Questo Atlante raccoglie le storie e le schede geografiche di paesi minuscoli che nessuno ha mai riconosciuto: le micronazioni. Di che tipo di entità politica parliamo? Secondo Wikipedia, una micronazione è «un’entità creata da una persona, o da un piccolo numero di persone, che pretende di essere considerata come nazione o stato indipendente, ma che tuttavia non è riconosciuta dai governi e dalle maggiori organizzazioni internazionali». Cosa la rende diversa, allora, da una secessione non riconosciuta come il Somaliland o la Transnistria, o dal principio di autodeterminazione dei popoli? Il fatto che non ci sono popoli da autodeterminare, innanzitutto, perché le micronazioni coinvolgono un numero limitato di persone; la loro estensione territoriale generalmente molto limitata; a volte, la loro natura eccentrica."<ref>Graziani, Graziano. Atlante delle micronazioni (Compagnia Extra) (Italian Edition) (p.7). Quodlibet. Edizione del Kindle. </ref></blockquote>La definizione di micronazione offerta da Wikipedia e ripresa da Graziani presenta un elemento che caratterizza l'entità chiamata "micronazione" del tutto fuoriviante. In particolare gli autori di Wikipedia attribuiscono agli ideatori / fondatori di una micronazione la pretesa di essere considerati come nazione o stato indipendente; in tale prospettiva l'ideatore di una micronazione, o più propriamente gli autori/fondatori, sono pre-giudicati come scollegati dalla realtà o "non in armonia" con le istituzioni, o ancora soggetti "anti-". | Nell'introduzione Graziani scrive: <blockquote>"Questo Atlante raccoglie le storie e le schede geografiche di paesi minuscoli che nessuno ha mai riconosciuto: le micronazioni. Di che tipo di entità politica parliamo? Secondo Wikipedia, una micronazione è «un’entità creata da una persona, o da un piccolo numero di persone, che pretende di essere considerata come nazione o stato indipendente, ma che tuttavia non è riconosciuta dai governi e dalle maggiori organizzazioni internazionali». Cosa la rende diversa, allora, da una secessione non riconosciuta come il Somaliland o la Transnistria, o dal principio di autodeterminazione dei popoli? Il fatto che non ci sono popoli da autodeterminare, innanzitutto, perché le micronazioni coinvolgono un numero limitato di persone; la loro estensione territoriale generalmente molto limitata; a volte, la loro natura eccentrica."<ref>Graziani, Graziano. Atlante delle micronazioni (Compagnia Extra) (Italian Edition) (p.7). Quodlibet. Edizione del Kindle. </ref></blockquote>La definizione di micronazione offerta da Wikipedia e ripresa da Graziani presenta un elemento che caratterizza l'entità chiamata "micronazione" del tutto fuoriviante. In particolare gli autori di Wikipedia attribuiscono agli ideatori / fondatori di una micronazione la pretesa di essere considerati come nazione o stato indipendente; in tale prospettiva l'ideatore di una micronazione, o più propriamente gli autori/fondatori, sono pre-giudicati come scollegati dalla realtà o "non in armonia" con le istituzioni, o ancora soggetti "anti-". | ||
Una rapida analisi dei testi e dei metatesti contenuti nei siti web delle micronazioni e maggiormente nello storytelling narrativo della micronazione, smentisce buona parte di tale connotazione. | |||
Ciò rende la definizione di micronazione proposta da Wikipedia una semplificazione grossolana, incompleta e in parte falsa. | Ciò rende la definizione di micronazione proposta da Wikipedia una semplificazione grossolana, incompleta e in parte falsa. | ||
Riga 20: | Riga 27: | ||
Forse l'approccio più utile ad approssimare il concetto di micronazione è quello di introdurre preventivamente un altro concetto, la Finzione Giuridica. | Forse l'approccio più utile ad approssimare il concetto di micronazione è quello di introdurre preventivamente un altro concetto, la Finzione Giuridica. | ||
Ecco lo spunto da cui partire: | |||
- | - | ||
Riga 32: | Riga 41: | ||
Mentre un microstato è uno stato reale a tutti gli effetti, una micronazione è un fenomeno più recente che ne imita esteriormente alcuni aspetti formali. L'inconsistenza e il carattere velleitario (spesso apertamente ludico) distingue nettamente queste iniziative da ben più concreti tentativi di secessione o di autodeterminazione. | Mentre un microstato è uno stato reale a tutti gli effetti, una micronazione è un fenomeno più recente che ne imita esteriormente alcuni aspetti formali. L'inconsistenza e il carattere velleitario (spesso apertamente ludico) distingue nettamente queste iniziative da ben più concreti tentativi di secessione o di autodeterminazione. | ||
=== Oltre l'atlante === | ===Oltre l'atlante=== | ||
La rilevazione compiuta sulla rete Internet si è sovrapposta prima all'Atlante (Graziani, 2020), poi ad una meno approfondita ''Lista delle micronazioni'' (Wikipedia.it) - entrambi testi che sono risultati importanti per la stesura dell'articolo. | La rilevazione compiuta sulla rete Internet si è sovrapposta prima all'Atlante (Graziani, 2020), poi ad una meno approfondita ''Lista delle micronazioni'' (Wikipedia.it) - entrambi testi che sono risultati importanti per la stesura dell'articolo. | ||
Riga 38: | Riga 47: | ||
