Vai al contenuto

Un sguardo al fenomeno dell'astensione dal voto: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con "miniatura|Mercato della frutta e verdura. '''"Facciamo finta che i partiti siano dei VENDITORI, e...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
NOMENCLATURA utilizzata nel testo
NOMENCLATURA utilizzata nel testo


* '''sceneggiatura comune'''
*'''sceneggiatura comune'''


Una sceneggiatura comune per Eco è la descrizione di uno «schema di azione e di comportamento prestabilito»<ref>Eco U., Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi, 1984, p.80.</ref>
Una sceneggiatura comune per Eco è la descrizione di uno «schema di azione e di comportamento prestabilito»<ref>Eco U., Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi, 1984, p.80.</ref>
Riga 25: Riga 25:
Questa astensione dall'acquisto ha ragioni molto elementari, inutile andare dietro a complessità paventate dalla politica rispetto al non-voto che giustifica se stessa.
Questa astensione dall'acquisto ha ragioni molto elementari, inutile andare dietro a complessità paventate dalla politica rispetto al non-voto che giustifica se stessa.


Le ragioni essenziale è la non necessità di soddisfare un bisogno: non viene percepito alcun bisogno soddisfabile dalla Politica (Offerta nel gergo economico). Si va al mercato, ma si torna con la borsa vuota perché "non c'era niente che mi interessava".
Le ragioni essenziale è la non necessità di soddisfare un desiderio (Iasso, Iabichino, 2024)<ref>''Existential Marketing. I consumatori comprano gli individui scelgono'', Hoepli, 2014, p.22.</ref>: non viene percepito alcun desiderio soddisfabile dalla Politica (Offerta nel gergo economico). Si va al mercato, ma si torna con la borsa vuota perché "non c'era niente che mi interessava". Su questo punto Giampaolo Fabris parla di "differibilità dei desideri".<ref>''Il nuovo consumatore: verso il postmoderno'', p. 85</ref>


La Domanda è pari a zero per gran parte dei potenziali acquirenti, che altro non sono che i Cittadini con diritto di voto.
La Domanda è pari a zero per gran parte dei potenziali acquirenti, che altro non sono che i Cittadini con diritto di voto.


=== Mancanza di Domanda ===
===Mancanza di Domanda===
Partiamo dall'evidenza denunciata da anni: la crescente disaffezione dalla Politica...
Partiamo dall'evidenza denunciata da anni: la crescente disaffezione dalla Politica...


Riga 44: Riga 44:
Ci si svende e si rinuncia alla Politica perché le soluzioni ai problemi complessi sono trasformate in soluzioni banali (e irreali).
Ci si svende e si rinuncia alla Politica perché le soluzioni ai problemi complessi sono trasformate in soluzioni banali (e irreali).


=== Una soluzione ===
===Una soluzione===
Come si interviene sulla Domanda?
Come si interviene sulla Domanda?


Riga 53: Riga 53:
Si potrebbe intervenire anche su altre componenti del "mercato", indubbiamente, ma forse i soggetti più a debito nel rapporto democratico sono proprio i partiti che diventano iper-attivi nel periodo elettorale e chiedono il permesso di poter esistere.
Si potrebbe intervenire anche su altre componenti del "mercato", indubbiamente, ma forse i soggetti più a debito nel rapporto democratico sono proprio i partiti che diventano iper-attivi nel periodo elettorale e chiedono il permesso di poter esistere.


=== Come si migliora la qualità delle soluzioni proposte dai partiti? ===
===Come si migliora la qualità delle soluzioni proposte dai partiti?===
Con la formazione, lo studio, la competenza.
Con la formazione, lo studio, la competenza.


Riga 64: Riga 64:
Le soluzioni ai problemi, quelli sì che sono complessi, spesso non sono elaborate dentro ai partiti, ma da think thank... contenitori a pagamento a cui i partiti hanno affidato lo studio dei problemi... hanno in gran misura esternalizzato la funzione più importante che avevano in nuce: studiare.
Le soluzioni ai problemi, quelli sì che sono complessi, spesso non sono elaborate dentro ai partiti, ma da think thank... contenitori a pagamento a cui i partiti hanno affidato lo studio dei problemi... hanno in gran misura esternalizzato la funzione più importante che avevano in nuce: studiare.


== Note ==
==Note==
<references />
825

contributi