Nel presente rilevamento il parametro chiave adottato per classificare le micronazioni è stato la "Popolazione", il numero dei cosiddetti "Cittadini". | Nel presente rilevamento il parametro chiave adottato per classificare le micronazioni è stato la "Popolazione", il numero dei cosiddetti "Cittadini". | ||
Dalla selezione sono state ignorate tutte le micronazioni non più esisitenti e quelle non enciclopediche, mentre sono incluse alcune non enciclopediche (una loro selezione arbitraria, con un'ottica geopolitica limitata). | |||
===Osservazioni preliminari=== | ===Osservazioni preliminari=== | ||
Riga 53: | Riga 64: | ||
*la presenza di un sito Internet della micronazione (Sito web ufficiale) | *la presenza di un sito Internet della micronazione (Sito web ufficiale) | ||
=== | ===Precisazione sulle anomalie storiche e aspiranti Stati=== | ||
Un piccolo numero di micronazioni hanno l'unico fine apparente di affermarsi come Stati sovrani. Molte di esse sono basate su anomalie storiche o su eccentriche interpretazioni di leggi. Sono micronazioni collocate in territori spesso limitati (e talvolta contesi) e sono tollerati o ignorati dalle nazioni da cui pretenderebbero una secessione. | Un piccolo numero di micronazioni hanno l'unico fine apparente di affermarsi come Stati sovrani. Molte di esse sono basate su anomalie storiche o su eccentriche interpretazioni di leggi. Sono micronazioni collocate in territori spesso limitati (e talvolta contesi) e sono tollerati o ignorati dalle nazioni da cui pretenderebbero una secessione. | ||
{| class="wikitable sortable" | {| class="wikitable sortable" | ||
Riga 280: | Riga 291: | ||
|2009 | |2009 | ||
|https://www.jacopofo.com/libera-repubblica-alcatraz-costituzione | |https://www.jacopofo.com/libera-repubblica-alcatraz-costituzione | ||
|- | |||
|[[File:REPUBLIC OF POETS FLAG.png|senza_cornice|100x100px]] | |||
|[[File:REPUBLIC OF POETS COAT OF ARMS.png|senza_cornice|125x125px]] | |||
|'''Repubblica dei Poeti''' | |||
|161<ref>https://micronations.wiki/wiki/Republic_of_Poets</ref> | |||
|Lettera di adesione dai seguenti comuni: Salento (SA), Baiano (AV), Saludecio (RN), Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC), Argenta (FE), Verucchio (RN), Magliano Vetere (SA), Giugliano in Campania (NA). Non appare alcun atto di emancipazione di territorio. | |||
|2022 | |||
|https://www.wikipoesia.it/wiki/Repubblica_dei_Poeti | |||
|- | |- | ||
|[[File:Flag of Lostisland.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]] | |[[File:Flag of Lostisland.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]] | ||
Riga 304: | Riga 323: | ||
|2020 | |2020 | ||
|https://www.instagram.com/urside_micronation/ | |https://www.instagram.com/urside_micronation/ | ||
|- | |- | ||
|[[File:Flag of North Rhine-Westphalia.svg.png|senza_cornice|100x100px]] | |[[File:Flag of North Rhine-Westphalia.svg.png|senza_cornice|100x100px]] | ||
Riga 328: | Riga 339: | ||
|2008 | |2008 | ||
|https://austenasia.com | |https://austenasia.com | ||
|- | |||
|[[File:Flag_of_Aerica.svg|alt=|senza_cornice|100x100px]] | |||
|[[File:Aerican Empire Logo.jpg|senza_cornice]] | |||
|'''Impero aericano''' | |||
|104<ref>https://aericanempire.com/census2022.html</ref> | |||
|Micronazione fondata nel 1987 e nota per gli strani usi e costumi, la bandiera con lo smiley e la serie di festività nazionali che include la "Topin Wagglegammon". | |||
|1987 | |||
|http://www.aericanempire.com | |||
|- | |- | ||
|[[File:Commonwealth of Dracul bandiera.svg|senza_cornice|100x100px]] | |[[File:Commonwealth of Dracul bandiera.svg|senza_cornice|100x100px]] | ||
Riga 336: | Riga 355: | ||
|2017 | |2017 | ||
|https://www.draculgov.com | |https://www.draculgov.com | ||
|- | |- | ||
|[[File:Flag of Slabovia.svg|senza_cornice|100x100px]] | |[[File:Flag of Slabovia.svg|senza_cornice|100x100px]] | ||
Riga 448: | Riga 459: | ||
Libere Comunità è la pagina ufficiale Facebook del gruppo libertario di discussione sul tema delle comunità intenzionali nelle loro varie forme (ecovillaggi, micronazioni, transition towns, zone temporaneamente autonome, federazioni, città-stato, etc.). Sito: http://liberecomunita.org/ | Libere Comunità è la pagina ufficiale Facebook del gruppo libertario di discussione sul tema delle comunità intenzionali nelle loro varie forme (ecovillaggi, micronazioni, transition towns, zone temporaneamente autonome, federazioni, città-stato, etc.). Sito: http://liberecomunita.org/ | ||
'''Wikimedia Commons''' | |||
Wikimedia Commons (o più semplicemente "Commons") è una '''repository''' di file multimediali che consente a chiunque di accedere a contenuti educativi nel pubblico dominio e con licenza libera (immagini, suoni, videoclip), nella propria lingua. Funge da comune archivio per i vari progetti della Wikimedia Foundation, ma non è necessario appartenere ad uno di questi progetti per usare i file multimediali ospitati qui. La repository è creata e gestita da volontari, non da artisti pagati. Lo scopo di Commons è definito nelle pagine degli scopi del progetto. Wikimedia Commons usa la stessa wiki-tecnologia di Wikipedia e chiunque può modificare le pagine. A differenza dei file multimediali caricati in altri progetti, i file caricati su Wikimedia Commons possono essere usati direttamente nella pagine di tutti i progetti Wikimedia, senza la necessità di caricarli separatamente. | |||
[[Categoria:Progetto]] | [[Categoria:Progetto]] |
contributi